![]() |
Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 (/thread-22585.html) |
Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 - giorgiozeta - 04-04-2013 Supponiamo che un amico affezionato al marchio Bilstein stia valutando l'acquisto di una NC 2.0 :whistling:come mezzo "definitivo" in tempi di recessione per uso prevalentemente fast road con sporadiche ma performanti puntate pistaiole...e che già si arrovelli al pensiero di cosa mettere al posto dell'assetto SUV montato a Hiroshima. Non gli importa troppo del comfort inteso come "scomodità" nella guida ma ci tiene a quello acustico nel senso che non sopporta i rumoracci di certi assetti economici o altri su uniball e vorrebbe la maggior sensazione di solidità posibile. Abbassamento previsto non oltre i 30 mm. Probabile abbinamento con barre HeR o simili. Quale gli consigliamo tra i due? Del PSS10 ha letto bene. Tanti tra voi hanno già montato Ohlins trovandosi benissimo su strada...ma in pista è forse troppo soft? E le regolazioni si sentono? Grazie, illuminateci ![]() Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 - Peppe75 - 04-04-2013 Ohlins sicuramente x l'idraulica che ha (e che ho la fortuna di avere ogni giorno sotto il sedere). In pista lo trovo un pelino morbido ma è comunque un bel andare. A Valle ho girato in 2 netti e credo sia un bel andare con una MX5. Quindi assetto promosso Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 - Peppe75 - 04-04-2013 In pratica questo: [video=youtube;aKZlrkLJois]http://www.youtube.com/watch?v=aKZlrkLJois[/video] Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 - metalgriso - 04-04-2013 http://www.mx5italia.com/showthread.php?27343-Migliori-coilover-per-NC qualche tempo fa avevo aperto un thread approsito di informazioni sui coilover delle NC ![]() Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 - TIGO - 04-04-2013 Sulla mia NA ho i Pss9, adesso, dopo un po di rodaggio, mi piacciono molto. Credo che Ohlins siano un gradino sopra, anche nel prezzo. Ma tra Bilstein, Ohlins e Tein Monoflex ho scelto quelli che mi proponevano al prezzo migliore. Tutti e tre sono il meglio che c'è. Salvo oggetti solo pista. Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 - giorgiozeta - 04-04-2013 Peppe75 Ha scritto:Ohlins sicuramente x l'idraulica che ha (e che ho la fortuna di avere ogni giorno sotto il sedere). In pista lo trovo un pelino morbido ma è comunque un bel andare. A Valle ho girato in 2 netti e credo sia un bel andare con una MX5. Quindi assetto promosso Avevi l'idraulica tutta chiusa in quel video? E che altezze? Barre? Si può "compensare" lo springrate aumentando il precarico? Bello avere la reg in altezza indipendente...ma sinceramente la vedo come una complicazione in più nella regolazione dell'assetto (un po' come avere compressione e ritorno indipendenti). Inoltre alzando il corpo vettura a parità di precarico non si va a ridurre obbligatoriamente l'escursione dell'ammo? metalgriso Ha scritto:http://www.mx5italia.com/showthread.php?27343-Migliori-coilover-per-NC Sì grazie l'avevo trovato...ma alla fine un feedback pistaiolo mancava ![]() Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 - karlitos - 04-04-2013 giorgiozeta Ha scritto:Bello avere la reg in altezza indipendente...ma sinceramente la vedo come una complicazione in più nella regolazione dell'assetto (un po' come avere compressione e ritorno indipendenti). Inoltre alzando il corpo vettura a parità di precarico non si va a ridurre obbligatoriamente l'escursione dell'ammo?come scusa? sperando di aver letto male... e comunque non si va a ridurre l'escursione dell'ammortizzatore, semmai senza altezza auto staccato da precarico si! :hi_: Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 - giorgiozeta - 04-04-2013 Praticamente la ghiera che fa l'altezza è quella più bassa? Quindi c'è uno stelo coassiale più basso ed interno che fa solo quello? E la ghiera nascosta tra le spire a che serve? Il discorso sui freni indipendenti compressione/ritorno è riferito ad un po' di esperienza nel motocross...alla fine con Ohlins, Sachs, Marzocchi usati la regola era praticamente fissa: per uno scatto di compressione 3 di ritorno. E a sentire gente che usa i KW3 sulle BMW il discorso è simile. In passato ho avuto PSS9 e proprio non mi mancava la regolaz separata. Gli ammo li hai fatti montare da Andreani? Sei rimasto soddisfatto? Ultima domanda: in cosa non è compatibile la barra ant originale con gli Ohlins e quali aftermarket più rigide lo sono? Ohlins DFV vs Bilstein PSS10 - .SharK - 05-04-2013 giorgiozeta Ha scritto:Praticamente la ghiera che fa l'altezza è quella più bassa? Quindi c'è uno stelo coassiale più basso ed interno che fa solo quello? Se fossi venuto stasera a cena e ti avrei tolto ogni dubbio! ![]() ![]() Secondo me meglio ohlins. Tecnologia più innovativa a prezzo (in convenzione) molto simile. Tu molte cose le sai, riassumo un po' per tuttu 1. Su ohlins regolazione altezza e regolazione precarico sono separati. Su pss non so ma credo di si. 2. Regolazione separata compressione e rebound. Quasi completamente inutile tranne che per uso 100% pista. La frenatura in compressione è direttamente legata alle masse non sospese. Quella in estensione alla rigidezza della molla ed al comportamento cercato. Un ammo di gamma alta ha una taratura tale da minimizzare isteresi e sbalzi bruschi nei transitori di estensione-compressione (che creano quei fastidiosi rimbalzi). 3.regolazione precarico separata (punto 1): inutile. Serve solo a fare in modo di mantenere sempre la molla a contatto con l'ammortizzatore anche in caso di brusche variazioni (es cordoli), superando l'inerzia della molla stessa. Se facciamo 2 conti rapidi, una molla da 70 N/mm significa che per ogni mm di compressione do' 7kgf. Considerando che l'auto pesa circa 250kg/asse, ed in curva il carico aumenta... beh, ci siamo già risposti no? Non appena metto l'auto a terra che abbia stretto di 5mm o di 20mm poco cambia. Un'auto non è una moto! 4.antirollio hai l'imbarazzo della scelta in base a cosa cerchi ed al tuo stile di guida 5.incompatibilità di cosa? Se ci si riferisce alla duomi, basta fare un forellino per arrivare alla regolazione. ![]() Inoltre lo spring rate si può cambiare.. c'è una bella tabellina di calcolo in cui perderci dei giorni!!! Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2 |