![]() |
Volano alleggerito 1.8 peso... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Volano alleggerito 1.8 peso... (/thread-27133.html) |
Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 21-09-2014 Doppiaeffe Ha scritto:Danger ma hai mai guidato una macchina con volano allegerito? Doppia l'ho scritto prima. Ho guidato la macchina di Magic80 prima e dopo lo swap del volano alleggerito. Anche Magic80 conviene nel fatto che il freno motore fosse diminuito. Ed aggiungo che mentre lo constatavamo non dicevamo "ne ha di meno" ma "non ne ha più", questo per sottolineare che non è stata una sensazione sul filo del "forse si, forse no" ma qualcosa di piuttosto evidente. Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 21-09-2014 Dangerfield78 Ha scritto:Io ho riportato la mia esperienza e quella di altri. Se è lecito.Ecco il tuo errore: la macchina è un sistema chiuso in cui tutte le sue componenti sono interconnesse e vincolate a girare alla stessa velocità. ciò avviene grazie alle forze interne che i vari componenti si scambiano tra loro e che generano gli sforzi nei vari materiali. tornando ai bambini non ha nessuna rilevanza se dai lo spintone ad uno magro abbarcciato ad uno grasso o se dai lo spintone ad uno grasso abbracciato ad uno grasso. I bambini sono abbracciati e l'effetto dello spintone sarà sempre sulla somma delle masse del sistema. i bambino possono essere 2, 5 , 100... la forza agente sull'ultimo bambino della catenza sarà sempre quella agente sul primo. Cosa succede tra i bambini è un altro problema e analizza gli sforzi interni. Ma tutte le forze bambino-bambino si elidono per il principio di azione/reazione. vedi principio di azione e reazione: http://it.wikipedia.org/wiki/Principi_della_dinamica vedi anche (ma più complicato) principio di de saint venant: «Nei punti del solido posti a sufficiente distanza dalle due basi, lo stato tensionale soluzione del problema del S. Venant non dipende dalla particolare distribuzione di carichi applicati sulle basi ma solo dal relativo risultante e momento risultante.» insomma per farla breve ogni sistema di masse rigide (cioè interconnesse tra loro) può essere considerato, per semplicità, come una sola massa che va appositamente stimata (calcolata). In sistemi semplici (come i 2 bambini) la massa equivalente sarà la semplice somma. in sistemi complessi come masse che traslano e altre che ruotano (ma pur sempre interconnesse tramite rapporti fissi come quelli della trasmissione o del cinematismo vbileea/manovella) il calcolo della massa equivalente è più complicato e deve prevedere il ricondurre le masse rotanti a masse traslanti tramite l'equiparazione dell'energia di quella parte del sistema: http://it.wikipedia.org/wiki/Massa_ridotta http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_di_inerzia quindi abbiamo detto: - forza esterna al sistema - tale forza agisce su un sistema di masse complesse equiparabili ad una sola massa equivalente (che sarà + o - la somma di tutte le masse. dico cos' per non complicare troppo sta cosa delle masse ricondotte) - per la legge F=m*a, non importa come è fatta m. Una volta calcolata le m ricondotta equivalente a tutte le varie masse del sistema, applico la mia F e la a che calcolo sarà giusta. Il problema della macchina è ancora un po più complesso. perche? perchè le forze che frenano il sistema non sono solo esterne al sistema delle masse, ma anche interne. - il motore (forza a monte del volano e quindi esterna) frena il volano e tutto ciò che ci sta a valle però ci sono anche - attriti tra gli ingranaggi della trasmissione - attriti sui cuscinetti degli alberi - attriti aerodinamici sull'auto - attrito volvente delle gomme - attrito cuscinetto delle gomme - etc etc tutte queste forze agiscono ognuna su una massa del sistema automobile. Ogni massa subirà un rallentamento per questo. Ma le masse sono tutte vincolate tra loro e ogni forza frenante interna verrà trasmessa via via alle masse adiacenti (per il principio di azione/reazione) fino ad arrivare all'ultima massa della catena, diventando una forza esterna. Cioè: tutte le forze frenanti possono essere accorpate così come tutte le masse possono essere accorpate. Il risultato finale sarà invariato. Cosa perdo accorpando? perdo la possibilità di conoscere gli sforzi che le varie masse si scambiano tra loro Coso non perdo? la possibilità di capire come decelera tutto il sistema auto CHE é QUELLO CHE CI INTERESSA per cui per il principio di sovrapposizione degli effetti http://it.wikipedia.org/wiki/Principio_di_sovrapposizione tutte le forze frenanti (interne ed esterne) possono essere riussunte in un'unica forza risultante F_res_tot. Tale forza agirà sulla massa del sistema equivalente o totale. A questo punto ho la forza totale e la massa totale. Applico Newton (se permetti) F=m*a nota F più sarà elevata m e più sarà bassa a F=100 M= 10 A= 10 F= 100 M = 5 A =20 per cui la decelerazione a sarà tanto più elevata e rapida quanto più la massa TOTALE del sistema sarà bassa. Lasciando invariate tutte le altre masse del sistema auto e cambiando solo la massa del volano, la massa totale M del sistema sarà un po minore col volano leggero che col volano pesante. Da cui il fatto che la decelerazione col volano leggero sarà un po maggiore che col volano pesante. Volano alleggerito 1.8 peso... - smoke - 22-09-2014 Compra il volano alleggerito. un fidanza. E goditelo. Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 22-09-2014 Se la dimostrazione di prima dovesse essere per te solo fumo negli occhi ecco un paradosso. - concordato che le ruote sono esse stesse un volano in quanto disco in rotazione... 1. dici che il motore scende di giri rapidamente se non connesso all auto. Vero 2. Dici che l auto rallenta lentamente. Vero 3. Dici che l auto tira il.volano . Ininfluente 4. Deduci che piu ė pesante il volano e piu l auto fara fatica a tirarlo. Cioė volano pesante miglior decelerazione. Il mio paradosso: 1. Dico che le ruote ed il motore scendono di giri piu rapidamente se la macchina ė sul ponte. Vero 2. Dico che l auto intera rallenta piu lentamente. Vero 3.dico che l auto tira le ruote. Ininfluente 4. Deduco che piu sono pesanti le ruote e piu l auto fara fatica a tirarle. Cioė ruote pesanti miglior decelerazione. Cioė se riempio le ruote d acqua l auto frena meglio. Che chiaramente ė una falsita Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 22-09-2014 pierpower Ha scritto:Ecco il tuo errore: Non hai capito. I bambini che si tengono per mano procedono nella stessa direzione. Il primo raggiunge (diciamo così per dire...) 50km/h Il secondo 30km/h Ora, i bambini spero che per te non raggiungano gli 80km/h perché si tengono per mano. Quello che va più veloce se vuole mantenere la sua velocità, deve inevitabilmente tirare il bambino che va a 30km/h. Se il bambino tirato pesa 50Kg è una storia se ne pesa 100, il bambino che lo tira farà più fatica e perderà più energia per farlo. pierpower Ha scritto:in sistemi complessi come masse che traslano e altre che ruotano (ma pur sempre interconnesse tramite rapporti fissi come quelli della trasmissione o del cinematismo vbileea/manovella) il calcolo della massa equivalente è più complicato e deve prevedere il ricondurre le masse rotanti a masse traslanti tramite l'equiparazione dell'energia di quella parte del sistema: Proprio perché il problema della macchina è molto più complesso, limitati a pensare che quando si compie un lavoro l'energia viene trasferita per avere un risultato. Io non accelero seduto su un volano ma su un auto. Il lavoro che compie un motore serve in definitiva a far muovere una vettura e cioè ultimo elemento della catena e principale accumulatore di energia. Una volta che il motore smetterà di spingere, l'energia farà l'esatto percorso inverso. Come tra l'altro ti avevo descritto al post 50: Fase di accelerazione Motore (+) --> Volano (-) --> Auto (-) Fase di decelerazione Motore (-) <-- Volano (-) <-- Auto (+) Il volano se vuole partecipare con un (+) deve necessariamente avere più energia di quella che l'auto in corsa gli trasferisce. Ripeto è in fase di assorbimento non di rilascio. Sarà in fase di rilascio quando sarà da solo con il motore e non avrà niente a "monte" con molta più energia da spingergli addosso. E tutto questo senza scomodare Newton e usare formule. Volano alleggerito 1.8 peso... - Dangerfield78 - 22-09-2014 pierpower Ha scritto:3. Dici che l auto tira il.volano . Ininfluente E certo.... cosa sono 1000kg che viaggiano davanti a se, quando si ha la forza di un volano di 10kg che gira sotto il cofano!?! ![]() ok... vado a dormire.. a domani... buonanotte :hi_: Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 22-09-2014 non ci sei proprio. Le velocità restano le stesse. tutti i corpi sono interconnessi per cui devono avere le stesse velocità traslazionali sennò si separano tra loro. Ma finchè i pezzi della macchina restano attaccati hanno tutti le stesse velocità traslazionali. Se poi parli di velocità rotazionali il discorso non cambia. Gli organi possono girare a velocità angolari diverse ma, principio di ogni trasmissione, nel punto di contatto avranno la stessa velocità traslazionale detta appunto velocità tangenziale. Per cui se c'è una cosa che si resta costante trai i vari pezzi è proprio la velocità. Cioò accade per il principio di conservazione dell'energia. Quello che si trasmettono gli organi sono le forze. se le velocità non fossero costanti, siccome Potenza = Forza x velocità --> potrei aumentare (!!!!!) o diminuire la potenza. potrei quindi creare flussi di energia, che è una gran falsità Ciò è una cavolata perchè la potenza (flusso di energia) è sempre quello Per cui questa cosa delle diverse velocità è una baggianata totale: - cozza contro il principio di sistema rigido - cozza contro il principio di conservazione dell'energia Del paradosso non dici nulla? ne ho in mente altri 3... Volano alleggerito 1.8 peso... - omermon - 22-09-2014 "Vi voglio bene come se foste normali" (cit.) Volano alleggerito 1.8 peso... - dafde - 22-09-2014 Chiudo, continuare di qua grazie: http://www.mx5italia.com/showthread.php?27468-Quasi-NAKED&highlight=quasi+naked Volano alleggerito 1.8 peso... - pierpower - 22-09-2014 :-) per me vale la pena continuare. perchè sennò continua a valere tutto. per una volta, su un tema dove l'intetrpretazione non esiste e le cose per forza stanno in un modo solo, vale la pena vedere dove si arriva. Voglio dire: uno parla se la miata è più bella bianca o nera e con lo stesso spirito discute se è meglio stalin o hitler e con lo stesso spirito si parla di fisica. Non vale tutto. L'intuito inganna. le leggi fisiche sono univoche. Per una volta vale la pena ricordarlo. Con l'evidenza però, sennò resta un'opinione come il colore nero/bianco o stalin/hitler. Non mi interessano le opinioni. Io sono sempre più curioso delle risposte di danger. poi vedete voi |