![]() |
[NA/NB] Giocare con le pulegge registrabili - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NA/NB] Giocare con le pulegge registrabili (/thread-31851.html) |
Giocare con le pulegge registrabili - Vitruvio74 - 02-01-2017 FACCIO UNA PREMESSA E POI PASSO AL DISCORSO IN BALLO Ho finito il rodaggio del mio nuovo b6 (parliamo di una ex90hp) A parte la compressione a 10.4 e la cilindrata aumentata a1650 cm3 la grossa differenza rispetto all’origine sono le camme riprofilate sono delle 252 gradi con fasatura 19-53 53-19 alzata 8.1 Il motore va divinamente e soprattutto sopra i 4000 arriva al limitatore con un lampo, la centralina è la stock riprogrammata in attesa di prendere una bella dsgarage (guino docet) C’è un solo difetto, il minimo è alquanto pessimo se losetto a 850 giri, sballonzola di 50 giro su e giù e soprattutto a orecchio nonsembra un motore “che gira paro” Dopo aver controllato praticamente tutto (minimo ambientale,guarnizioni, ecc … ecc..) ho collegato un vacuometro alla presa di depressione dell collettore d’aspirazione e ho letto una depressione variabile, al minimo, tra 0,45 e 0,35 bar contro un valore di riferimento di 0,60 bar, dai manuali si deduce fasatura motore errata. Al 99% credo che i 38° gradi di incrocio siano troppi per laecu stock che non riesce a far girare a modo il motore, ho su un paio di forum americani ho letto che oltre i 30 gradi d’incrocio la ecu stock non ce la fa… Però prima di passare alla dsgarage che credo si beva incroci molto più massicci vorrei vedere se ho centranto il problema [font=Wingdings]J[/font] DOMANDA DEL TEMA Devo ridurre l’incrocio fino a qui ci siamo, ho le classiche puleggie china power, senza andare dal mio meccanico ogni volta per modificare la fase/testare/rimodificare ecc… ecc… se no mi spara Da quello che mi dicono dovrei ritardare l’aspirazione e/oanticipare lo scarico, con il motore di fronte teoricamente girare in senso antiorario la camma di aspirazione e/o in senso orario lo scarico. Ma dubbio dei dubbi…. Per non fare danni soprattutto … che procedura devo seguire? Attrezzature particolari ? Stessa procedura di una classica messa in fase? oppure basta bloccare tra di loro le pulegge e poi ruoto le camme? Giocare con le pulegge registrabili - alex zanardi - 02-01-2017 adesso sono al lavoro , quindi ti rimando la riposta completa (perchè lunga), per adesso ti dico che "si puoi sbloccare i 6/4 bulloni delle pulegge e regolarli, ma non te lo consiglio" ![]() più tardi ti spiego come fare... inoltre ti chiedo: perchè la scelta di 2 profili uguali? quando hai di RCDinamica? Giocare con le pulegge registrabili - Vitruvio74 - 02-01-2017 La scelta dei profili è stata consigliata da Stella di torino, si partiva da due assi di scarico (classico exintake) di una 115 sono stati leggermente riprofilati. Come compressione dinamica siamo a 9..... altina ma senza esagerare Giocare con le pulegge registrabili - Pdor figlio di Kmer - 02-01-2017 per anticipo oltre i 30° intendi che hai ruotato il CAS per ottenere quel valore (lo pseudo spinterogeno), o tramite centralina ? Giocare con le pulegge registrabili - Vitruvio74 - 02-01-2017 Pdor figlio di Kmer Ha scritto:per anticipo oltre i 30° intendi che hai ruotato il CAS per ottenere quel valore (lo pseudo spinterogeno), o tramite centralina ? Ho scritto na strunzata..... l'ho corretta intendo "oltre i 30 gradi d'incrocio" delle camme Giocare con le pulegge registrabili - alex zanardi - 02-01-2017 non so che uso tu voglia fare della Mx5, ma io avrei osato qualcosa in più sulla durata e alzata delle Cam, e mai avrei osato su 2 diagrammi uguali tra aspirazione e scarico, minimo se proprio vuoi usare la stessa durata una alzata maggiore in aspirazione, senza contare che avrei tenuto un RCD decisamente più basso. scusa ma non potevo non scrivere quello che penso ![]() ovviamente, ti faccio anche i complimenti per aver portato a termine il tuo progetto ![]() ora arrivo alla tua domanda, ma, prima una premessa: quando spiani la testa, e, o, il blocco, ti mangi i riferimenti originali, per una semplice questione geometrica, quindi e bene in questi casi non fidarsi dei riferimenti stock ma rifarli da zero, chi ha chiuso il motore l'ha fatto? * sei certo che le pulegge cinaPower siano giuste?* * no (rispondo io ![]() per questi principali motivi, consiglio sempre quando si chiude un motore di rifare le fasature da Zero premessa 2 per mettere in fase gli assi ci sono 2 sistemi 1) usare i dati che ti ha rilasciato il riprofilatore (Stella), peccato che sei limitato visto che devi avere il gioco valvole esattamente come da lui richiesto, e perchè sai di posizionarle come da sue istruzioni, ma poi non hai riferimenti per future ottimizzazioni. 2) fasare secondo il punto di massima alzata (sistema che io preferisco), questo funziona sempre con qualsiasi gioco e anche con punterie idrauliche, inoltre ti permette di avere più facilità in futuro per ottimizzare ora cosa è il punto di massima alzata? semplice, è il punto in cui abbiamo le valvole completamente aperte, e nel caso di cam che permettono la massima apertura per più di 1° sarà sempre la media da inizio e fine massima apertura. e bene sapere che questo punto (assieme ad altre cose) e quello che determina il carattere del motore, regime di miglior erogazione, etc... quindi e bene fasare in base all'uso che ne vogliamo fare. il punto di massima alzata in genere viene posizionato tra i 100 e 120 Gradi dopo il PMS per l'aspirazione. e prima del PMI per lo scarico, 100 e un valore altissimo per motori che non stanno nemmeno al minimo ma urlano ad alto regime, 120 è un valore talmente da riposo che difficilmente permetterà al tuo motore di salire di giri, diciamo che piace agli ambientalisti :haha: ora la NA 115 ha aspirazione 113 scarico 109 la 90 CV non so la NA 1.8 aspirazione 115 scarico 107 te hai un 19/53 53/19 che porta i punti di massima alzata rispettivamente a 107/107, non male per un motore che vuole girare bene in alto, ma..... ora nel tuo caso visto che hai un RCD alto e vuoi un minimo regolare, io faserei non per cercare potenza in alto (rischi detonazioni) ma per dare buona progressione ai medio/bassi, quindi mi terrei molto simile hai dati originali (113-115/108-110), anche se avendo i diagrammi uguali sarà difficile trovare un buon equilibrio per un minimo regolare :cry2: ora, finalmente arriviamo a come fasare ![]() ti serve: goniometro da 360° da applicare sulla puleggia motore (io l'ho stampato con una comune stampante e lo applico con 3 calamite) comparatore per vedere il punto di massima apertura valvola tanta pazienza :haha: smonta il coperchio punterie e il riparo in plastica, applica il goniometro e un riferimento che ti indichi lo zero che deve corrispondere al PMS togli le candele per far girare il motore senza sforzo chiave a cricchetto con bussola da 21 inserita nel bullone in centro alla puleggia, fai ruotare il motore fino a quando raggiungi il punto desiderato ( es 115 dopo il PMS,) a questo punto allenti le viti della puleggia desiderata e ruoti la CAM verificando con il comparatore di posizionarla alla massima apertura, blocchi le viti, e ripeti per la seconda CAM, consiglio ti tracciarti un riferimento che indichi il 115 (ignora quelli esistenti) e ripeti il tutto cercando il 105° segna anche questo sulle pulegge, cosi domani se vuoi cambiare puoi farlo in pochi minuti ed eviti di muoverti a tentoni ![]() [ATTACH=CONFIG]47119[/ATTACH] per adesso non mi viene in mente altro... domande? Giocare con le pulegge registrabili - Pee Tee - 03-01-2017 Zanardi sempre sul pezzo. Ho trovato subito anche io strano l uso di due diagrammi identici aspirazione-scarico. Giocare con le pulegge registrabili - Vitruvio74 - 03-01-2017 Perfetto hai centrato i miei dubbi Il motore stato messo in fase con il goniometro, il mio mecca è rompiballs ma vecchio stampo Le camme sono sbagliate.... semplicemente questo Quando parlai con il rettificatore descrissimi la mia idea di motore e le varie fasature commerciali ci sono in giro ... tra cui la schrick 20/60 60/20 (ok con calettamenti 110 però) Scelse quella di riferimento e riprofilò Per fare una prova stupida ... ho un albero d'aspirazione originale della 115 che avanza nel box.. potrei montarlo e passare a un fase 5/51 53/19 l'incrocio sarebbe di 24 gradi .... cosi ho la certezza che siano le camme ad kazzum che non vanno Come rcd dinamico cambia poco o nulla e l'alzata da 8,1 scenderebbe a 7,86 Come dici giustamente tu.... giocare con la fase forse non risolve il problema.... la tua analisi guida è comunque perfetta ![]() Giocare con le pulegge registrabili - alex zanardi - 03-01-2017 giocare con le fasi sicuramente ti può far migliorare, ma non può risolvere al 100%. 20/60-60/20 19/53-53/19 etc... sono valori indicativi, io mai li userei in quel modo, una piccola aggiustata giocando con le pulegge è obbligatoria (secondo me) 5/51-53/19 lo vedo malissimo, troppo scarico per una aspirazione castrata, ti ritrovi con consumo alto e prestazioni basse... per darti una idea, al momento sto usando un BP con 100° di incrocio, (si CENTO, hai letto bene) inizialmente era calettato a 106-106, poi per abbassare il regime di coppia lo messo a 110-107, e qui, gira regolarmente al minimo a 1000 RPM, cosa che mai mi sarei aspettato.... quindi, provaci anche te ![]() in casa ho 4-5 alberi che avevo fatto per il B6 (adesso uso il BP), se vuoi dopo guardo quali diagrammi ho, ma ti avverto, io ho sempre osato di più ![]() inoltre io punterei decisamente ad RCD molto più basso, sicuramente inferiore a 8,1-2 :giggle: insomma, abbandona le CAM da 252 e passa alle 280-285 ![]() edit: quali punterie usi? Giocare con le pulegge registrabili - Vitruvio74 - 03-01-2017 Purtroppo ho le punterie idrauliche, infatti in fase di riprofilatura mi ha indicato un massimo +2 decimi come alzata, poi non ce la fanno a seguirlo uffi.... finito il giocattolo guarda se non devo riaprirlo ![]() Mandami i dati delle tue camme ..vediamo che qualcosa si sposa |