Mx5Italia
[Vari] Anticipazione nuova MX-5 elettrificata per il 2026 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html)
+--- Discussione: [Vari] Anticipazione nuova MX-5 elettrificata per il 2026 (/thread-39880.html)



Anticipazione nuova MX-5 elettrificata per il 2026 - freddy91 - 24-07-2023

Sembrerebbe ufficiale l'arrivo della prossima generazione per il 2026 elettrificata...
Non ci sono dettagli ma penso e spero che sarà mild-hybrid

https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/novita_anticipazione/2023/07/24/mazda-annuncia-una-mx-5-miata-elettrificata-per-il-2026_a3da122b-e201-406b-91b5-9439b2e89640.html

Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk


RE: Anticipazione nuova MX-5 elettrificata per il 2026 - marco_zanna - 25-07-2023

E' già da tempo che parlano di soluzione mild-hybrid... bisognerà vedere se e come faranno a farla rientrare nei parametri relativi alle normative sull'inquinamento. Non è da escludere che facciano una doppia versione, più tradizionale in altri paesi e la versione sfigata solo per noi  Big Grin
Ad ogni modo, se non cambia qualcosa, potrebbe essere l'ultima abbinata ad un motore termico  Sad


RE: Anticipazione nuova MX-5 elettrificata per il 2026 - Albe89 - 25-07-2023

Era inevitabile accadesse...
Sono curioso però, un microibrido stile Suzuki Swift Sport secondo me non sarebbe poi così tanto male, pesa poco e aiuterebbe proprio in quelle fasi dove un motore aspirato per sua natura apparirebbe "spompo".


RE: Anticipazione nuova MX-5 elettrificata per il 2026 - paoloc - 25-07-2023

Ho scaricato i sottotitoli del video originale in giapponese e li ho tradotti con Google Translate.
Nonostante la traduzione sia di livello scadente, è chiaro che la MX5 nel video non è mai citata (si parla solo di nuovi CX7, CX8, ecc. in varie "salse" ibride).

La presentazione illustra una strategia produttiva composta di tre fasi, per arrivare al puro elettrico nella terza fase tra il 2027 e il 2030.

Si parla anche di produrre a "building block" in modo da poter fornire prodotti in linea con le varie regolamentazioni di mercato: sembrerebbe suggerire che, per mercati che non richieranno solo il puro elettrico, ci sarà (sempre) anche altro.

Si potrebbe ipotizzare che se la data di uscita del 2026 è vera, essendo quell'anno alla fine della seconda fase, allora forse useranno una tecnologia ibrida.
Ma come dicevo, nel video non si parla esplicitamente di MX5, quindi chi può dirlo...


RE: Anticipazione nuova MX-5 elettrificata per il 2026 - freddy91 - 25-07-2023

(25-07-2023, 11:17)Albe89 Ha scritto: Era inevitabile accadesse...
Sono curioso però, un microibrido stile Suzuki Swift Sport secondo me non sarebbe poi così tanto male, pesa poco e aiuterebbe proprio in quelle fasi dove un motore aspirato per sua natura apparirebbe "spompo".
Ho avuto modo di provare la Swift mild-hybrid 1.3 e anche se la potenza è modesta devo dire che va benissimo, il motore elettrico ti aiuta in caso di salite ed evita di dover scalare una marcia. In più con il motore elettrico c'è molto più freno motore e si risparmiano i freni, il che non è poco nonostante non sia un ibrido vero e proprio.

Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk


RE: Anticipazione nuova MX-5 elettrificata per il 2026 - marco_zanna - 25-07-2023

(25-07-2023, 18:25)freddy91 Ha scritto:
(25-07-2023, 11:17)Albe89 Ha scritto: Era inevitabile accadesse...
Sono curioso però, un microibrido stile Suzuki Swift Sport secondo me non sarebbe poi così tanto male, pesa poco e aiuterebbe proprio in quelle fasi dove un motore aspirato per sua natura apparirebbe "spompo".
Ho avuto modo di provare la Swift mild-hybrid 1.3 e anche se la potenza è modesta devo dire che va benissimo, il motore elettrico ti aiuta in caso di salite ed evita di dover scalare una marcia. In più con il motore elettrico c'è molto più freno motore e si risparmiano i freni, il che non è poco nonostante non sia un ibrido vero e proprio.

Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk

Mi piace il termine modesto per non dire che è un chiodo  Big Grin Big Grin
Ad ogni modo a me non piace per nulla, oltre a trovarla una presa per i fondelli, ma qui sconfiniamo in altri discorsi. Discorso freni lasciamo stare. Facciamo macchina da 2 e più tonnellate, cosa pretendiamo? Per non parlare di come guida la gente, c'è qualcuno che frena prima di ogni curva, così per sport, perchè "si sente sicuro" ma vaff....

Sfogo a parte e tornando in tema a me preoccupa solo il discorso peso...un sistema mild hybrid dovrebbe comportare tra i 50 e i 100kg in più, per un boost molto limitato, ma soprattutto sarebbe da capire quanto andrebbe ad incidere sulla dinamica di guida. L'aspetto migliore della mx-5 attuale è proprio il peso e l'agilità non la compensi con i cavalli...non è la stessa cosa! Capiamoci, 1200/1250kg non sono così male per gli standard odierni (se poi penso che sia il peso di una sierra cosworth 4x4 mi viene male ma vabbè) però sarebbe un'inversione di tendenza che probabilmente farebbe storcere il naso a molti. Si potrebbe mettere un motore più piccolo, lasciare solo il 1.5 ma il risparmio di peso sarebbe comunque minimo (tra 1.5 e 2.0 cambia molto poco come peso ma parecchio in spinta) e pensare a un piccolo motore turbo rischierebbe di aumenterebbe il peso per la componentistica extra, oltre ad essere fuori da quelle che paiono attualmente le politiche aziendali mazda.