Mx5Italia
[ND] Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: [ND] Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza (/thread-36045.html)

Pagine: 1 2 3 4


Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Miatador - 12-05-2019

Salve a tutti. Premesso che la macchina ha attualmente circa 800 km e che ho fatto la pressione a 2.3 avanti e dietro ( ho sempre aumentato di 0,2 - 0,3 la pressione indicata dalla casa su tutte le auto che ho avuto ) c'è qualcosa che non mi convince a livello di assetto: non me la sento così precisa e reattiva come le precedenti NA e NB che ho avuto ed inoltre noto una certa instabilità alle alte velocità, la sensazione è la stessa che si prova su una barca, in pratica il contrario di una guida sui binari come peraltro dovrebbe essere la nostra ND. Ho già parlato con il capo officina del concessionario dove l'ho presa e mi dice che vuole controllare la pressione delle gomme ma secondo me non dipende dalla pressione; potrebbe essere questione di convergenza ( dando per scontato che non si sia allentato qualcosa a livello di sospensioni ). Il nocciolo della questione, e da qui il senso del mio intervento, è se il concessionario prima di consegnare le auto nuove tra le altre cose provvede anche a fare / controllare la convergenza oppure si limitano solamente a togliere la cera. Anche nei cambi di direzione la trovo "strana"..non so spiegarlo bene ma non mi convince. Voi avete notato qualcosa?


RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - 4cella - 12-05-2019

Ciao, con quella pressione la macchina va dove vuole, rimettila come consigliata dalla casa e vedrai che quell'effetto "galleggiamento" si riduce notevolmente


RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - alex zanardi - 12-05-2019

io inizierei con il provare le giuste pressioni (anche su NA/B le pressioni alte creano non pochi fastidi) poi se ancora non ti convince fai controllare gli angoli ad un bravo Gommista, non fidarti del concessionario, non sanno quello che fanno  Big Grin

eventualmente se vuoi fare una prova in più prova con 0,1 in meno, ma non in più...


RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Miatador - 12-05-2019

(12-05-2019, 12:22)4cella Ha scritto: Ciao, con quella pressione la macchina va dove vuole, rimettila come consigliata dalla casa e vedrai che quell'effetto "galleggiamento" si riduce notevolmente

Va bene farò anche questa prova giusto per scrupolo ma non credo che 0,3 in più ( dato che la targhetta porta 2.0 avanti / dietro ) sia il problema. Pensa che quando l'ho misurata la prima volta ho trovato la pressione a 2.8, a freddo ovviamente. Quindi secondo me dalla fabbrica escono già con pressioni molto alte per evitare deformazioni premature alle gomme visto che poi devono rimanere nei piazzali all'aria aperta per un bel po' prima di essere vendute. Da ciò deduco che il concessionario non le controlla manco le gomme e a sto punto nemmeno se la convergenza è quella prevista dalla casa. Sarebbe interessante sapere la 1.5 che monta i 16 che pressioni riporta la targhetta.


Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - cole_trickle - 12-05-2019

non sono un esperto nemmeno io ma 0.3 su un’indicazione di 2.0 è il 15%, non poco.

concessionario inqualificabile...


Sent from my iPhone using Tapatalk


RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Miatador - 12-05-2019

(12-05-2019, 21:45)cole_trickle Ha scritto: non sono un esperto nemmeno io ma 0.3 su un’indicazione di 2.0 è il 15%, non poco.

concessionario inqualificabile...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Ok...ma se andassi a fare un track day è proprio quello che farei..aumentare la pressione di almeno 0,3 bar in più rispetto a quella indicata dalla casa, questa è la regola che mi è stata tramandata dagli esperti del settore; ciò ovviamente vale solo per chi gira con i pneumatici stradali..per le semislick invece il discorso cambia dato che hanno la spalla più rigida rispetto a quelle stradali e quindi si parte da pressioni basse anche se io in gara ( con trazione anteriore ) l'ho sempre portata più alta rispetto a quella che consigliavano almeno sul posteriore perché mi serviva per farla scorrere meglio dato che il posteriore della Civic EK4 era un po' "granitico" per i miei gusti ( sui circuiti guidati di medie velocità...ovvio che a Monza sarebbe diverso ). Detto questo, se la ND fosse così sensibile alle pressioni, tanto che uno 0,3 in più ( che ripeto in pista sarebbe la norma ) la porterebbe a "ondeggiare" anziché andare sui binari come dovrebbe essere allora in un ipotetico track day la ND dovrebbe uscire fuori ad ogni curva...o mi sbaglio? Comunque metterò a 2.0 e vediamo che succede...se non mi vedrete più su questo forum capirete già l'esito della prova!!


RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - alex zanardi - 12-05-2019

su una TA alzi la pressione al posteriore per farla scorrere meglio (l'ho traduco in scivolare) è ti do ragione, è il modo migliore per ridurre il sottosterzo.
ma di conseguenza risulta ovvio che se lo fai su un TP diventa una drift car...


P.S. se vai a fare un TD abbassa a freddo in modo da arrivare a 2.0 a caldo, 
se parti a freddo con 2.0 poi a caldo....... brrrrr, non ci voglio nemmeno pensare a cosa può succedere  Confused

P.S.S. hai esperienza di guida sportiva, è leggi le etichette del costruttore? io manderei tutti al diavolo, mi compro un manometro ed un compressore portatile e faccio le mie prove, non so che gomme hai su, ma dagli 1.8 a 2.0 a caldo le proverei.....

P.S.S.S. su NB Mazda consiglia 1.8 io con gomme stradali mi trovavo meglio con 1.8 davanti e 1.7 dietro, giusto per darti una idea in più.


RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - Miatador - 13-05-2019

(12-05-2019, 23:30)alex zanardi Ha scritto: su una TA alzi la pressione al posteriore per farla scorrere meglio (l'ho traduco in scivolare) è ti do ragione, è il modo migliore per ridurre il sottosterzo.
ma di conseguenza risulta ovvio che se lo fai su un TP diventa una drift car...


P.S. se vai a fare un TD abbassa a freddo in modo da arrivare a 2.0 a caldo, 
se parti a freddo con 2.0 poi a caldo....... brrrrr, non ci voglio nemmeno pensare a cosa può succedere  Confused

P.S.S. hai esperienza di guida sportiva, è leggi le etichette del costruttore? io manderei tutti al diavolo, mi compro un manometro ed un compressore portatile e faccio le mie prove, non so che gomme hai su, ma dagli 1.8 a 2.0 a caldo le proverei.....

P.S.S.S. su NB Mazda consiglia 1.8 io con gomme stradali mi trovavo meglio con 1.8 davanti e 1.7 dietro, giusto per darti una idea in più.

Condivido Alex, difatti in gara ho sempre fatto diverse prove prima di decidere la pressione giusta...la pressione è mooolto soggettiva da pilota a pilota. Condivido un po' meno quando dici di abbassare la pressione a freddo per arrivare a 2.0 se intendi su pneumatici stradali perchè questi avendo una spalla meno rigida rispetto a una semislick andrebbero subito in crisi dato il repentino surriscaldamento. Con semislick tipo le Advan invece ( che usavo io ) si può tranquillamente partire anche a 1.6 per arrivare poi a caldo a 2.0 ma queste hanno una spalla ( e anche carcassa ) molto più rigida rispetto a una stradale. Non so se hai mai fatto track day con gomme stradali...in tal caso se sei partito con pressioni più basse di quelle indicate dalla casa e non ti si è massacrata la gomma allora direi che sei stato molto fortunato. Ripeto, a me hanno sempre insegnato di aumentare un po' la pressione alle gomme stradali prima di girare in pista, e comunque di non insistere troppo con i giri..poi, non saprei, magari con certe gomme stradali altamente performanti si potrebbe adottare lo stesso principio delle semislick, quindi parti basso per arrivare a caldo alla pressione indicata. Mah la pressione è sempre un mistero..ognuno dice la sua, comunque a mio modesto parere, la pressione ( e le minime differenze tra l'una e l'altra) non è l'elemento più determinante che può influire così invasivamente sul comportamento dinamico dell'auto rispetto agli altri elementi quali molle, ammortizzatori, angoli ( campanatura, convergenza .. ) etc. Ripeto..che io mi ricordi la NA e la NB che ho tenuto in passato mi sembravano più stabili della ND ecco perché ho il sospetto che dipenda da qualcosa di più che la semplice pressione.


RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - quantum - 13-05-2019

Con la ND han cambiato il modo in cui converge la ruota posteriore in appoggio.

Guarda il filmato dal minuto 6:30 circa.

https://www.youtube.com/watch?v=gyAhz8fYn_E

La barra stabilizzatrice posteriore, secondo me e' anche troppo morbida.


Ovviamente gli effetti si notano percorrendo curve.


RE: Sensazione di instabilità e dubbio su convergenza - alex zanardi - 13-05-2019

La spalla della gomma deve deformarsi, questo perchè assieme a tutto il gruppo sospensioni serve per fare un buon assetto, infatti ho sempre sostenuto che la spalla della gomma fa il 50% del lavoro delle sospensioni...
ovvio che una stradale progettata per rendere l'auto confortevole per la zia Pina che va al mercato sarà troppo morbida, ma deve comunque lavorare alla giusta pressione, alzare la pressione per cercare di ridurre il problema non ha senso alcuno, ne ottieni solo che:
-spanci il battistrada riducendo il contatto a terra
-appoggi anzichè sulla spalla su un cuscino di aria troppo duro, e crei rimbalzi
-senza contare che quando scalda rischi di andare in sovrapressione e farle scoppiare

L'assetto è soggettivo da pilota a pilota, la pressione no, per questa ce solo quella giusta per quel pneumatico!