Mx5Italia
cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Interni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-24.html)
+--- Discussione: cambiare i sedili: quali? come? a quanto? (/thread-12602.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21


cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - Ascanio - 25-03-2014

Fare il lavoro che dici tu richiede un intervento più complesso:

Buttare via interamente le fodere esistenti, modificare pesantemente le schiume per far lavorare i borlotti ( col rischio di dover intervenire anche sull'armatura ), e far fare fodere nuove ad-hoc.
A quel punto si perde il color matching ( a meno di non voler fare una estenuante ricerca per trovare la pelle del colore giusto ), e si crea la necessità di rifare anche le portiere.
Costo probabile dell'operazione: 800-1200 euro.

p.s. intanto ho ordinato il materiale per verniciare la decoration bar Wink spero mi arrivi in tempo per il week end!!!


cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - Flex - 25-03-2014

caccia il nome/sito dell'artigiano prego....
Non ho capito la storia del color matching, la pelle si sostituisce comunque indipendentemente che si modifichino o no le imbottiture, anche col lavoro piu' semplice no ?
Quindi il problema di trovare una nuova pelle del colore desiderato, c'e' sempre...


cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - Ascanio - 25-03-2014

eh no Smile è qui il bello.
se guardi attentamente l'immagine che ho allegato, l'unica parte modificata è quella centrale dei sedili, che personalmente farei a contrasto ( tanto l'interno tabacco non è intero come sulla NA e NB... quindi si può giocare sui contrasti ).
Della fodera rimarrebbe intatto il retro e le porzioni esterne dei borlotti ( che è in realtà tutto in finta pelle ), il poggiatesta e il resto dei borlotti ( vera pelle ). Parte della pelle buttata si ricicla per fare le bugne sulla seduta.
Cioè, delle fodere si *sostituisce* ( con leggero ridisegno, ma non con una riprogettazione completa di fissaggi, punti di trazione, schiume ecc ) forse il 30%.


cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - zef - 25-03-2014

L'effetto cromatico è carino. Io ho iniziato il mix comprando le plastiche nere al centro del tuttel per averle bicolore.
Il problema è che questa soluzione, per quanto ingegnosa, non risolve il problema della scarsa contenitività del sedile.
Il valore aggiunto potrebbe essere inserire un meccanismo di supporto lombare regolabile.
La decor bar ed il volante, invece, non mi sembrano azzeccati. per il primo andrei di plasti dip nel dubbio.


cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - Ascanio - 25-03-2014

zef.... il Plasti-Dip è già in viaggio Smile
Per questo primo tentativo vado di bianco perlato, vediamo come viene. E' un peccato che qui in Europa non siano ancora arrivati i nuovi prodotti... e non ci sia un rivenditore figo come DipYourCar, che mette insieme anche altri prodotti come le polveri.

Detto questo, le combinazioni cromatiche sono estremamente soggettive. So che il volante grigio resta un po' isolato, ma detesto i volanti neri... e ho pensato di provare così.


cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - Ascanio - 25-03-2014

p.s. per la scarsa contenibilità, l'Alcantara fa già tanto ( la pelle, soprattutto se ben tenuta e trattata regolarmente, fa scivolare di brutto ).
Anche io pensavo di buttarmi sulla modifica dei borlotti, ma non mi va di impelagarmi nell'incubo ( soprattutto pecuniario ) di rifare tutto l'interno.
Se sei pronto a spendere il necessario, è sicuramente una operazione valida.

Io a questo giro mi limito Smile Dire che dopo Ohlins ed EcuTek ho speso già troppo quest'anno!!!


cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - zef - 25-03-2014

Del volante, più che il colore grigio, era la banda marrone che non mi piaceva (detto da uno che sta valutando un volante intero in legno scuro Big Grin ).
Per il cruscotto, invece, considera che essendo cabrio riceve il sole da angoli maggiori rispetto ad uno auto normale, e quindi le tinte chiare possono risultare fastidiose in top down.


cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - Ascanio - 25-03-2014

certo lo so, e lo ho considerato. ho voluto seguire l'emozione Smile

Cmq non sono le tinte chiare a risultare fastidiose, ma i contrasti. Una plancia interamente chiara genera meno interferenze sulla visibilità che non accostamenti di chiari e scuri ( nel caso della MX5, essendo molto alto, non vedo il riflesso della decoration bar, quindi non dovrebbe essere un problema ).

La banda non sarà marrone, ma un arancio slavato ( non seguo il color&trim quindi non ti so nominare il colore in modo preciso ) che si parla abbastanza con la pelle tabacco ( da una certa distanza ).
La banda, che si rifà a quelle di alcune vetture da competizione ( la cui unica funzione è quella di riferimento per i meccanici durante i pit stop con interventi sugli angoli di convergenza ), è necessaria anche per pulire il volante.
Come è facile immaginare, serve una cucitura per chiudere la pelle ( non nasce a forma di ciambella, ma di foglio ). Il volante stock ne ha 4, e senza canaline... una schifezza unica. Io le faccio sparire tutte, e uso la tacca per mascherare l'unica cucitura rimasta Smile


cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - Sant - 26-03-2014

ciao Ascanio
la ditta che effettua i lavori che hai menzionato è delle nostre partì ?


cambiare i sedili: quali? come? a quanto? - Ascanio - 26-03-2014

oh yes, vicino al centro stile. Mirafiori Smile