Mx5Italia
[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: [NA] 1.6 Classic Red 1990 (/thread-5992.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 25-07-2013

@CJ : la vernice si è tolta dopo 2 frenate Wink Ieri ho fatto altri 10 km e la macchina già frena molto meglio.Credo che si debbano solo rodare per bene dischi e pastiglie !

@Leonardo : Quoto CJ ! Dietro le pinze posteriori ci sono 2 bulloni da 14.Svitando un bullone si ha accesso a una vite a brugola che serve a regolare il freno a mano !


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Janjo - 25-07-2013

da quello che ho sempre visto e provato, per iniziare a frenare decentemente occorrono quei 150-200 km di utilizzo, ovviamente non aggressivo, possibilmente con frenate in velocità, lunghe ma leggere...in modo che la superficie lavori omogeneamente...

hai messo anche pastiglie nuove? nel caso considera anche quello...


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 25-07-2013

Si ho cambiato anche le pastiglie !immaginavo ci volesse un po'...e vabbé vedrò di fare un buon rodaggio !


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Janjo - 25-07-2013

Thumbup


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Leonow - 25-07-2013

Mapporcamiseria....Sad


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Elwood Blues - 25-07-2013

Leonardo Lucarelli Ha scritto:Domanda del pivello:
caso volle che proprio oggi anche io mi accinsi al montaggio dei nuovi dischi posteriori (misure della NB), ma siccome che sono una pippa, mi sono affidato a chi ha un'officina.
Io però son stato lì tutto il tempo e non mi pare che sia stato regolato il freno a mano, la macchina è rimasta sempre sul ponte, non ho visto nulla che mi ricordasse la regolazione della suddetta sofisticata e vitale strumentazione manuale. A dirla tutta poi, tornando a casa, ad un certo punto dopo una sosta sono ripartito col freno a mano tirato senza quasi accorgermene, per questo ora mi viene il dubbio...
sto dicendo una cazzata?
PS. Lo so, devo cambiare ammo e molle, il sale fa disastri, li aveva già fatti prima che la prendessi, poi, certo, la vita di Asiago non è che sia stata un toccasana....:no_: Ogni tanto spulcio il mercatino, ma ancora non ho trovato nulla....

[ATTACH=CONFIG]23136[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23137[/ATTACH]

Ma soprattutto, come hanno fatto a montare le pinze e le pastiglie senza aver regolato la famosa vite? :blink_:

Il pistoncino della pinza va fatto arretrare agendo su quella vite, se lo mandi indietro solo con la forza rischi di rovinare il meccanismo


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 25-07-2013

Si infatti prima si arretra il pistoncino in modo da montare la pinza e poi si regola il freno a mano Wink
Se hanno usato un comprimi pistoncino per farlo rientrare (come per le pinze anteriori) probabilmente hanno sminchiato il meccanismo...

Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - yuza - 25-07-2013

Va usato un attrezzo apposito che fa rientrare il pistoncino ruotandolo.

Se lo spingi e basta (davanti è sufficiente) si sminchia la vite!

Dopo, non serve regolare il freno a mano. Se te lo hanno regolato è proprio perchè hanno spinto senza ruotare..


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 25-07-2013

Non va usato nessun attrezzo apposito!si leva il bullone e da li si ha accesso a una vita a brugola che serve ad arretrare il pistoncino.Dopo aver montato la pinza agendo sulla stessa brugola si regola il freno a mano.
Questa è la procedura corretta come da manuale d'officina.


Inviato dal mio GT-I8160 con Tapatalk 2


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Elwood Blues - 25-07-2013

Alessandro Ha scritto:Non va usato nessun attrezzo apposito!si leva il bullone e da li si ha accesso a una vita a brugola che serve ad arretrare il pistoncino.Dopo aver montato la pinza agendo sulla stessa brugola si regola il freno a mano.
Questa è la procedura corretta come da manuale d'officina.

:plus1: