![]() |
[NA] Sostituzione paraolio differenziale - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html) +--- Discussione: [NA] Sostituzione paraolio differenziale (/thread-35291.html) |
Sostituzione paraolio differenziale - Dragone81 - 27-11-2018 Dopo 25 anni il mio differenziale è diventato una palla di melma causa perdite di olio, peró blocca ancora.... Ho smontato la parte di alluminio per controllare gli interni ho quindi ordinato i 2 paraoli laterali che si sostituiscono senza problemi, il vero dubbio è su quello di ingresso, visto che il montaggio del pignone prevede una procedura molto complessa in quanto i cuscinetti vanno precaricati, ho letto in rete che comunque dovendo sostituire solo il paraolio è sufficiente segnarsi la posizione del dado, sul manuale di officina parla invece di serrare ad una specifica coppia (nonce l’ho sotto mano non ricordo quanto sia) Qualcuno si è gia cimentato nell’impresa RE: Sostituzione paraolio differenziale - Number34 - 27-11-2018 La procedura corretta (a meno di non averne aperti/richiusi tanti, tipo @"Alex Zanardi") e' quella descritta dal manuale di officina. Purtroppo, a causa di un meccanico sbadato, ho sperimentato sulla mia pelle quali possono essere le conseguenze di un rimontaggio alla pene di segugio... Pero' ora ho un fantastico pignone come oggetto d'arredamento in ufficio RE: Sostituzione paraolio differenziale - alex zanardi - 27-11-2018 se non strettamente necessario (perde) ti consiglio di non smontare il pignone, se invece devi smontarlo per poi bloccarlo alla coppia giusta come dice il manuale devi anche cambiare il giunto collassabile, giunto che si trova solo in Mazda ed a volte non basta 1 mese per averlo ![]() puoi anche richiuderlo senza cambiare il giunto, ma qui non esiste manuale per spiegarti come bloccarlo, serve tanta tanta esperienza, quindi fallo fare ad un meccanico esperto in differenziali, non uno qualunque. segnare il punto e riavvitare fino a li, per me è un lavoro da carpentieri, non commento nemmeno ![]() Sostituzione paraolio differenziale - Dragone81 - 27-11-2018 Se ho ben capito però il manuale dice alla fine di tutta la procedura Remove drive pinion nut and companion flange. Install pinion seal. Apply oil to seal lip. Install companion flange. Using a new drive pinion nut, tighten nut to 94-130 ft. lbs. (128-177 N.m). Recheck pinion bearing preload. http://www.mellens.net/mazda/Mazda-Miata-1991-1993/differential.pdf Per cui presumo che se non tocco nulla ma devo solo cambiare la guarnizione devo rifarmi solo a questo passaggio Se però per esperienza mi dici che è meglio lasciar stare cambio solo i laterali RE: Sostituzione paraolio differenziale - alex zanardi - 27-11-2018 Esperienza sul differenziale 115 non ne ho, mai aperto uno, ma sui successivi (a vedere lo spaccato hanno lo stesso sistema) ne ho fatta un poca, e ne ho anche richiusi senza cambiare il giunto collassabile* (part 10 a pag 8) e bloccarli usati alla coppia prefissata a mio avviso, poi posso sbagliare, non è una cosa giusta. *in questi casi blocco usando il dado come fosse un registro, in pratica carico fino a quando trovo il giusto carico sui cuscinetti, questo lo sento a tatto, può sembrare un poco grezzo come metodo, ma ne ho fatti 3/4 in questo modo (compreso il mio attuale) e funzionano tutti ![]() quindi io al tuo posto valuterei 2 opzioni 1 non smontarlo 2 smontarlo ma poi farlo richiudere a chi ha tanta esperienza RE: Sostituzione paraolio differenziale - grayfox - 27-11-2018 Ragazzi, ma i paraoli laterali posso farli sostituire a un meccanico qualsiasi? O anche quelli richiedono accortezze particolari? RE: Sostituzione paraolio differenziale - alex zanardi - 27-11-2018 Per i laterali non ce problema, si sostituiscono senza dover smontare nulla, semiassi a parte ![]() Sostituzione paraolio differenziale - Dragone81 - 27-11-2018 A questo punto lo rimonto sostituendo solo i laterali e vedo come va, a giudicare la morchia sono quest’ultimi a dar più problemi Considerando che ha 160000km e blocca ancora penso sia stato usato con guida da pensionato, magari lo hanno sostituito in passato.... chi lo sa.... Per quanto riguarda i mozzi dei semiassi, ho notato un lieve gioco (immagino un po ce ne deve essere per far formare il velo di olio) ma gli alberi sono perfettamente lisci come l’ alloggiamento cè qualche misura da controllare? Anche gli omocinetici dei semiassi hanno un leggero gioco Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |