Mx5Italia
Eliminazione "sfiato" coprivalvole - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Eliminazione "sfiato" coprivalvole (/thread-930.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - Lu-X - 16-08-2011

Secodo me Ale ha fatto una ottima disamina, io concordo con il punto 3. Dallo sfiato lato scarico preleva la depressione (ho staccato il tubo per lavori ed è pulitissimo, allo stesso modo il collettore di plastica JR, praticamente a 5 cm dalla farfalla), mentre il lato aspirazione soffia tramite la pcv.. il mio collettore di aspirazione va bene per fare i calamari fritti! Dopo la pistata di Rijeka è nero ed untuoso che più non si può, e vi parlo del lato CF, dove sono riuscito ad infilare la mano con uno straccio, figuriamoci il resto! Nell'uso normale non so, ma tirando un po' le marce.. aggiungo, avevo lavato il collettore di aspirazione con l'apposito prodotto ed era pulito 10k fa, tant'è che avevo dovuto ritarare il minimo (si era alzato di circa 400 giri dopo la pulizia), inoltre il livello dell'olio è, come ho sempre tenuto, a due terzi dal massimo.


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - marvel - 17-08-2011

ale.cigo Ha scritto:questa è corretta perchè ha i 4 corpi

in un auto "normale" porti la PCV all OCT e dopo ai collettori
mentre lo sfiato di destra conviene lasciarlo perchè tanto aspira, e quale posto migliore per aspirare se non il tubo che arriva direttamente dal filtro aria?

Quindi concludendo la "lattina" decanter va messa dal lato aspirazione tra uscita copercherchio valvole e ingresso collettore di aspirazione. Dal lato scarico va lasciato come in origine.
Perché su auto con 4 farfalle la miglior configurazione è quella della foto che ho postato?
Solo per il fatto che le farfalle non hanno un ingresso specifico nel loro collettore?


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - marvel - 17-08-2011

Clarence Ha scritto:avendo 4corpi dovrebbe mettere un altro collegamento vacum oltre a quello del servofreno quindi se sei nella stessa situazione è praticamente la soluzione migliore.

PS: hai l'articolo di questa?
intravedo molte cose interessanti e altre che non capisco

Quale sarebbe l'altro collegamento in depressione da mettere?


Qui si parla della belva in foto:
http://speedhunters.com/archive/2010/09/30/car-spotlight-gt-auto-garge-k2-roadster.aspx

http://ameblo.jp/autogaragek2/


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - ale.cigo - 17-08-2011

marvel Ha scritto:Quindi concludendo la "lattina" decanter va messa dal lato aspirazione tra uscita copercherchio valvole e ingresso collettore di aspirazione. Dal lato scarico va lasciato come in origine.

direi che è il metodo migliore

marvel Ha scritto:Perché su auto con 4 farfalle la miglior configurazione è quella della foto che ho postato?
Solo per il fatto che le farfalle non hanno un ingresso specifico nel loro collettore?

credo sia la versione più breve che si possa fare e perchè non esiste il plenum, dovresti mettere sull AB entrambi i tubi che però andrebbero a cozzare perchè non sono divisi dal CF, andando a rovinare anche tutto il discorso di pressioni e depressioni


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - Hgt983 - 17-08-2011

marvel Ha scritto:Quindi concludendo la "lattina" decanter va messa dal lato aspirazione tra uscita copercherchio valvole e ingresso collettore di aspirazione. Dal lato scarico va lasciato come in origine.

esatto


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - ggcapp - 17-08-2011

Non mi torna niente..gli sfiati sono due uno x lato xche' i vapori si formano nel punto piu alto del motore e data la forma del coperchio valvole l'unico modo di farli sfiatare e' quello di avere dud sfiati. Da li nn soffia niente secondo me. I vapori sono aspirati per depressione dall'aspirazione. Cmq non credo che ci sia una influenza rilevabile di prestazione o altro. Quello a monte del cf volendo potrebbe imbrattare lo stesso.... Da rilevare che dopo un anno con il filtrino montato rilevo che lo stesso e' ben pulito .....
Cmq l'aspirazione crea un depressione o
No nel coperchio punterie attraverso i fsmigerati tubicini?


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - Phreno - 17-08-2011

ggcapp Ha scritto:Non mi torna niente..gli sfiati sono due uno x lato xche' i vapori si formano nel punto piu alto del motore e data la forma del coperchio valvole l'unico modo di farli sfiatare e' quello di avere dud sfiati. Da li nn soffia niente secondo me. I vapori sono aspirati per depressione dall'aspirazione. Cmq non credo che ci sia una influenza rilevabile di prestazione o altro. Quello a monte del cf volendo potrebbe imbrattare lo stesso.... Da rilevare che dopo un anno con il filtrino montato rilevo che lo stesso e' ben pulito .....
Cmq l'aspirazione crea un depressione o
No nel coperchio punterie attraverso i fsmigerati tubicini?

Infatti non capisco per quale principio l'aria dovrebbe venir soffiata dentro il coperchio punterie dal tubo che sta prima del CF

se voi date gas l'aria se la tira tutta l'aspirazione, come va a soffiare aria dentro al coperchio punterie? dovrebbe aspirare no?


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - ale.cigo - 17-08-2011

ggcapp Ha scritto:Non mi torna niente..gli sfiati sono due uno x lato xche' i vapori si formano nel punto piu alto del motore e data la forma del coperchio valvole l'unico modo di farli sfiatare e' quello di avere dud sfiati.

NitroAle ha verificato il ricircolo e anche un ing. mi ha detto la stessa cosa, se ci sono 2 sfiati da qualche parte l' aria la dovranno pur prendere, quindi uno aspira e uno soffia


ggcapp Ha scritto:Da li nn soffia niente secondo me.

da li dove?


ggcapp Ha scritto:Cmq non credo che ci sia una influenza rilevabile di prestazione o altro.

assolutamente, non c' è un aumento di prestazioni apprezzabile ma non è per questo che si esegue il lavoro... è per non imbrattare di olio il CF e il plenum in modo da ridurre la manutenzione degli stessi


ggcapp Ha scritto:Quello a monte del cf volendo potrebbe imbrattare lo stesso.... Da rilevare che dopo un anno con il filtrino montato rilevo che lo stesso e' ben pulito .....

non ho capito, hai montato un tubicino sul buco di destra ed è sempre pulito?


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - ale.cigo - 17-08-2011

Phreno Ha scritto:Infatti non capisco per quale principio l'aria dovrebbe venir soffiata dentro il coperchio punterie dal tubo che sta prima del CF

se voi date gas l'aria se la tira tutta l'aspirazione, come va a soffiare aria dentro al coperchio punterie? dovrebbe aspirare no?

tira il plenum che quindi aspira dalla PCV che recupera aria del buco a destra che va a pescare aria fresca dall aspirazione


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - Hgt983 - 17-08-2011

Phreno Ha scritto:Infatti non capisco per quale principio l'aria dovrebbe venir soffiata dentro il coperchio punterie dal tubo che sta prima del CF

se voi date gas l'aria se la tira tutta l'aspirazione, come va a soffiare aria dentro al coperchio punterie? dovrebbe aspirare no?

infatti non soffia, ma aspira per depressione dal collettore di aspirazione...