![]() |
McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? (/thread-32199.html) |
McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - pierpower - 07-03-2017 ecco bravo, quello che ho scritto batte perfetto con la legge 2 del tuo link (e con quello che dice il ragazzo del video) ripartizione pura = il miglior differenziale autobloccante elettronico [ATTACH=CONFIG]47630[/ATTACH] McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - pierpower - 07-03-2017 dimmi se ci sei. appena to torna ti faccio vedere dove sta l enorme differenza di comportamento dei due differenizali - elettronico puro (ripartizione) e - "open+freni" in caso di improvvisa perdita di aderenza McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - KaiLez - 08-03-2017 stiamo sostenendo 2 cose diverse, la legge n.2 è sempre valida senza considerare la tecnologia del torque vectoring (che sia freno o frizione) e che la resistenza sia data sempre da quella della strada. per esempio il ptv della porsche, o il torque vectoring della ford, ecc: [video=youtube;g1i5SZZfTHo]https://www.youtube.com/watch?v=g1i5SZZfTHo[/video] McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - pierpower - 08-03-2017 la legge 2 vale per il differenziale. se ė aperto, qualunque cosa tu faccia con i freni il differenziale seguirà sempre le leggi che lo governano. ovvero coppia ripartita al 50 e 50. il differenziale vede cosa succede agli assi. quello che c'è dopo (somma e sottrazione di coppie alla ruota) ė ininfluente per il principio di funzionamento. pensa bene. assai star tutubo e fatti degli esempi McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - KaiLez - 08-03-2017 scartiamo pure le fasi della curva, tanto il funzionamento non cambia. Sostengo semplicemente che il freno su singola ruota consente di trasferire parte della coppia di una ruota sull'altra, la parte persa non è totale (parlo dei famosi 125nm causati dal freno) bensì minima.. qui dipende da come è stato programmata la centralina del torque vectoring ed eventuali altri attriti. McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - Don Tonino - 08-03-2017 A costo di ripetermi: un freno dissipativo non agisce come pensi, non è una sorta di "diga" che dirige il flusso della "piena" (la coppia) da una parte all'altra della "valle" (l'asse motore) bensì uno "scolmatore" che sottrae parte del flusso per mantenere il livello entro gli "argini" (l'aderenza della ruota) e lo disperde nella "campagna" (usura ed calore). McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - pierpower - 08-03-2017 nessuno dei due ha ragione ma ognuno dei due dice una cosa corretta. i rami sono 3: - albero motore - semiasse destro - semiasse sx 1) un differenziale "aperto+freno" non puo trasferire da un semiasse all altro ma puo ripartire da albero motore a un semiasse. (proprio perche la coppia da ripartire "costa " l attrito del freno e per cui serve amaggior lavoro dal motore) 2) Un differenziale "autobloccante elettronico puro" puo ripartire da un semiasse all altro 3) un aperto puro non puo ripartire --- comunque tutto questo complica e basta. gli esempi a me parevan chiari. McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - Don Tonino - 08-03-2017 pierpower Ha scritto:nessuno dei due ha ragione ma ognuno dei due dice una cosa corretta. Giusto, avevo perso di vista l'aspetto complessivo a partire dall'albero motore limitandomi al comportamento del solo freno. McLaren P1: ha ancora senso l'autobloccante? - lore87 - 09-03-2017 domanda per Pierpower: Per "caso ripartizione pura" cosa intendi? Un LSD a controllo elettronico? E se è così perchè non introduci la potenza frenante data dalla frizione? Mi spiego meglio: nel secondo caso tu giustamente hai messo la coppia buttata via dalla frenatura della ruota. Nel primo caso perchè non hai inserito la coppia frenante introdotta dall'accoppiamento della frizione da parte del circuito idraulico a controllo elettronico? Perciò primo e secondo caso non sono la stessa cosa ma con semplicemente un freno posizionato in posti diversi e con diverse efficienze? |