![]() |
Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... (/thread-40121.html) Pagine:
1
2
|
Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - paoloc - 16-01-2024 Ciao, il thread di ieri circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE è stato chiuso perchè bollato di fake news, ma vorrei ugualmente segnalare un articolo interessante che spiega meglio cosa sta effettivamente accadendo in UE: https://europa.today.it/next/europa-obbligo-rottamazione-auto.html Sostanzialmente vorrebbero introdurre delle nuove norme per decidere se un mezzo è vendibile oppure no. Cito testualmente: "Il criterio generale è che la vettura sia riparabile: se non lo è, diventa "veicolo fuori uso" e non può essere venduta come auto usata". Andando nel dettaglio però, i criteri diventano alquanto assurdi, per esempio "la riparazione richiede la sostituzione del cambio", oppure "perde liquidi di funzionamento (carburante, liquido per freni..." ![]() Ognuno può leggere e decidere se si tratta oppure no di una sorta di "rottamazione forzata". RE: Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - cisco27 - 16-01-2024 Ciao, penso hai gli MP disattivati per scelta, ho cercato di scriverti proprio per segnalarti la stessa cosa, e concordo in pieno con te, sarà stata anche una boutade ma il fondo della proposta è abbastanza preoccupante. RE: Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - paoloc - 16-01-2024 (16-01-2024, 11:08)cisco27 Ha scritto: Ciao, penso hai gli MP disattivati per scelta, ho cercato di scriverti proprio per segnalarti la stessa cosa, e concordo in pieno con te, sarà stata anche una boutade ma il fondo della proposta è abbastanza preoccupante. Ah, scusa... non sapevo che i miei MP fossero disattivati, ora dovrei averli attivati. Concordo pienamente sull' "abbastanza preoccupante". RE: Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - Elwood Blues - 16-01-2024 (16-01-2024, 10:53)paoloc Ha scritto: Sostanzialmente vorrebbero introdurre delle nuove norme per decidere se un mezzo è vendibile oppure no. Non esattamente. Leggete la normativa in originale, non i tweet sclerotici scritti in maiuscolo. La proposta di direttiva non vieta la vendita di veicoli fuori uso, ma vieta l'esportazione al di fuori dello stato di prima immissione sul mercato di veicoli fuori uso. Sezione II art. 38. In sostanza si vuole impedire che le solite BMW/Audi/Mercedes incidentate finiscano in Romania/Albania/Bulgaria/ecc per essere riparate a basso costo e poi reimesse nel mercato. Oppure che rottami del genere vengano spediti in Africa per essere smantellati bruciando le batterie e le schede per recuperare i metalli. Più interessante il punto in cui i produttori dei veicoli dovranno istituire un sistema di certificazione ed identificazione dei nuovi veicoli in merito al contenuto di sostanze pericolose, all'uso di materiali riciclati e riciclabili, all'identificazione delle parti di ricambio e al loro smaltimento, cosa che comporterà non poche complicazioni, soprattutto per i costruttori cinesi. RE: Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - Albe89 - 16-01-2024 Non c'è scritto da nessuna parte che impediscono la riparazione di un veicolo, dicono solo che se un veicolo non è marciante o richiede grosse riparazione non puoi venderlo ma solo rottamarlo, se vuoi venderlo lo devi rendere marciante e poi venderlo. Anche perchè un veicolo lasciato in stato di abbandono è un rifiuto speciale altamente inquinante. RE: Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - cisco27 - 16-01-2024 Scusate ma io leggo: "Bruxelles scrive che un "veicolo è tecnicamente irreparabile se risponde ad almeno uno dei criteri seguenti: ....... la riparazione del veicolo richiede la sostituzione del motore, del cambio, della carcassa o dell'insieme del telaio, con conseguente perdita dell'identità originale del veicolo. ......" questo lo rende inutilizzabile se devi sostituire il motore, al contrario di quello che mi risulta adesso, o sbaglio? RE: Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - Albe89 - 16-01-2024 No, se è fuso e deve sostituire il motore non puoi venderlo in quelle condizioni. Ma devi rottamarlo o ripararlo e poi venderlo (previa valutazione che il veicolo sia conforme, leggi revisione). Io la intendo così, e tutto sommato ha anche senso RE: Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - cisco27 - 16-01-2024 Io la intendo diversamente se hai il motore fuso non puoi sostituirlo e quindi ti obbligano a rottamare l'auto, e poi chi stabilisce che il motore è fuso? Io vendo l'auto a te (che sai che ha il motore fuso) ma chi esce a controllare che è fuso? Il notaio o l'agenzia che sia no di certo, poi tu domani dici che hai fuso il motore e lo cambi, prima si poteva cambiarlo sicuramente, adesso se lo cambi ti bloccano l'auto e ti costringono a rottamarla? Io la intendo così visto che gli per "ecologi" le cause di tutti i mali sono le auto a motore endotermico e non vedono l'ora di demonizzarle RE: Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - paoloc - 16-01-2024 (16-01-2024, 14:49)Albe89 Ha scritto: No, se è fuso e deve sostituire il motore non puoi venderlo in quelle condizioni. Albe89, io però ora posso vendere un veicolo a un privato anche se ha il motore fuso, se entrambi siamo ben coscienti di cosa stiamo comprando e vendendo. Questo ipotetico compratore, per motivi suoi (es. ha competenze e mezzi per effettuare in economia la riparazione che io non posso fare, vuole proprio quell'auto lì ed è disposto a comprarla guasta), potrebbe vederci della convenienza in una operazione del genere. Per quale motivo quindi dovremmo accettare una limitazione così pesante al diritto legittimo di proprietà che ci permette di vendere un oggetto nelle condizioni in cui è, rendendo ovviamente prima cosciente il compratore delle condizioni stesse? Insomma, in questa norma non riesco a trovare un senso che non sia disincentivare la riparazione delle auto vecchie e favorirne invece la rottamazione al primo guasto grave. RE: Un po' di chiarezza circa la presunta rottamazione "forzata" imposta dalla UE... - Elwood Blues - 16-01-2024 Mi dite esattamente in quale punto della direttiva (non dell'articolo di giornale) c'è scritto in cui è vietata la vendita? Compreso l'articolo e la sezione, grazie. Vediamo se ci riuscite. |