Mx5Italia
Alfa Romeo 4C - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Alfa Romeo 4C (/thread-11487.html)



Alfa Romeo 4C - yuza - 07-03-2013

Sapevo che il mcpherson si usa prevalentemente all'anteriore, e che dietro il sistema più diffuso è il multilink (che poi audi ad esempio monta davanti un mcpherson "evoluto" con 4 punti di snodo invece di 3 che qualcuno chiama multilink)
Quindi quello della 4C non è un multilink o è un multilink diverso da mazda/ferrari etc?


Alfa Romeo 4C - P&R - 07-03-2013

-malleus- Ha scritto:Il configuratore:

http://4c.alfaromeo.com/

E cosa ci configuri, il colore?
Eek


Alfa Romeo 4C - yuza - 07-03-2013

Si ma esterno e interno, eh!


Alfa Romeo 4C - dafde - 07-03-2013

:haha:


Alfa Romeo 4C - EBI - 07-03-2013

yuza Ha scritto:Sapevo che il mcpherson si usa prevalentemente all'anteriore, e che dietro il sistema più diffuso è il multilink (che poi audi ad esempio monta davanti un mcpherson "evoluto" con 4 punti di snodo invece di 3 che qualcuno chiama multilink)
Quindi quello della 4C non è un multilink o è un multilink diverso da mazda/ferrari etc?

Sulla 4c NON c'è un multilink. C'è un McPherson. Su questa Alfa il MCP è usato dietro perché il motore trasversale ruba tanto spazio in alto, e il MCP in alto occupa giusto lo spazio dell'attacco dell'ammortizzatore. Questo è anche il motivo per cui viene usato di solito all'anteriore.

Dietro, numericamente parlando, credo che il sistema più usato sia il ponte torcente (che trovi sulle citycar, utilitarie e su alcune medie)

Se un MCP ha 4 punti di snodo reali, non è un MCP ma un quadrilatero: nell'MCP l'ammo ha funzione portante e se lo togli la sospensione perde la geometria (rimane a "ciondolare" attaccata all'unico snodo rimasto, quello inferiore)


Alfa Romeo 4C - yuza - 07-03-2013

Grazie della spiegazione.

La mia A4 (B6) davanti ha 4 snodi, ma audi non mi pare lo definisca quadrilatero, anzi ho letto da qualche parte che per loro è una evoluzione del MCP che ha il pregio di mantenere meglio le geometrie caratteristiche anche sotto carico o in presenza di forte rollio. (fine OT)


Alfa Romeo 4C - EBI - 07-03-2013

yuza Ha scritto:Grazie della spiegazione.

La mia A4 (B6) davanti ha 4 snodi, ma audi non mi pare lo definisca quadrilatero, anzi ho letto da qualche parte che per loro è una evoluzione del MCP che ha il pregio di mantenere meglio le geometrie caratteristiche anche sotto carico o in presenza di forte rollio. (fine OT)

La B6 non la conosco, ma se è questa:
[Immagine: 008.jpg]
è il Double Control Arm: se non dico castronerie (qualcuno eventualmente mi corregga) la parte alta è quella del quadrilatero alto (un piccolo triangolo -che ruba poco spazio e si può usare con i motori trasversali- più lunga barra verticale che ingloba il portamozzo), mentre sotto non c'è un altro triangolo ma una barra sul quale è imperniato l'ammo (che, essendo rigidamente collegato alla scocca come sul McPherson la tiene nella corretta posizione) + un'altra "barra" che guida il movimento ma non "sostiene" la sospensione.

Spiegarlo è un casino Big Grin


Alfa Romeo 4C - yuza - 07-03-2013

Si direi che è lei. Ho appena fatto cambiare tutti i braccetti e sono rimasto un po' a studiare il sistema per capire come cavolo funziona...a guardarlo sembra non possa funzionare!


Alfa Romeo 4C - Demios - 07-03-2013

Non avevo visto il render, ha un quadrilatero basso come le nostre miata ( o triangolo sovrapposti o ruota guidata che dir si voglia).

Il multilink è a 5 bracci con ammortizzatore non portante, quindi dietro ha un semplice mcpherson ( probabilmente con un ulteriore snodo per eventuali effetti autosterzanti se voi vedete il "punto" in più, non capisco bene dal cellulare).

Audi, BMW, Mercedes etc etc usano il quadrilatero alto, ovvero con un mozzo che ha un braccio a forma di arco che porta il triangolo superiore in una posizione più alta. Basso ed alto sono sostanzialmente equivalenti, la differenza sta nel peso della massa non sospesa( a sfavore dell'alto, ovviamente) ed in eventuali flessioni che si possono avere nel mozzo con maggior sviluppo verticale.


Inviato per mezzo di ioTelefono utilizzando parloTopa


Alfa Romeo 4C - Pdor figlio di Kmer - 07-03-2013

eh dai, la sua scena direi che la fa .... plasticosità marginali a parte.... > sticazzi

[video=youtube;b8UDLOJ5y68]https://www.youtube.com/watch?v=b8UDLOJ5y68[/video]