![]() |
vapori olio? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: vapori olio? (/thread-22693.html) |
vapori olio? - Rider - 18-04-2013 Gas di blow by: http://staff.nt2.it/michele/parola_52_blow_by.aspx Come pensavo parliamo di gas che vengono riportati in aspirazione per motivi legati all' inquinamento, io li ho visti i collettori all' interno... mi sono spaventato per cosa c'era dentro! Chiariamoci non mi piace inquinare e di sicuro tubi liberi a terra mai! però se c'è modo di restare ecologici utilizzando dei decanter credo che come soluzione possa andare. vapori olio? - yuza - 18-04-2013 Si che poi non è che i vapori d'olio immessi in aspirazione non inquinino, è che poi a valle c'è il catalizzatore (per chi ce l'ha ancora...) che probabilmente evita che l'olio combusto finisca nell'ambiente. Meglio raccoglierlo e smaltirlo, anche dal punto di vista ambientale. Certo se poi uno svuota il decanter nel tombino è un altro discorso....! vapori olio? - Il Polano - 18-04-2013 flavio_tralbero Ha scritto:Si, anche se è proprio una finezza. Durante il rilascio o decelerazione, la PCV si chiude e ciò provoca un leggero deflusso dei gas di blow-by dal tubo di ventilazione verso il condotto di aspirazione prima del corpo farfallato. E’ quindi possibile che col tempo, sulla faccia a monte della farfalla si formi un leggero deposito, comunque sempre di gran lunga inferiore rispetto a quello che si forma sulla faccia opposta (lato collettore). Se la farfalla è molto sporca dall’altro lato, significa che ci sono altri problemi (es. filtro inefficace). O tagliato e cucito perché non entrava. L'unica soluzione era questa, insomma conviene o no togliere il tubetto di destra ?? Edit: scusate i modi ![]() vapori olio? - flavio_tralbero - 18-04-2013 @Yuza: i gas di blow by oltre a tracce di olio lubrificante, anidride carbonica, vapore acqueo, monossido di carbonio e idrogeno, contengono soprattutto idrocarburi incombusti, che sono a loro volta circa il 2-3% della massa di combustibile presente nella carica fresca. Il loro destino ideale è quello di finire nel plenum e quindi nella camera di scoppio per essere bruciati. I canister non trattengono il monossido di carbonio e solo una parte delle particelle solide del gas di blow-by. Tutto il resto va nell’ambiente (e quindi nei nostri polmoni). Inoltre lo sporco del plenum è cosa normale per un motore, e non comporta grossi problemi. Anzi, a fare i fini potrebbe anche essere un vantaggio: a differenza delle luci e del collettore di scarico, che devono essere lisce, la superficie sporca e rugosa del plenum crea turbolenza e quindi atomizzazione del carburante, che favorisce la combustione completa, evita i battiti in testa allargando il fronte di fiamma. vapori olio? - flavio_tralbero - 18-04-2013 alessioattorresi Ha scritto:L'unica soluzione era questa, insomma conviene o no togliere il tubetto di destra ??Non era l'unica soluzione, l'altra era quella della mia foto. Comunque il filtrino puoi anche metterlo, non c'è problema, è una finezza. Di sicuro non guadagni nulla. Se tieni il tubicino, la farfalla all'esterno si sporcherà forse un filo, ma sempre molto ma molto meno che all' interno. Se metti il filtro, ricordati di chiudere il foro sul tubo di aspirazione. vapori olio? - magic80 - 18-04-2013 Scusate l'intromissione... La valvola PCV non è nient'altro che una valvola che crea un senso unico nel circuito, pertanto il flusso può andare solo da B ad A (ovvero dal coperchio al collettore di aspirazione). La valvola si apre nel caso in cui di sia una pressione nel coperchio punterie superiore rispetto a quella nel colletore di aspirazione, ovvero nel caso in cui: - le fasce facciano sfogare dei gas nel monoblocco; - la farfalla del gas sia chiusa (regime di minimo o decelerazione). Ne consegue che il tubo verde aspira aria da D a C perchè a farfalla chiusa c'è pressione quasi atmosferica a monte e depressione a valle della farfalla stessa, mentre a gas aperto la valvola resta chiusa pertanto il tubo verde è inerte a meno che i gas che sfuggono alle fasce non mandino in pressione il monoblocco. Il tubo roda va al risuonatore mentre il blu... non ricordo :haha:. vapori olio? - Il Polano - 18-04-2013 flavio_tralbero Ha scritto:Non era l'unica soluzione, l'altra era quella della mia foto. Comunque il filtrino puoi anche metterlo, non c'è problema, è una finezza. Di sicuro non guadagni nulla. Se tieni il tubicino, la farfalla all'esterno si sporcherà forse un filo, ma sempre molto ma molto meno che all' interno. Se metti il filtro, ricordati di chiudere il foro sul tubo di aspirazione. Grazie, non è tanto per cercare un incremento, sopratutto per trovare un posto alla sonda del calore, uso il foro sul condotto per mettere il sensore. La farfalla e pulita, ci penso ogni 5k. Grazie ancora ![]() vapori olio? - yuza - 18-04-2013 Grazie, spiegazione perfetta. Mi sorge spontanea una domanda a questo punto: olio, CO2, vapore (H20), CO e H, una volta "ricombusti", cioè ricombinati con benzina e ossigeno, che prodotti generano? E che fine fanno? Cioè, l'idea è quella di di non immettere nell'ambiente direttamente i composti di cui sopra, ma soprattutto di rientrare nei parametri di emissione (essenzialmente legati a CO2 e NOX credo). Non è che per rientrare nella euro2/3/4/5 finiamo comunque per "respirare" schifezze? Un po' come il pm10 che i FAP dovrebbero trattenere, quando è è il pm100 a fare i danni più gravi? vapori olio? - Rider - 18-04-2013 flavio_tralbero Ha scritto:@Yuza: i gas di blow by oltre a tracce di olio lubrificante, anidride carbonica, vapore acqueo, monossido di carbonio e idrogeno, contengono soprattutto idrocarburi incombusti, che sono a loro volta circa il 2-3% della massa di combustibile presente nella carica fresca. Il loro destino ideale è quello di finire nel plenum e quindi nella camera di scoppio per essere bruciati. I canister non trattengono il monossido di carbonio e solo una parte delle particelle solide del gas di blow-by. Tutto il resto va nell’ambiente (e quindi nei nostri polmoni). Inoltre lo sporco del plenum è cosa normale per un motore, e non comporta grossi problemi. Anzi, a fare i fini potrebbe anche essere un vantaggio: a differenza delle luci e del collettore di scarico, che devono essere lisce, la superficie sporca e rugosa del plenum crea turbolenza e quindi atomizzazione del carburante, che favorisce la combustione completa, evita i battiti in testa allargando il fronte di fiamma. I gas di blow by per quanto possano passare in camera di scoppio e filtrati poi dal catalizzatore, immagino arrivino lo stesso all' uscita dallo scarico, in un modo o nell' altro inquiniamo lo stesso. Qualcosa invece di interessante sarebbe non respirarseli in abitacolo! vapori olio? - flavio_tralbero - 18-04-2013 magic80 Ha scritto:.....a gas aperto la valvola resta chiusa pertanto il tubo verde è inerte. Noo! A gas aperto la PCV è APERTA (guarda lo schema che ho postato, non è difficile) e il tubo verde ciuccia aria dall'aspirazione. La PCV si chiude solo in rilascio e al minimo. |