![]() |
[NC] consumo olio o sega mentale??? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: [NC] consumo olio o sega mentale??? (/thread-23406.html) Pagine:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
|
consumo olio o sega mentale??? - zef - 24-04-2015 Resta il dubbio se la quantitá di olio aspirata sia calcolata come necessaria a lubrificare le valvole di immissione e/o i cilindri diminuendo le dispersioni di potenza date dal sistema di lubrificazione ad alta pressione. Del resto è la logica del due tempi. consumo olio o sega mentale??? - angeloc4 - 25-04-2015 Avendo a suo tempo letto il post di Mauro mi chiedo se si possa mandare direttamente sotto l'auto, il tubo che proviene dalla pcv svuotata, senza collegarlo al "vasetto di Pandora".Vabbe' farebbe molto Fiat 600. Starebbe tanto bene in compagnia con i catalizzatori scatalizzati consumo olio o sega mentale??? - Bulz - 25-04-2015 zef Ha scritto:Resta il dubbio se la quantitá di olio aspirata sia calcolata come necessaria a lubrificare le valvole di immissione e/o i cilindri diminuendo le dispersioni di potenza date dal sistema di lubrificazione ad alta pressione. Del resto è la logica del due tempi. stesso dubbio, anche se vedendo questa immagine (ignoro i km della vettura) sembrerebbe che il residuo si distribuisca in quantità decrescente sui cilindri e quindi anche la lubrificazione delle valvole è "sbilanciata"...no? ![]() La soluzione di Mauro resta validissima, tra l'altro da quello che ho capito lui ha utilizzato un catch can "tradizionale", suppongo che usando un air/oil separator si potrebbe utilizzare un filtrino nel vano motore piuttosto che il tubetto "a perdere" che va nel sottoscocca. Alternativamente mi è sorto un dubbio: non si potrebbe interporre tra la PCV e l'attacco sul collettore di aspirazione un "separatore" come quello a seguire - che viene utilizzato abitualmente sui compressori - in modo da poter almeno monitorare la quantità di schifezza trattenuta e notare più agevolmente un repentino aumento della medesima che sarebbe sintomo di rottura della pcv? ![]() ![]() consumo olio o sega mentale??? - mauro - 25-04-2015 angeloc4 Ha scritto:Avendo a suo tempo letto il post di Mauro mi chiedo se si possa mandare direttamente sotto l'auto, il tubo che proviene dalla pcv svuotata, senza collegarlo al "vasetto di Pandora".Vabbe' farebbe molto Fiat 600. Starebbe tanto bene in compagnia con i catalizzatori scatalizzati Ciao Angelo ti rispondo qui cosi puo essere utile anche ad altri, si, puoi evitare un serbatoio di raccolta e tirare direttamente un tubo il piu lontano possibile sopratutto per gli odori,per esperienza almeno fino allo scarico posteriore, questo naturalmente a patto di svuotare la PCV perche la pressione naturale interna del motore non é capace di aprire la valvola interna alla PCV. Io ti consiglio per meglio monitorare le quantita di olio e inquinare meno di utilizzare un raccoglitore di vapori di piccole dimensioni come il mio facile da collocare e esteticamente piacevole,e non dimenticare di fare la stessa cosa con lo sfogo dei vapori che si trova sulla testata, chidendo cosi il foro sul gomito del corpo farfallato in modo tale da far respirare solo aria pulita al motore e non sporcare tutto il sistema di aspirazione da residui di olio e dato che ci sei tappa l'uscita dell'EGR come ho fatto io riutilizzando i pezzi del sistema gia esistente. Ps all'epoca quando mi faci construire dal pieno il pieno il piccolo serbatoio di recupero ne feci fare un secondo quindi se ne hai bisogno dimmelo in PM é completodi tutto pronto al montaggio, raccordi e staffe comprese, esattamente come quello nelle foto. Se qualcuno aveva dubbi sul lavoro eseguito , ti posso dire che funziona alla grande. Ma non mi sono fermato in questi giorni ho ripreso il lavoro, finalizzato a monitorare al meglio il motore e sto montando uno strumento di lettura temperatura e pressione olio con allarmi per segnalere anche i livelli di temperatura e pressione min e max. perché non so se lo sapete ma il nostro strumento se provate a staccare il connettore della sonda pressione, lo strumento continua a funzionare.Questo significa che se non c é una goccia di olio nel motore lo strumanto continuerà a funzionare normalmente. I sensori sono montati su un adattatore comprato in cina a 10€ perfetto e di ottima qualita [ATTACH=CONFIG]37581[/ATTACH] per lo strumento pero ho preso il meglio doppia lettura con doppio allarme regolabile 230€ circa, che non é niente se ti permette di non rompere un motore che costerebbe molto di più. [ATTACH=CONFIG]37582[/ATTACH] Se hai altre domande non esitare Ciao M consumo olio o sega mentale??? - Bulz - 25-04-2015 mauro Ha scritto:... a patto di svuotare la PCV perche la pressione naturale interna del motore non é capace di aprire la valvola interna alla PCV. grande, questo non mi era chiaro, quindi l'apertura della valvola è maggiormente correlata alla depressione che si genera nel collettore di aspirazione in condizione di rilascio del gas? corretto? consumo olio o sega mentale??? - angeloc4 - 25-04-2015 GRAZIE MILLE Mauro. Sai com'è una risposta è sempre gradita. Questa successiva mi piace "molto assai" "sto montando uno strumento di lettura temperatura e pressione olio con allarmi per segnalere anche i livelli di temperatura e pressione min e max. perché non so se lo sapete ma il nostro strumento se provate a staccare il connettore della sonda pressione, lo strumento continua a funzionare.Questo significa che se non c é una goccia di olio nel motore lo strumanto continuerà a funzionare normalmente. I sensori sono montati su un adattatore comprato in cina a 10€ perfetto e di ottima qualita Dopo il contenitore dei vapori olio farei anche questo. consumo olio o sega mentale??? - mauro - 25-04-2015 Bulz Ha scritto:grande, questo non mi era chiaro, quindi l'apertura della valvola è maggiormente correlata alla depressione che si genera nel collettore di aspirazione in condizione di rilascio del gas? corretto? Certo, la PCV é unidirezionale in fase di accellerazione si apre grazie alla perssione generata dall'aspirazione del motore e in decellerazione si chiude per impedire un aumento di pressione nel motore. consumo olio o sega mentale??? - Bulz - 25-04-2015 ora finalmente riesco a capire come dio comanda sta immagine, quindi la molla lavora "a contrasto" rispetto alla depressione del tubo! Quindi la prima immagine sintetizza una soluzione di + accelerazione -> - depressione -> + apertura valvola ![]() consumo olio o sega mentale??? - Gagio - 26-04-2015 piu' apri il gas meno la pcv lascia passare altrimenti aspireresti olio dal coperchio (cosa che accade quando la pcv si sputtana) consumo olio o sega mentale??? - blackmamba - 28-04-2015 Finalmente mi son tranquillizzato circa l'ipotetico consumo olio della mia NC : ho acquistato l'astina " blade " da ILmotorsport, la cui lettura è a prova d'imbecille. Non son riuscito a spiegarmi come mai, a freddo, con l'astina OEM, sembrava non vi fosse olio : accendendola, portandola a temperatura, per poi spegnerla e controllare l'olio dopo circa 15 minuti, tutto ok. E' normale occorra tutto questo tempo per far defluire l'olio nella coppa ? che caspita di conformazione ha ? Più tempo passava, più il livello d'olio misurato, aumentava, da 5 a 15 minuti post spegnimento. Boh! Con le mie precedenti auto turbo nafta, eseguivo la misurazione a freddo :blink_: Al prossimo tagliando credo mi allontanero dal dexelia mazda : leggendo qua e la ripiegherò su uno di questi oli bardhal. Tutti hanno la stessa gradazione ma non ho idea di quale sia il più adatto. Vorrà dire tirerò a sorte :haha: http://www.rialb.it/olio-auto-bardahl-technos-c60-exceed-msaps-5w40-1-lt_1757.html http://www.rialb.it/olio-auto-bardahl-technos-c60-msaps-5w40-1-lt_99.html http://www.rialb.it/olio-auto-bardahl-xtc-c60-5w40-1-lt_97.html |