![]() |
Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: Cangaquesito: illuminazione top cucina con led (/thread-16963.html) |
Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Dado - 09-02-2012 Scusate la domanda cangaceirosa ma sto surfando da giorni internet cercando risposte senza successo. In piu' non capisco una mazza di illuminotecnica, non distinguo un lumen da un lux e mi incasino nelle definizioni. in breve: vorrei mettere una striscia led che illumini il top della cucina. deve fare parecchia luce, direi almeno come un tubo al neon, per permettermi di vedere bene quel che faccio. i led verrebbero incollati sotto i pensili, sul fondo vicino al muro. ho puntato questo prodotto: http://www.alimentatorishop.com/epages/990115904.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990115904/Products/%22Kit%20693WW-2AliPRO%22 io capisco che fa 4000 lumen tutta la striscia, cio'è 800 al metro che ha due alimentatori cosi posso fare due parti distinte che deve essere dissipata. le domande sono: - 800 lumen metro sono un'illuminazione sufficiente? dovrebbero essere di piu? di meno? - per dissiparla posso incollarla su un profilino di alluminio cavo (tipo tubo quadrato) o è necessaria una dissipazione notevole? - meglio bianco caldo vero? Grazie. Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Mark88 - 09-02-2012 Non serve dissiparli, sono led talmente piccoli che il calore generato è trascurabile. bianco caldo o freddo dipende anche un po' dai gusti.. il freddo è più luminoso ma stanca prima la vista.. Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Dado - 09-02-2012 Mark88 Ha scritto:Non serve dissiparli, sono led talmente piccoli che il calore generato è trascurabile. io non capisco una mazza, leggo che c'è scritto: Da dissipare e ci credo :chessygrin: poi magari lo scrivono solo per pararsi il baubau... Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Mark88 - 09-02-2012 infatti.. io con le strip di led ci faccio delle lampade e i led sono attaccati ad una cornice come quelle di un quadro e mai avuto problemi.. però magari se ti fai un giro sulla baya trovi anche qualcosa di meglio ![]() Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Elwood Blues - 09-02-2012 Sulla carta 800 lumen, distribuiti su una superficie di 1mq, sono circa 800lux, quindi un valore molto elevato (quasi accecante), anche considerando l'altezza di installazione. Occhio che il "deve essere dissipata" non va d'accordo con la posa su materiali combustibili (legno). L'apparecchio illuminante deve essere marchiato CE e riportare il simbolo "F" (adatto per posa su materiali combustibili). Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Dado - 09-02-2012 Elwood Blues Ha scritto:Sulla carta 800 lumen, distribuiti su una superficie di 1mq, sono circa 800lux, quindi un valore molto elevato (quasi accecante), anche considerando l'altezza di installazione. Oh interessante. quindi potrebbe essere fin troppo potente per fare da luce sotto pensile? la fonte si trova a circa 72 cm dal piano (nero). in ogni caso l'installazione pensavo di farla su una lunga striscia di lamiera d'alluminio per sicurezza, avvitata nei pensili, eliminando anche il problema dell'autocombustione della cucina :chessygrin: per i prezzi ho cercato e tipo questo mi pare un sito serio, su ebay temo di prendere cinesate immonde e in ogni caso strip da 600 led non ce ne erano... interessante la cosa degli 800 lux, finisce che posso risparmiare qualcosa ![]() Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Elwood Blues - 09-02-2012 Il calcolo dell'illuminamento è spannometrico, in teoria andrebbe fatto col pc, ma per una robetta così mi pare esagerato. :chessygrin: Se li installi in posizione nascosta (dietro uno scanso) credo non dovresti avere troppi problemi di abbagliamento. Se sei disposto a spendere qualcosa in più potresti guardare il catalogo Fosnova (gruppo Disano) e guardare gli apparecchi della serie Micro Liset, che sono dotati di schermo in policarbonato (più sicuri se hai bambini in casa) e sono marcati "F" (non serve dissiparli). Sono più seri delle strisce da tagliare, ma hanno un costo decisamente superiore e questo potrebbe essere un problema. Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Dado - 09-02-2012 calcolando che sono un barbone con la miata, che di bambini non c'è nè l'ombra e che posso mettere lo scanso optero' per l'economica strip. il microliset l'ho visto, sarebbe perfetto, ma piuttosto mi prendo un set di advan RG II :haha: grazie, elwood. una curiosità: ma tu lo fai di lavoro vero? Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Elwood Blues - 09-02-2012 Dado Ha scritto:una curiosità: ma tu lo fai di lavoro vero? Io sono perito termotecnico (progettazione di impianti di climatizzazione), ma in ufficio ci occupiamo anche di impianti elettrici. :chessygrin: Cangaquesito: illuminazione top cucina con led - Pdor figlio di Kmer - 09-02-2012 oggi mi sento Shark :chessygrin: 800 lumen ma a che distanza? (per un metro credo intendano lunghezza della striscia, di sicuro non fanno 800 lumen ad un metro di distanza quelle strisce) un lux equivale a un lumen a un mt di distanza, per un mq di superficie tieni conto che i led di potenza (non le striscette) singoli arrivano a fare 140 lumen x watt...(vanno a 1,3w di solito) ...uno ne basta per far funzionare una lampada d'emergenza (25lumen a 3 mt di altezza) .... un faretto con 3 di questi led ti creerebbe già un punto luce efficace, da abbinare a un diffusore che 'sfumi' la luce le strisce si usano per decorare (tipo nei frighi con le bottiglie di vino che vedi nei locali)... per illuminare è meglio che ci sia una sorgente decente e sopratutto un diffusore inoltre...regola di base dell' illuminotecnica: una luce al centro della stanza o sopra il punto di lavoro è la peggior cosa , perchè crea abbagliamento (ti si riflette la luce negli occhi, banalmente immagina la luce come una freccia che parte dal punto luce e si riflette specularmente in base alle superfici che incontra) quindi per stancarsi meno gli occhi e vederci meglio sarebbe bene avere un piano di lavoro il più opaco possibile, perchè assorba la luce, oppure posizionare la sorgente diagonalmente in maniera che la luce non ti ritorni in faccia (molto morbida in modo che non crei ombre) in due parole, piuttosto monta questa http://www.alimentatorishop.com/epages/990115904.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/990115904/Products/PS2008-WW e perlomeno cerca di fare in modo che non ti si rifletta in faccia (carta da forno sul tavolo) se vuoi fare un lavoro fatto bene dovresti studiarti il posizionamento della o delle sorgenti scegliere la temperatura di colore adatta e la luminescenza in base alla quantità di luce circostante, oltre che cambiare il piano di lavoro o rivestirlo con un materiale che assorba la luce Shark mode off ![]() ![]() ![]() PS: nella 'vita normale' nessuno rispetta queste regole base dell' illuminotecnica, (nemmeno io :haha ![]() PPS: un oggetto del genere è la maniera più semplice di evitare l' abbagliamento quando si ha la classica lampadina al centro della stanza http://1.bp.blogspot.com/-i8THHu_JNpg/TjawOzjkKQI/AAAAAAAAGOA/amyz0UyZ2gA/s1600/frisbi1.jpg ci si può costruire qualcosa di simile ma più rudimentale, in maniera molto semplice |