![]() |
chiedo un consiglio prettamente estetico - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Carrozzeria, capote ed esterni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-23.html) +--- Discussione: chiedo un consiglio prettamente estetico (/thread-21874.html) |
chiedo un consiglio prettamente estetico - davifigo - 08-02-2013 Salve a tutti, Porterò la mia macchina in carrozzeria questo mese e mi chiedevo.. TOLGO O I PARASPRUZZI POSTERIORI? La mia NA 115 rossa li ha originali ( quindi quelli divisi in 2 pezzi ) tenuti bene .. anche perchè riverniciati credo non troppo tempo fa.... Avendo abbassato l'auto.. e comprato dei cerchi con et 30 e canale 8 ( una volta fatta l'omologazione ) dovrebbero vedersidietro belli che sporgenti.. Non so voi cosa mi consigliate? I paraspruzzi sono quelle cose che se non hai le vuoi e se le hai le togli? Al momento infatti ho anche tolto il portapacchi.. Grazie!!: Bash ::chessygrin: chiedo un consiglio prettamente estetico - Antonio - 08-02-2013 Le macchine abbastanza basse e con cerchi più sporgenti stanno bene senza, però sulla mia ho deciso di lasciarli comunque.. chiedo un consiglio prettamente estetico - yuza - 08-02-2013 Io li ho tolti, pur se con qualche dubbio sul risultato e devo dire che mi piace anche senza. Solo nella vista laterale non mi convince del tutto, c'è un po' troppa "aria" tra ruota e paraurti post. Però ho ruote non molto sporgenti (14 ET30) che nella vista posteriore vengono coperte dai paraspruzzi e che invece senza si vedono il giusto. chiedo un consiglio prettamente estetico - pilistation - 08-02-2013 io li ho tolti, meno peso :haha:, ***** meno anni '80, ruote ancora più esterne (anche le invernali sui cerchi stock) chiedo un consiglio prettamente estetico - Pepi - 08-02-2013 togli togli chiedo un consiglio prettamente estetico - davifigo - 08-02-2013 ma poi... all'epoca... erano obbligatori? ero motivo di omologazione o solo stilico? O meglio.. funzionale... Guardandola in vista laterale.. sembra come le macchina cinesi di adesso che usano pianali alla scianfrasò ![]() come fa ad esserci tutto quello spazio dietro.. sembra decentrata la ruota... Io ho paura che senza poi mi sembri una macchina vecchia e scassata... nel senso che quei cosi fanno parte del " ehy non sono vecchia ma sono tenuta bene " chiedo un consiglio prettamente estetico - Antonio - 08-02-2013 Ci metti un attimo a toglierli e a provare. Nessun obbligo era solo una scelta stilistica, le versioni americane non li avevano.. chiedo un consiglio prettamente estetico - Elwood Blues - 08-02-2013 davifigo Ha scritto:ma poi... all'epoca... erano obbligatori? ero motivo di omologazione o solo stilico? O meglio.. funzionale... i paraspruzzi servono proprio per riempire quello spazio che rimane dietro la ruota lo spazio è dovuto al fatto che prima di mettere in produzione la macchina hanno voluto accorciare il passo chiedo un consiglio prettamente estetico - pilistation - 08-02-2013 Tutto nacque dalla decisione di accorciare il passo di 30mm poco prima di andare in produzione, i paraspruzzi furono messi per colmare questo gap nel passaruota... chiedo un consiglio prettamente estetico - davifigo - 08-02-2013 NOOOO MA DAVVERO?!?!? DAI DATEMI UN LINK CHE MI LEGGO TUTTO!!!!! non ci credo.. e perchè poi? questione di posizionamento in un segmento inferiore con un passo più corto.. o cosa?! |