![]() |
[NC] consumo olio o sega mentale??? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NC] consumo olio o sega mentale??? (/thread-23406.html) Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
|
consumo olio o sega mentale??? - Alberto T - 06-05-2015 mauro Ha scritto:Questo che hai scritto é completamente inesatto e approssimativo......Per favore mi diresti perchè sono inesatto ed approssimativo? Vorrei capire se e dove sbaglio... Come ormai di consuetudine la pensiamo in modo diverso e a quanto pare opposto, non ho certamente la presunzione di convincerti, sto in pace così. ![]() Per chi ci legge: appena avrò 5 minuti vi mostrerò le foto di come si presenta un Mzr con Valvola Pcv non funzionante e/o mancante. consumo olio o sega mentale??? - Alberto T - 06-05-2015 mauro Ha scritto:Ne hai scritte di cose .....che non servono a niente, Io a differenza di te mi baso su dei fatti oggettivi, vedi schede tecniche,che derivano da test di laboratorio, tu di senzazioni e esperienze personali. Ripeto il Bardahl é un olio che a livello tecnico rientra nella media, dire il contrario significa negare l'evidenza,a un prezzo che non corrisponde ala qualità che tu decanti.....In commercio ci sono prodotti similari e migliori a prezzi nettamente inferiori. Questo é un dato di fatto e non una senzazione......Come già detto: oltre a due dati che servono solo a classificare la gradazione di un olio (quelli contenuti nei datasheet che hai allegato), non hai detto ne citato nessun altro parametro. Ti invito ancora a parlare di dati più approfonditi quali volatilità, detergenza, scorrevolezza, magari confrontando i vari lubrificanti con test (esempio analisi al plasma). La mia esperienza nasce da numerose prove, ma anche dall'aver studiato qualcosina; guardare due dati trovati qui e la e trarre conclusioni è alquanto riduttivo. Ultima cosa e poi mi ritiro: quello che per te può essere un gioco e/o passione, è il mio lavoro; mai mi permetterei di criticare o affermare che tu non svolgi bene il tuo, qualsiasi esso sia; credo sia una questione di rispetto delle persone. Una buona giornata a tutti! consumo olio o sega mentale??? - Bulz - 06-05-2015 Alberto T Ha scritto:La Pcv è concepita per regolare e mantenere costante la pressione interna del monoblocco, e tale sistema va mantenuto funzionante. sarò duro di comprendonio ma allora questo non mi è chiaro dal momento che lavora in maniera inversamente proporzionale rispetto l'aspirazione nel senso che se ho capito correttamente a bassi regimi è aperta chiudendosi progressivamente in maniera inversamente proporzionale rispetto alla apertura della farfalla e quindi al salire dei giri a causa della depressione generata in aspirazione che risucchia la valvola e impedisce quindi il passaggio. In tale condizione il blocco non si presenta in aumento di pressione interna non potendo sfiatare dalla PCV? consumo olio o sega mentale??? - Dado - 06-05-2015 attenzione che il blocco è anche collegato alla testa e da li al tubicino che va in aspirazione. consumo olio o sega mentale??? - Bulz - 06-05-2015 quindi quando la pcv si chiude per la depressione generata dall'aspirazione i vapori in pressione sfiatano dal ricircolo della testa (che tra l'altro, ha una seconda pcv o qualche tipo di valvola?)? così avrebbe molto più senso consumo olio o sega mentale??? - Alberto T - 06-05-2015 Bulz Ha scritto:sarò duro di comprendonio ma allora questo non mi è chiaro dal momento che lavora in maniera inversamente proporzionale rispetto l'aspirazione nel senso che se ho capito correttamente a bassi regimi è aperta chiudendosi progressivamente in maniera inversamente proporzionale rispetto alla apertura della farfalla e quindi al salire dei giri a causa della depressione generata in aspirazione che risucchia la valvola e impedisce quindi il passaggio. In tale condizione il blocco non si presenta in aumento di pressione interna non potendo sfiatare dalla PCV? Ricordo che il plenum di aspirazione ha a monte una farfalla: la massima depressione nel condotto si ha quindi a farfalla chiusa (minimo o rilascio), situazione in cui la pcv apre e "sgonfia" il monoblocco. In situazione di apertura farfalla (quando si accelera), il plenum funziona poco meno che in atmosferica (dipende dal tipo di filtro montato e dai condotti variabili), in questo caso la pcv si contrappone al passaggio d'aria ed il monoblocco va in pressione. Questa pressione risale in tutti i condotti fino alla testa ed al coperchio punterie, e ritorna in aspirazione tramite il recupero vapori come giustamente dice dado. Senza pcv si altera tutto questo equilibrio e le pressioni/depressioni non sono quelle originali; ho anche il sentore che ciò influisca anche sul funzionamento del vvt (molto sensibile al cambio di pressioni aria ed olio); ma dovrei fare delle prove su banco per capire meglio; cosa che non farò in quanto è un test piuttosto inutile dal momento che lascio sempre le pcv funzionanti. Al che non so più cosa aggiungere, credo bisognerà passare ai disegni tecnici. ![]() consumo olio o sega mentale??? - Alberto T - 06-05-2015 Bulz Ha scritto:quindi quando la pcv si chiude per la depressione generata dall'aspirazione i vapori in pressione sfiatano dal ricircolo della testa (che tra l'altro, ha una seconda pcv o qualche tipo di valvola?)? così avrebbe molto più sensoSi, anche il ricircolo vapori olio sul coperchio punterie ha una specie di valvola che mantiene sotto controllo il flusso e funziona anche da non-ritorno (molto utile in caso di sovralimentazioni). consumo olio o sega mentale??? - Bulz - 06-05-2015 Alberto T Ha scritto:Ricordo che il plenum di aspirazione ha a monte una farfalla: la massima depressione nel condotto si ha quindi a farfalla chiusa (minimo o rilascio), situazione in cui la pcv apre e "sgonfia" il monoblocco. ora è tutto perfettamente chiaro e comprendo appieno la tua ritrosità ad eliminare la pcv ![]() consumo olio o sega mentale??? - Alberto T - 06-05-2015 Bulz Ha scritto:ora è tutto perfettamente chiaro e comprendo appieno la tua ritrosità ad eliminare la pcv Mi illumino d'immenso! ![]() Battute a parte, ho visto dei bei motori sfatti per averla tolta o tappata. Un preparatore italiano "specializzato" nei Vtec era solito tappare la pcv nei motori da gara: dopo un paio di giornate in pista fatte bene i motori avevano talmente tanta pressione nel monoblocco che sparavano fuori l'astina dell'olio (con olio annesso) ed infine sbronzinavano o bucavano i pistoni nella peggiore delle ipotesi. Hanno rotto 3 o 4 K20A2 ed F20 in pochi mesi prima di capirla... ![]() consumo olio o sega mentale??? - angeloc4 - 06-05-2015 E quindi spostarla in una posizione più "civile" ed economicamente conveniente visto che la pcv non costa molto ma per cambiarla non tutti usano il fai da te? Praticamente un mezzo metro di tubo in più, misura ovviamente spannometrica, crea problemi? S3 |