Mx5Italia
Allarmi vari temperature e pressioni - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Elettronica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-25.html)
+--- Discussione: Allarmi vari temperature e pressioni (/thread-20853.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14


Allarmi vari temperature e pressioni - x-vas - 26-11-2012

come puoi vedere...il file esiste....[ATTACH=CONFIG]17318[/ATTACH]


Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 26-11-2012

x-vas Ha scritto:non mi sono dimenticato! sono già pronte.
in realtà sto aspettando che mi mandino il nullaosta per il rollbar.....poi ti lascio fare casino usando il mio libretto :giggle:

mi pare equo. :giggle:


Allarmi vari temperature e pressioni - progitto - 26-11-2012

fracrist Ha scritto:Accetto consigli su come leggere il segnale RPM, che non ho idea di come fare il codice di campionamento... :cry2:
Premetto che su arduino non ho mai messo le mani ma i microcontrollori Atmel su cui si basano li conosco bene.
Normalmente per misurare la frequenza (o il duty cycle, poco cambia) di un segnale si fa partire un timer in 'free run', cioè lo si lascia incrementare autonomamente, e sul pin di ingresso dal segnale da misurare si configura un interrupt che scatta ad ogni cambio di livello del segnale stesso.
La velocità di incremento del timer è nota dato che è legata alla frequenza di funzionamento del micro e quindi è usabile come sistema di riferimento temporale.

Ogni volta che il segnale cambia di livello nella relativa routine di interrupt ci segneremo il valore del timer in quel momento; calcolando la differenza tra il valore letto e quello salvato al precedente cambio di livello del segnale sarà possibile risalire al tempo trascorso tra un fronte e l'altro del segnale.
In pochi parole usi il timer come sistema di riferimento e ogni volta che scatta l'interrupt vai a vedere di quanto si è spostato il valore del timer.

Alcuni micro Atmel hanno una funzione chiamata Input Capture che praticamente fa in automatico quello che ti ho descritto, non so se siano usabili anche in ambiente Arduino. Penso che con una ricerchina veloce tu possa scoprirlo.

P.S. il mio numero di cell ce l'hai, se hai bisogno di consigli riguardo al micro chiama pure!


Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 26-11-2012

progitto Ha scritto:Premetto che su arduino non ho mai messo le mani ma i microcontrollori Atmel su cui si basano li conosco bene.

..cut..

Alcuni micro Atmel hanno una funzione chiamata Input Capture che praticamente fa in automatico quello che ti ho descritto, non so se siano usabili anche in ambiente Arduino. Penso che con una ricerchina veloce tu possa scoprirlo.

Grazie, mi metto a studiare. Ho trovato la funzione pulseIN() (http://arduino.cc/en/Reference/PulseIn) , vedo come fare a usare quella. Confusedmiley:

Citazione:P.S. il mio numero di cell ce l'hai, se hai bisogno di consigli riguardo al micro chiama pure!

sarà fatto... tra l'altro, il Wiring Specialist è Nicola, il ragazzo che è venuto con me da Andreani, te lo ricordi? Wink


Allarmi vari temperature e pressioni - Pdor figlio di Kmer - 26-11-2012

fracrist Ha scritto:Wink oggi si comincia a programmare, in attesa che arrivi l'arduino e che il simpatico Wiring Specialist realizzi la parte fisica.

Accetto consigli su come leggere il segnale RPM, che non ho idea di come fare il codice di campionamento... :cry2:

mi dispiace ma quando abbiamo programmato con arduino io mi son beccato la parte di modellazione 3d del robottino :/
ci sono state delle difficoltà per fargli fare un pò di multitask...e non ricordo come avessero risolto...ma era ancora la verisione base col kit a 50 euro...
cmq penso che per gestire i led non ci sia nessun problema con il modello che hai preso...

facci sapere ! Smile


Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 26-11-2012

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:mi dispiace ma quando abbiamo programmato con arduino io mi son beccato la parte di modellazione 3d del robottino :/
ci sono state delle difficoltà per fargli fare un pò di multitask...e non ricordo come avessero risolto...ma era ancora la verisione base col kit a 50 euro...
cmq penso che per gestire i led non ci sia nessun problema con il modello che hai preso...
credo che la soluzione sia gestire degli interrupt, ma sto ancora studiando e non sono completamente sicuro.

Citazione:facci sapere ! Smile
ovvio, continuerò a spammare con regolarità! Thumbup


Allarmi vari temperature e pressioni - progitto - 26-11-2012

fracrist Ha scritto:Grazie, mi metto a studiare. Ho trovato la funzione pulseIN() (http://arduino.cc/en/Reference/PulseIn) , vedo come fare a usare quella.
Direi che potrebbe fare al caso tuo se non vuoi usare gli interrupt, cosa di cui potresti anche fare a meno.
Altrimenti se vuoi fare il figo e usare gli interrupt, e se hai tempo da dedicare al progetto ti consiglio di farlo perchè viene un firmware più modulabile e quindi scalabile, vai di datasheet dell'Atmel e preparati ad imparare i vari nomi 'esotici' dei registri (TCCR0A, TCCR0B e compagnia bella) :chessygrin:

Citazione: il Wiring Specialist è Nicola, il ragazzo che è venuto con me da Andreani, te lo ricordi?
Si, me lo ricordo. Mi raccomando, fate un bel lavoro che poi dovrò sfruttare il vostro know-how per fare una cosa simile sulla NC. Wink


Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 26-11-2012

progitto Ha scritto:Direi che potrebbe fare al caso tuo se non vuoi usare gli interrupt, cosa di cui potresti anche fare a meno.
Altrimenti se vuoi fare il figo e usare gli interrupt, e se hai tempo da dedicare al progetto ti consiglio di farlo perchè viene un firmware più modulabile e quindi scalabile, vai di datasheet dell'Atmel e preparati ad imparare i vari nomi 'esotici' dei registri (TCCR0A, TCCR0B e compagnia bella) :chessygrin:

Allora, il motivo per cui vado di Arduino è per evitare di impazzire con i micro (se no Nicola aveva già pronta una roba con un PIC). :chessygrin:
Ho appena visto che esiste una funzione "attachInterrupt()" che serve per attaccare una routine di risposta a un pin a piacere della scheda... mo vediamo se è quel che fa al caso mio...

Citazione:Si, me lo ricordo. Mi raccomando, fate un bel lavoro che poi dovrò sfruttare il vostro know-how per fare una cosa simile sulla NC. Wink

Purtroppo non supportiamo NC, sorry. :haha:


Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 30-11-2012




Allarmi vari temperature e pressioni - Elwood Blues - 30-11-2012

Si ma oltre i 7000 che succede? Big Grin