This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NC/NC FL] NC - Omologazioni gomme
Che vi avevo detto... (in whatsapp...)
vendite cerchi aftermarket 2013: +30%
mia stima con questo nuovo decreto 2014: -70%....
E ci scommetto una cena.

[h=1]Grossi ritardi sul fronte Decreto Ruote. Nessun produttore è ancora pronto eccetto OZ. Le aziende dell’aftermarket lanciano un grido dall’allarme. Questo decreto accentua la crisi in un settore già in forte difficoltà.[/h]
Con grande rispetto per OZ, l’eccellenza Italiana di cui dobbiamo essere fieri, che ha omologato la prima ruota in Italia in base al nuovo Decreto, non bisogna però cantare vittoria.
Ricordiamo che stiamo vivendo un momento molto difficile in Italia con un crisi generale causata da tanti fattori concomitanti. In questo momento si richiede snellimento di procedure, sburocratizzazioni, rottamazioni di leggi per tornare ad affidarsi al buon senso.
Questo Decreto sulla regolamentazione delle ruote, seguito a quello dei freni (caduto nel dimenticatoio) arriva in un momento nel quale è necessaria una svolta in tal senso, con snellimento di procedure nel settore della personalizzazione dell’auto e del ricambio con una segnale profondo, tendendo conto ovviamente delle regole del buon senso e della sicurezza.
La domanda è questa: ma c’era veramente bisogno di questo decreto? Si è parlato spesso di sicurezza dei cerchi d’importazione. Ma quante rotture di cerchi che hanno provocato incidenti sono state registrate in questi ultimi 10 anni?
Non si poteva trovare un sistema diverso per proteggersi dall’aggressiva invasione di cerchi in lega a bassi prezzo “cinesi” ed orientali per tutelare le aziende italiane ed europee?
A parte OZ ad oggi, a circa 2 mesi dall’entrata del vigore a Marzo 2014 nessun’altra azienda è pronta.
Numerosi importatori italiani ed aziende che commercializzano cerchi in lega hanno già lanciato un grido d’allarme nel settore tuning.
Ma c’è caos anche nel settore del fuoristrada dove si fa più che altro uso di cerchi in acciaio (rientrano anche questi dalla norma per via della stessa omologazione M1) con differenti caratteristiche di resistenza rispetto a quelli in lega.

Questo Decreto ruote è una delle ennesime leggi italiane che non farà bene al settore fuoristrada… Ad oggi non esistono cerchi omologabili per fuoristrada in quanto il decreto proibisce qualsiasi aumento di carreggiata.
1- non si possono omologare gomme maggiorate oltre il 2% del rotolamento della gomma originale (peggiorativo rispetto al 5% del Cetoc et simili)
2- non si possono omologare cerchi scampanati in quanto i cerchi non possono sporgere dalla carrozzerie non si possono installare parafanghini aggiuntivi!
3- anche volendo omologare i cerchi non possiamo farlo in quanto tra le prove richieste si esplicita che l’allargamento di carreggiata non può essere maggiore del 2% rispetto l’originale (parliamo quindi di solo 10-15mm per lato…nulla!”

è lo sfogo di Antonio di Traction4x4.it

GERMANIA – In Italia accade ciò (oltre ai seri problemi di omologazioni di accessori mai risolti in 20 anni) mentre in Germania è tutto MOLTO più semplice: personalizzare l’auto con l’installazione di misure alternative di pneumatici e ruote è consentito seguendo procedure più semplificate. Tant’è che tantissime omologazioni di accessori anche di vetture italiane vengono effettuate in terra tedesca e poi ritrascritte sui libretti italiani con soldi che guadagna la germania e perde l’italia.
Perché non seguiamo il modello tedesco in fatto di omologazioni?

RINVIO DEL DECRETO – Rischio paralisi insomma per il mercato e ripercussioni su aziende e posti di lavoro.
Alla luce di tutto questo e facendo appello al buon senso, visto che nessuna ruota risulta omologata e in regola con il Decreto (eccetto OZ leggi QUI) è AUSPICABILE UN RINVIO DEL DELLA DATA di APPLICAZIONE DEL DECRETO.

DECRETO RUOTE - Il Decreto n. 20, in vigore dal 22 Marzo 2013, prevede che tutte le ruote vendute e montate in Italia a partire da 22 Marzo 2014 debbano essere obbligatoriamente omologate, siano esse di dimensioni uguali a quelle riportate a libretto sia che rientrino nella categoria delle così dette ruote “speciali”.
Il Decreto disciplina le procedure per l’omologazione e di istallazione di sistemi ruote su veicoli quali elementi di sostituzione dei corrispondenti componenti originali o loro ricambi.
2. Le disposizioni del presente decreto non si applicano:
a) alle «ruote originali» ed alle «ruote sostitutive del costruttore del veicolo», quali definite rispettivamente dai punti2.3 e 2.4.1 del paragrafo 2 del regolamento n. 124 UN/ECE;
b) alle «ruote sostitutive identiche», alle «ruote sostitutive replica» ed alle «ruote sostitutive replica parziale», quali definite, rispettivamente, dai punti 2.4.2, 2.4.3 e 2.4.4 del paragrafo 2 del regolamento n. 124 UN/ECE ed omologate in conformita’ allo stesso.
In deroga a quanto disposto dal comma 1, non si procede all’aggiornamento della carta di circolazione nel caso in cui l’installazione di un sistema ruota non comporti variazione delle misure degli pneumatici gia’ previste in sede di omologazione del veicolo dal costruttore dello stesso. In tal caso, a bordo del veicolo deve essere tenuta la dichiarazione dell’installatore, rilasciata ai sensi dell’articolo 6, comma 1, unitamente al certificato di conformita’, di cui all’articolo 5, comma 3.
  Cita messaggio
Nemo propheta in patria.
La ND non esiste.
  Cita messaggio
almeno una cosa è certa:
anno 2014 il giorno 23 Marzo (al primo posto di blocco nds..)
si contesta al sig. McW che il "gruppo cerchio-pneumatico", seppur originale, a detta dello stesso McW, non risulta allo scrivente omologato ai sensi bla bla bla e si combina quindi la sanzione bla bla bla...

già mi ci vedo!
:dispair:
--------------
- GAZ - REMUS + terminali "ad hoc" - 225/45 R17 su Rota Grid 17x9 ET42 Chameleon - K&N - Barre anti-rollio RACING BEAT - Tubi Freno Treccia


In cerca di
- Collettori scat - Varie ed eventuali
  Cita messaggio
Faccio un riassunto perche' la cosa sta assumendo i contorni di una telenovela brasiliana:

a partire dal 22 marzo 2013 con l'entrata in vigore del decreto nr. 20, sara' possibile (secondo quanto letto da qualsiasi testata giornalistica di settore ed anche dal documento del CNA Brescia indirizzato agli operatori di settore postato sopra da McWhite) installare solamente cerchi che siano:
1) O omologati UNECE 124
2) OPPURE certificati dal costruttore dei cerchi tramite procedura prevista dal Decreto nr. 20
L'UNECE 124 e' un protocollo europeo, in vigore dal 2 febbraio 2007.
La certificazione del "sistema ruota" previsto dal Decreto 20 e' una procedura solo italiana, prevede che il produttore del cerchio certifichi che uno specifico modello, in una ben precisa misura (diametro, canale, offset) ed abbinato ad una ben precisa misura di gomma (larghezza/spalla) risulta compatibile su una determinata vettura (marca, modello, versione). Attualmente nessun cerchio e' gia' stato certificato tramite questa procedura (tranne due modelli OZ: Superturismo GTC e WRC) ed essendo una procedura solo italiana, immagino che solamente aziende italiane la useranno. Ritengo che sara' di marginale importanza per gli utenti di questo forum, in quanto le misure di cerchio e gomma "autorizzate" dai costruttori per un certo veicolo si discosteranno poco dai valori di offset e canale dei cerchi OEM, si parla di un massimo scostamento del 2% nel diametro di rotolamento e 15 mm. di massima differenza nell'ingombro laterale, nonche' una larghezza di pneumatici superiore di non oltre il 10% rispetto agli oem.

Assoruote sostiene che nulla deve essere fatto da chi ha cerchi gia' installati con misure di gomma omologate tramite motorizzazione.
Scrive anche che "L’obbligo di omologazione è necessario per modifiche avvenute dopo l’entrata in vigore nel regolamento."
Visto che l'elemento discriminatore parrebbe quindi essere il "quando" tali cerchi sono stati montati, a questo punto sorge spontanea una domanda: come puo' l'agente accertatore o il tecnico adibito alla revisione biennale stabilire quando i cerchi - se privi di certificazione UNECE 124 - siano stati installati ??
Credo di non sbagliarmi nel sostenere che tutti i cerchi prodotti prima del 2007, o comunque andati fuori produzione prima di quella data, non possiedano alcuna omologazione UNECE 124 che ricordo, e' attiva dal 2007.
E tra i produttori di cerchi attuali, quali sono quelli rispondenti a tale normativa ?
Non lo so con precisione, ma ritengo che i produttori americani o giapponesi non lo siano, rispondendo agli standard JWL e/o TUV che di fatto e' gia' riconosciuto in tutta europa (tranne in italia).
Da quanto ne so, neppure OZ omologa con tale normativa: sul cartellino attaccato ai cerchi in mio possesso leggo infatti il riferimento alla norma TUV, ma nessun accenno a UNECE 124. Abbiamo visto tuttavia, che OZ sta certificando i suoi cerchi secondo il Decreto nr. 20, sopperendo alla mancanza di UNECE 124.
Ne ho pero' trovato uno di produttore, italiano, e' la WSP di Napoli:

http://www.wspitaly.com/

sulla home page del quale campeggia la dichiarazione di conformita' all'UNECE 124.
Mi astengo dal postare qui il contenuto del PDF che potete aprire cliccando sul link "cerchi di misura diversa dagli originali", leggetevelo voi.....
  Cita messaggio
l'idea di fondo, come per molte leggi in italia, ha la sua ratio. nulla da dire. resterà (secondo me) poi da vedere l'interpretazione che ne verrà fuori e come verrà gestito il transitorio..
domanda: esiste un COC completo per le nostre carioline?
--------------
- GAZ - REMUS + terminali "ad hoc" - 225/45 R17 su Rota Grid 17x9 ET42 Chameleon - K&N - Barre anti-rollio RACING BEAT - Tubi Freno Treccia


In cerca di
- Collettori scat - Varie ed eventuali
  Cita messaggio
Per completezza della lista nel primo post dico che Mazda mi ha finalmente rilasciato il nullaosta per le 205/55R16, procederò il prima possibile con l'omologazione a libretto.
La mia MX5 è una 2L senza i 16 a libretto, neanche per le invernali, e il Cetoc aveva sollevato qualche problema per il rilascio nullaosta per downsizing del cerchio negandomi un paio di volte l'agognato documento Big Grin
NC LE
  Cita messaggio
Bravo, che argomentazione hai portato alla fine, l'esempio della RC citato piu' indietro ?
  Cita messaggio
Alla fine dopo un paio di chiamate al Cetoc parlando con Stefania e con un altro ragazzo è bastato mandargli il modulo di richiesta, la fotocopia del nullaosta che rilasciarono per la NC di Baron delle 225/45R16 e una foto della targhetta del numero di telaio della mia macchina.
Non ho bel capito perchè mi abbiano chiesto questa foto ma sta di fatto che poi il nullaosta me lo hanno rilasciato.
Devo dire che comunque si sono rivelati molto disponibili e cordiali al Cetoc Thumbup
NC LE
  Cita messaggio
Inviata richiesta Cetoc per :

205/45/17

215/45/17

... solo ora, riguardando la modulistica faxata, mi accorgo di aver citato l'indice di carico solo nel riquadro " pneumatici sulla carta di circolazione " e non in quello " pneumatici richiesti in alternativa ". Potrebbero creare problemi ?
STORMY BLUE Coilover Ohlins R&T - Sway bars Eibach - Conica 4.1:1 - Collettori scat I.L. Motorsport - Pipercross pannello - GWR street single exhaust - Mappatura www.marianiengineering.com

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia ma invecchia perché smette di giocare" G.B.Shaw
2.0
  Cita messaggio
Nessun problema, te lo indicheranno loro sul nulla osta.
La ND non esiste.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Omologazioni axet 293 99,210 08-01-2016, 23:52
Ultimo messaggio: Flex
  [NA] NA - Omologazioni gomme Fletch 35 36,753 25-03-2015, 23:44
Ultimo messaggio: MadMax
  Collaudo per gomme-allestimento carrozzeria-roll bar Vitruvio74 2 2,960 24-03-2014, 19:40
Ultimo messaggio: Vitruvio74
  problemi con omologazione gomme rosanero84 31 14,838 20-04-2013, 10:12
Ultimo messaggio: [LoD]Gandalf
  Sto modulo cetoc non e' molto chiaro - nulla osta gomme Phreno 6 4,918 10-09-2012, 21:07
Ultimo messaggio: metalgriso
  Prenotato collaudo per aggiornamento misure gomme......rompono le palle per l'ET? yuza 9 6,951 02-03-2012, 13:36
Ultimo messaggio: yuza
  Omologazioni "tuning" aleottosei 1 3,012 25-05-2010, 03:04
Ultimo messaggio: bio84
  Bell'articolo sulle omologazioni di Pneumatici Miata4Ever 0 2,296 22-12-2009, 12:41
Ultimo messaggio: Miata4Ever



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)