Mx5Italia
[ND] Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: [ND] Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio (/thread-36250.html)

Pagine: 1 2


Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - Radium - 27-06-2019

Ciao a tutti, avrei bisogno di una informazione dato che quelle che ho trovato online e sul manuale di uso e manutenzione sono secondo me fuorvianti. Ho una mx5 ND 184 cv. Una volta al mese sono solito controllare la pressione delle gomme, operazione che fino ad oggi ho fatto senza troppi pensieri.


Nel manuale consultabile dall'app My Mazda, è riportato che quando si regola la pressione degli pneumatici è necessario inizializzare il sistema tpms (= resettarlo?) premendo il tasto col simbolo tpms, che però non ho sulla mia auto.
Nel manuale cartaceo consegnato insieme all'auto c'e scritto di eseguire l'inizializzazione secondo l'"apposita procedura"... ma non è riportata alcuna procedura (letto tutto il manuale) se non quella da fare in caso di sostituzione gomme.

Andando avanti spiegano che quando la spia del tpms si accende (non è il mio caso) devi regolare la pressione pneumatici e che la spia dovrebbe spegnersi dopo 10 minuti di guida ad almeno 25 km/h.

Non mi è quindi chiara una cosa: se aggiusto la pressione delle gomme devo resettare il sistema oppure è automatico? Che io sappia la mx5 sfrutta dei sensori nelle ruote (sistema diretto) e non dei sensori nell'ABS, giusto?

Ultima domanda: sulla targhetta montata di fianco al sedile del guidatore c'è scritto di gonfiare gli pneumatici a 2 bar. La macchina mi è stata consegnata dal conce con una pressione di 2.6 per ogni ruota. Io l'ho regolata a 2 senza resettare il tpms. Ho sbagliato?

Buona serata e grazie a tutti!


RE: ND: Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - LupoTHP - 27-06-2019

Metti 2 bar, se inizia a bippare, quando sei fermo, schiaccia il pulsantino di reset per qualche secondo, una volta ripartito si regola da solo. Il pulsantino è in basso a sx, dove ci sono anche quelli del controllo di trazione, superamento linea, etc...


RE: ND: Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - Radium - 27-06-2019

Nella mia ho solo i tasti per disattivare superamento corsia, tcs e istop. A quanto pare perché non usano più un sistema indiretto che lavora con abs, ma diretto, che quindi sfrutta sensori nelle valvole. Ma questa è una supposizione.


RE: ND: Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - drrobert - 28-06-2019

La procedura descritta è per il sistema passivo, i sistemi sprovvisti del pulsante indicano un sistema attivo, per cui non richiedono inizializzazione (che serve per il sistema passivo).

La pressione corretta è quella sulla targhetta, ovviamente puoi anche fare 0.2 / 0.4 in più per avere dei consumi leggermente inferiori o se usi auto per pochi km alla settimana (previene la ovalizzazione).

La vera "rogna" è che questo sensore ha una batteria interna che dicono che duri 4-10 anni teoricamente.

Il fatto che la batteria è saldata interno del sensore, non credo che il gommista si metta a prendere aprire dissaldare e cambiare ma sostituisca il sensore direttamente con uno nuovo (30€ a sensore, rispetto ai 5€ che ci compri le batterie per tutti e 4)(senza contare il costo di riprogrammare la centralina con il nuovo sensore).

Il fatto che per staccare questo affare devi staccare la gomma, se no uno con un pò di pazienza selo poteva anche fare a casa visto che senza gomme auto non va ...

Visto il costo di tutta sta roba bisognerebbe disabilitarlo dalla centralina e si evita il problema, si è vissuti prima senza tutta questa roba ed abbiamo prosperato lo stesso. (mi pare di aver capito che se la luce è accesa in fase di revisione non tela fanno passare)


RE: ND: Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - Radium - 28-06-2019

Grazie mille, ora è tutto chiaro. A questo punto se dovessi cambiare cerchi e metterne di aftermarket (ammesso che si possa fare) dovrei prendere dei sensori in più. 
Buona giornata!


RE: ND: Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - Elwood Blues - 28-06-2019

(28-06-2019, 08:48)drrobert Ha scritto: La pressione corretta è quella sulla targhetta

FINE

0,4 bar in più su una Miata da 1000kg vuol dire trasformarla in un Iveco Daily quanto a tenuta di strada...  Smile


RE: ND: Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - LupoTHP - 28-06-2019

Ma se è attivo, non dovrebbe aver iniziato a bippare, se non bippa non capisco la richiesta, vivi felice, con la pressione a 2,0 . Niente di più, che con sto caldo se le tieni a freddo a 2,2 è un attimo che schizzano a 2,7 da calde e lì veramente diventa tutto un galleggiamento!


RE: ND: Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - Krylion - 29-06-2019

(28-06-2019, 10:05)Elwood Blues Ha scritto:
(28-06-2019, 08:48)drrobert Ha scritto: La pressione corretta è quella sulla targhetta

FINE

0,4 bar in più su una Miata da 1000kg vuol dire trasformarla in un Iveco Daily quanto a tenuta di strada...  Smile

Me l'han messa a 2.4 quando l'ho ritirata ed infatti era un po' nervosetta... 2.0 è per me non solo il valore di fabbrica, ma anche il massimo x uso stradale.


RE: Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - Sereno - 14-05-2023

Ho due set di cerchi, ognuno con i propri sensori, ma ogni volta che li cambio, è davvero difficile farglieli leggere correttamente. Non ho ancora trovato una procedura che sia sempre affidabile. Sulla mia ND non ho il pulsante di reset, quindi cercando in giro ho trovato che la procedura per il reset dovrebbe essere:
  1. 1. Premi due volte l'accensione (senza frizione)
  2. 2. Spegni
  3. 3. Attendi 15 min almeno
  4. 4. Guida sopra i 50Km/h per una decina di minuti

In nessun caso, questo mi ha fatto sparire la spia fissa della pressione pneumatici. Accendo l'auto, lampeggia per pochi minuti, poi rimane fissa. Guido, guido, guido e resta sempre fissa.

Provato anche ad accendere il motore al punto 1 o staccare la batteria tra il 2 e il 3.

Quest'ultima cosa aveva funzionato l'inverno scorso, nel passaggio da estive a invernali, ma non quest'anno facendo l'inverso. In quell'occasione, mi avevano consegnato l'auto con le gomme a 2,5 bar, quindi le avevo riportate a 2 ed in seguito si era accesa la spia. Provando la procedura ufficiale non avevo ottenuto nulla, ma scollegando la batteria, sì.

Nell'ultima occasione invece, avevo chiesto di verificare che la pressione fosse a 2, sperando di prevenire il problema, ma dopo qualche km la spia si era accesa comunque.

Riprovando a fare la procedura ufficiale ed anche staccando la batteria, non aveva dato risultati.

Quello che ho fatto come ultima spiaggia prima di andare a far controllare i sensori, è stato:

  1. 1. Portare le gomme a 2,5 e poi riportarle a 2.
  2. 2. Fatto qualche breve km in città per appuntamenti vari.
  3. 3. Un paio di giorni dopo: Accendi, spegni, stacca batteria, attendi 15 minuti, attacca, parti.

Facendo così, dopo meno di 10 minuti la spia si è spenta...

Bene, solo che non ho capito cosa sia successo e cosa abbia fatto di giusto questa volta, per riuscire a resettare la lettura dei sensori...

Qualcuno sa aiutarmi?


RE: Reset tpms dopo regolazione pressione pneumatici e pressione di gonfiaggio - Albe89 - 14-05-2023

Mi accodo alla richiesta perché anche io ci ho capito poco o nulla.
Sulla mia dovrei avere i sensori in ogni ruota (è un MY23 e anche sul manuale è riportato così) ma di solito se si hanno questi tipi di sensori non è anche possibile visualizzare la pressione da qualche parte nel sistema multimediale?