Mx5Italia
culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti (/thread-13140.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti - ggcapp - 01-07-2011

il colpetto al freno con il piede sinistro serve a quanto mi hanno detto a preparare la frenata dovrebeb se ho capito bene avvicinare le pastiglie ai dischi, pulirle e qualcuno mi ha detto anche ad innalzarne un pochino la temperatura in vista della staccata. E' una tecnica credo soprattutto da pista. Penso che con i nostri freni sia inutile.
Per il discorso frizione non ho visto il punto dove non la usa...la tecnica di cambiata credo venga chiama in gergo Powershift che credo sia una tecnica che derivava in realta' dai mezzi 4x4..serve a mantenere uniforme il moto delle ruote motrici evitando il piu' possibile il calo in cambiata, gas aperto e rapidita' di cambiata, credo che sia abbastanza provante per delle frizioni normali...


culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti - Dado - 01-07-2011

ggcapp Ha scritto:credo che sia abbastanza provante per delle frizioni normali...

oltre che cercare di mandarti in testacoda se non hai trazione ottimale...
piu utile forse nei turbo e in cose che chiudendo il gas non sono subito pronte alla riapertura....
sull'aspirato fa solo scena...


culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti - mr.magoo87 - 01-07-2011

pinofredd Ha scritto:nel secondo video postato da ggcap ci sono 2 cose che non conosco da buon ignorantone:
sistematicamente prima delle staccate con scalata da un colpo rapidissimo al freno con il piede sx xchè?

saltando sui cordoli può avvenire che le pastiglie si allontanino dal disco.Così le avvicini


culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti - ggcapp - 01-07-2011

Dado Ha scritto:oltre che cercare di mandarti in testacoda se non hai trazione ottimale...
piu utile forse nei turbo e in cose che chiudendo il gas non sono subito pronte alla riapertura....
sull'aspirato fa solo scena...


si infatti l'ho sempre capita poco come tecnica in pista, mi hanno detto che deriva dalla guida di mezzi da lavoro 4x4 dove per non far perdere giri e trazione alle 4 ruote le cambiate le facevano cosi'......anche secondo me e' un momento di disturbo alla trazione..in pratica e' una specie di botta di frizione a gas aperto....mah. Al prossimo Magoo DD si prova vai!


culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti - pinofredd - 08-07-2011

sul discorso freni pensavo fosse solo per scaldarli, ho imparato una cosa nuova.sul discorso cambiata, in motogp si cambiano le marce cosí sempre, quello che mi incuriosiva era questa alternanza abbastanza sistematica nell' uso della frizione...


culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti - ggcapp - 08-07-2011

Credo che la frizione nel video la usi a suo piacimento. Se la macchina monta un moderno sequenziale da gara in pratica funziona come in moto gp...tu tieni giu' il gas e appena tocchi la leva del cambio e richiedi la marcia una centralina si occupa di coordinare stacco frizione e "togli e dai del gas"....la frizione resta in uso per alcune manovre correttive di traiettoria o di assetto a discrezione del pilota. Spesso i piloti anche con questi cambi "moderni" agiscono sulla frizione in staccate particolarmente tirate per evitare blocchi di ponte o reazioni troppo brusche. Credo che sia questo il motivo....avanti con altre ipotesi.


culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti - Dado - 08-07-2011

mi permetto di correggere ggcapp
i cambi elettronici NON staccano la frizione, tolgono corrente alle candele per un periodo di tempo (10 15 ms al massimo) in modo che non essendo piu il motore in tiro sia possibile effettuare la cambiata senza tirare la frizione.

Non so se i cambi auto sequenziali siano uguali a quelli moto. nel caso con un dispositivo del genere (o mollando e riprendendo il gas) la frizione ve la scordate quando inserite la marcia superiore...
ma non quando scalate... siccome le auto non hanno le frizioni antisaltellamento quando scalate la frizione la dovete schiacciare.

e qui si pone una domanda che mi faccio da anni: perche' nessuna auto anche sportiva ha mai montato di serie il cambio sequenziale che invece hanno tutte le moto?


culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti - ggcapp - 08-07-2011

Dado Ha scritto:mi permetto di correggere ggcapp
i cambi elettronici NON staccano la frizione, tolgono corrente alle candele per un periodo di tempo (10 15 ms al massimo) in modo che non essendo piu il motore in tiro sia possibile effettuare la cambiata senza tirare la frizione.

Non so se i cambi auto sequenziali siano uguali a quelli moto. nel caso con un dispositivo del genere (o mollando e riprendendo il gas) la frizione ve la scordate quando inserite la marcia superiore...
ma non quando scalate... siccome le auto non hanno le frizioni antisaltellamento quando scalate la frizione la dovete schiacciare.

e qui si pone una domanda che mi faccio da anni: perche' nessuna auto anche sportiva ha mai montato di serie il cambio sequenziale che invece hanno tutte le moto?

vero....come in motogp appunto. Non ho capito pero' se ci sono adesso anche cambi che agiscono sulla frizione oltre che con il sistema dello spegnimento candele...


culi salterini,ponti bloccati con auto storiche dalle marce tirate e tamburi fumanti - Dado - 08-07-2011

in campo moto no.

in campo auto i robotizzati aprono le friziono, ma non staccano la corrente.

occhio che in moto gp usano i seamless... cio'è cambiano senza staccare la frizione e senza togliere corrente... honda ha il brevetto ma è super segreto ovvio... ducati l'ha appena presentato.
un cambio elettronico costa cmq 200 euri per qualsiasi moto... non serve avere una moto gp :-D