Mx5Italia
Targa anteriore na - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html)
+--- Discussione: Targa anteriore na (/thread-29716.html)



Targa anteriore na - Angelo61 - 01-12-2015

Buonasera a tutti!
La mia na ha la targa anteriore sul lato sinistro del paraurti. Sapete se è consentito il posizionamento li?


Targa anteriore na - Mexo Cinqo - 01-12-2015

No.
Io in origine l' avevo dove vedi i due bulloni nella parte inferiore della bocca centrale

[Immagine: vpjexi.jpg]

Altre invece sopra la bocca centrale. Questo almeno da noi.


Targa anteriore na - Angelo61 - 02-12-2015

La mia e' rivettata sulla curvatura del paraurti. (Non so come fare ad allegare foto.. )


Targa anteriore na - FABIOSLK - 02-12-2015

La mia si trova nella parte inferiore della bocca centrale(che poi secondo me è la posizione migliore in assoluto)


Targa anteriore na - Enrico - 02-12-2015

La mia si trova in cima al naso della macchina. Funge da paraurti nei parcheggi.
Il Codice non dice molto...

Codice della strada Ha scritto:Art. 259. - Modalità di installazione delle targhe

1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;

b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimità del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;

c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;

d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;

e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;

f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);

g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.

2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260 (1).



Targa anteriore na - Mexo Cinqo - 02-12-2015

Angelo61 Ha scritto:La mia e' rivettata sulla curvatura del paraurti. (Non so come fare ad allegare foto.. )

C'è il tasto 'gestione allegati' in basso a sinistra ,un po' sotto il tasto 'invia risposta' dove trovi la barra 'opzioni aggiuntive' .


Targa anteriore na - Angelo61 - 02-12-2015

Grazie della consulenza. Effettivamente il codice non dice molto sulla targa anteriore. A me piace così. Ringrazio anche mexo cinqo ma non riesco proprio a trovare il tasto allega.sono proprio imbranato...


Targa anteriore na - Mexo Cinqo - 02-12-2015

Angelo61 Ha scritto:Grazie della consulenza. Effettivamente il codice non dice molto sulla targa anteriore. A me piace così. Ringrazio anche mexo cinqo ma non riesco proprio a trovare il tasto allega.sono proprio imbranato...

Adesso si vede ?

[Immagine: 14vk0u1.jpg]


Targa anteriore na - Angelo61 - 03-12-2015

Le tue indicazioni le ho srguite e sono state preziose però credo che il problema sia dovuto al fatto che sto usando il cellulare Smart Phone e non mi carica l immagine. Pazienza..