Mx5Italia
[NA] La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: [NA] La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! (/thread-37449.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10


RE: La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - Vittorio "Speedster" - 24-05-2020

IL PROBLEMA è stato il cambio del fluido del servosterzo: il dado che credevo fosse quello di drenaggio (a intuito è quello posizionato più in basso) una volta smontato NON era quello giusto in quanto si vede un cuscinetto con del grasso... Quindi l'ho rimontato subito.
Ho fatto varie ipotesi:
- che fosse il dado appena più in alto? Ho provato a svitarlo, ma era DURISSIMO (ho provato anche con una lunga chiave dinamometrica) ma visto che non cedeva ho desistito visto che non ero sicuro di quello che stavo facendo...
- ho pensato che potevo svitare il tubo che si collega dall'alto, ma anche in questo caso ho desistito visto che non ero sicuro che fosse la strada giusta....
Ho cercato sul manuale e sul web ma non trovo nessuna spiegazione.... Huh Huh Huh

Ho trovato solo qualche video dove si vede che qualcuno aspira il fluido vecchio dal serbatoio e poi lo rabbocca... (ma non mi piace)...

non è quello che vorrei fare io perché così non si toglie tutto il fluido vecchio ma solo una piccola parte e quindi poi il nuovo si mescola con quello vecchio... Angry

Qualcuno ha la soluzione? Grazie!!! Heart Heart Heart


RE: La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - LupoTHP - 25-05-2020

Quelli sono i dadi di ispezione della meccanica, non dell'idraulica, io non è che conosca benissimo la NA, ma mi pare che qualcuno abbia già scritto che devi scollegare una delle due linee idrauliche che vanno dalla pompa alla scatola sterzo.


RE: La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - Vittorio "Speedster" - 25-05-2020

(25-05-2020, 07:02)LupoTHP Ha scritto: Quelli sono i dadi di ispezione della meccanica, non dell'idraulica, io non è che conosca benissimo la NA, ma mi pare che qualcuno abbia già scritto che devi scollegare una delle due linee idrauliche che vanno dalla pompa alla scatola sterzo.

Si, concordo con te. Come ho scritto, avevo dei dubbi sul secondo dado (quello durissimo che NON mi sono fidato a svitare).

Non trovando un tappo di drenaggio del fluido servosterzo, adesso ipotizzo due possibilità:
1) rimettere l'auto sui cavalletti, ritogliere la protezione inferiore in plastica del motore e svitare il tubo idraulico che porta il fluido (lo evidenzio con la freccia verde nella foto 1 - l'attacco è dietro) e farmi una doccia di fluido mentre dreno il fluido nella vaschetta, sterzare a dx e sx qualche volta per farlo "sputare" fuori tutto il più possibile, pulire, rimontare tutto e poi rabboccare dalla vaschetta superiore (mi sembra la strada che dreni la maggior parte di fluido, ma devo trovare la voglia di fare un lavoraccio così sporco).

2) fregarmene di un lavoro così "noioso e sporcante" e fare quello che mi pare faccia la maggior parte delle presone: aspirare tutto il fluido possibile dalla vaschetta superiore con la pompa a vuoto che ho comperato al LIDL (vedi voto 2) e poi rabboccare il fluido tolto. Sicuramente è un lavoro parziale nel quale l'olio vecchio rimante e si mescola con il poco che si aggiunge (a livello concettuale mi sembra un cagata) ma vedo che la maggior parte delle persone fa così (rapido, pulito, anche se poco completo)...

Qualcuno ha un suggerimento migliore?


RE: La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - Lorenzo749 - 25-05-2020

Sono uno di quelli che ha aspirato l'olio vecchio e ha messo il nuovo. L'ho fatto perché l'olio originale aveva 17 anni, ma non ho avvertito nessuna differenza. Se proprio vuoi fare un lavoro pulito potresti aspirare il vecchio e mettere il nuovo, fare un giretto e poi ripetere l'operazione.


RE: La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - Vittorio "Speedster" - 25-05-2020

(25-05-2020, 16:33)Lorenzo749 Ha scritto: Sono uno di quelli che ha aspirato l'olio vecchio e ha messo il nuovo. L'ho fatto perché l'olio originale aveva 17 anni, ma non ho avvertito nessuna differenza. Se proprio vuoi fare un lavoro pulito potresti aspirare il vecchio e mettere il nuovo, fare un giretto e poi ripetere l'operazione.
Il mio ha 28 anni e non è stato mai cambiato... Sono convinto anch'io che non si apprezzino significativi cambiamenti, è solo per avere la coscienza a posto! Wink


RE: La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - Vittorio "Speedster" - 26-05-2020

Pensa e ripensa, mi è venuta un'idea!

Forse è tutto più facile di quanto mi immaginavo:
1) dal serbatoio nero del fluido del servosterzo stacco il tubo di ritorno, tappo il foro del serbatoio per evitare fuoriuscite di fluido e collego il tubo staccato a una bottiglia di plastica da 1 litro sulla quale ho precedentemente indicato con un pennarello il livello corrispondente a 0,80 litri.
2) Dal manuale so che il circuito contiene in totale 0,80 litri di fluido
3) Ad un assistente faccio accendere il motore e gli faccio sterzare ripetutamente le ruote a dx e a sx sino a fine corsa, contemporaneamente verso lentamente nel serbatoio del fluido nuovo (ho un flacone nuovo da 1 litro).
4) Il fluido vecchio esce dal tubo di ritorno e si raccoglie nella bottiglia e quello nuovo entra in circolo immesso nel serbatoio - il tutto teoricamente senza quasi mescolarsi (o comunque mescolandosi molto poco)
5) Quando vedo che nella bottiglia di raccolta del fluido vecchio sono usciti 0,80 litri (o meglio un poco di più per sicurezza - e quindi dovrei vedere arrivare del fluido nuovo e pulito), faccio spegnere il motore all'assistente.
6) Ricollego il tubo di ritorno al serbatoio
7) Verifico con l'astina che il livello sia corretto e al massimo lo rabbocco

Controllo che non ci siano perdite a motore acceso, faccio un giretto sterzando ripetutamente a dx e sx sino a fine corsa, rientro in garage e riverifico nuovamente  con l'astina il livello del fluido.

Mi sembra che possa funzionare e che sia la soluzione pulita e veloce per cambiare in modo facile tutto il fluido del servosterzo evitando che quello nuovo si mescoli con quello vecchio.

Prima di fare il lavoro sono gradite critiche e consigli!
Grazie!


RE: La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - Lorenzo749 - 26-05-2020

La teoria mi sembra buona.


RE: La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - Vittorio "Speedster" - 28-05-2020

(26-05-2020, 10:02)Vittorio "Speedster Ha scritto: Pensa e ripensa, mi è venuta un'idea!

Forse è tutto più facile di quanto mi immaginavo:
1) dal serbatoio nero del fluido del servosterzo stacco il tubo di ritorno, tappo il foro del serbatoio per evitare fuoriuscite di fluido e collego il tubo staccato a una bottiglia di plastica da 1 litro sulla quale ho precedentemente indicato con un pennarello il livello corrispondente a 0,80 litri.
2) Dal manuale so che il circuito contiene in totale 0,80 litri di fluido
3) Ad un assistente faccio accendere il motore e gli faccio sterzare ripetutamente le ruote a dx e a sx sino a fine corsa, contemporaneamente verso lentamente nel serbatoio del fluido nuovo (ho un flacone nuovo da 1 litro).
4) Il fluido vecchio esce dal tubo di ritorno e si raccoglie nella bottiglia e quello nuovo entra in circolo immesso nel serbatoio - il tutto teoricamente senza quasi mescolarsi (o comunque mescolandosi molto poco)
5) Quando vedo che nella bottiglia di raccolta del fluido vecchio sono usciti 0,80 litri (o meglio un poco di più per sicurezza - e quindi dovrei vedere arrivare del fluido nuovo e pulito), faccio spegnere il motore all'assistente.
6) Ricollego il tubo di ritorno al serbatoio
7) Verifico con l'astina che il livello sia corretto e al massimo lo rabbocco

Controllo che non ci siano perdite a motore acceso, faccio un giretto sterzando ripetutamente a dx e sx sino a fine corsa, rientro in garage e riverifico nuovamente  con l'astina il livello del fluido.

Mi sembra che possa funzionare e che sia la soluzione pulita e veloce per cambiare in modo facile tutto il fluido del servosterzo evitando che quello nuovo si mescoli con quello vecchio.

Prima di fare il lavoro sono gradite critiche e consigli!
Grazie!

AGGIORNAMENTO:

Ieri sera ho effettuato il lavoro di cambio completo del fluido del servosterzo secondo la procedura sopra riportata, il lavoro è venuto benissimo e tutto il fluido vecchio è stato interamente sostituito con quello fresco.
Sono soddisfatto perché avevo dei dubbi essendo un intervento con una procedura che non mi aveva consigliato ancora nessuno, ma era frutto delle mie supposizioni.

Di seguito qualche consiglio, maturato dall'aver effettuato personalmente il lavoro, che spero possa essere utile a chiunque voglia fare la stessa operazione:
a) Dopo aver staccato il tubo di ritorno del fluido dal serbatoio e dopo averlo infilato bene nella bottiglia, cercare di sigillare con un pezzo di camera d'aria di bicicletta o del nastro isolante o altro, lo spazio tra il tubo di ritorno e l'imboccatura della bottiglia (lasciando solo un piccolo passaggio per lo sfogo dell'aria) in quanto quando lo sterzo arriva a fine corsa il fluido dà degli "sbuffi" di getto forti i cui spruzzi tendono a fuoriuscire con forza dalla bottiglia sporcando tutto attorno.
b) Prestare la massima attenzione al posizionamento della bottiglia in quanto il vano motore in quella zona è molto stretto e la cinghia molto vicina! Io con una bottiglia di acqua minerale da 1 litro ci sono passato al pelo e la stessa era pericolosamente vicina alla cinghia in movimento!
c) Una volta completato il drenaggio del fluido vecchio conviene estrarre con uno straccio il tubo dalla bottiglia e tapparla immediatamente con il suo tappo prima dell'estrazione dal vano motore in quanto per questa operazione è necessario inclinarla per farla passare tra i diversi organi e le tubazioni presenti. inoltre sarà comunque un po' sporca e unta di fluido e potrebbe facilmente sfuggirvi di mano allagando tutto il motore di fluido (ORRORE)!
d) Forse è superfluo dirlo ma comunque voglio ricordare di PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE ALLA PROPRIA INCOLUMITÀ': si tratta di operare in uno spazio molto ridotto e quando il motore viene acceso vi sono diversi organi in movimento pericolosi per le vostre mani (CINGHIA, PULEGGE, VENTOLA DEL RADIATORE, ecc. ecc.).


Ecco in allegato l'immagine del fluido vecchio drenato dal mio impianto (tutto sommato me lo aspettavo molto più brutto avendo la bellezza di 28 anni ed non essendo mai stato cambiato o rabboccato)!


RE: La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - Antonio - 28-05-2020

Personalmente avrei evitato, non conosco molto bene la situazione spazi là sotto, il massimo che ho fatto è stato cambiare il radiatore e quindi armeggiare coi vari tubi acqua che ci sono in basso ma sempre, ovviamente, a motore spento. Non mi metterei mai a lavorare nei pressi delle cinghie con il motore in moto..onore a te per aver raggiunto il tuo scopo, bravo!


RE: La mia Black Special “Speedster” tornerà a ruggire! - Lorenzo749 - 28-05-2020

Innanzitutto complimenti per la tenacia.

Considerando la bassa quantità di olio, resto dell'idea che andrebbe comunque bene aspirare il vecchio, rabboccare il nuovo, usare l'auto qualche giorno e ripetere l'operazione. Chiaramente così si spende il doppio (due litri necessari anziché uno), ma è pur vero che è un'operazione da eseguire ogni 10 anni se si è molto pignoli...