Mx5Italia
I coilover: il thread definitivo - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: I coilover: il thread definitivo (/thread-6871.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9


I coilover: il thread definitivo - .SharK - 31-03-2010

nessuna

con la nostra geometria delle sospensioni il top mount su supporti sferici serve solo in caso di abbassamenti estremi per garantire che le viti non lavorino a taglio!


I coilover: il thread definitivo - Clarence - 25-08-2010

per chi cercasse una maggiore personalizzazione dei propri coilover cercate swiftspring su google. fanno molle praticamente di ogni tipo diametro lunghezza e KG/mm.


I coilover: il thread definitivo - ggcapp - 25-08-2010

non mi torna il discorso del preacrico. Se avvicino la ghiera al piattello in testa all'ammortizzatore ottengo di alzare l'auto ma non vado a comprimere di piu' la molla...la corsa della molla e' data dal carico della vettura e dalla lunghezza in estensione dello stelo dell'ammortizzatore. Ovvero pensiamo al contrario....se abbasso la vettura allontanando la ghier dalla testa ammortizzatore ottengo solo una diversa posizione dello stelo interno ma il precarico com fa a variare se lo spazio di compressione della molla tra piattello superiore e ghiera non varia? Per il rpecarico serve una ghiera anche in alto o spessori.


I coilover: il thread definitivo - ggcapp - 25-08-2010

[Immagine: ammortizzatori.png]


scusate io il cad manco so farlo partire..percui paint. Io credevo fosse come segue, mi provate a rispiegare la cosa perche' penso di non averci capito un acca....sorry.

io la pensavo fino ad ora cosi'....notate come agendo sulla ghiera vado solo a variare la posizione del cilindro dell'ammortizzatore, la distanza tra piatto superiore e ghiera e' data dalla resistenza della molla e non dalla posizione della ghiera stessa....la compressione della molla nei raceland e' data dal peso che grava sulla molla stessa. Per precaricare dovrei pre-comprimere la molla ma se agissi solo sulla ghiera otterrei un innalzamento del corpo vettura e basta, lo stelo non ha funzioni contenitive ma serve solo a frenare le molle nel movimento di compressione e estenzione altrimenti avremmo vetture rimbalzanti e dondolanti e vomiteremmo parecchio.
Per precaricare quindi servirebbe un elemento ammortizzante diverso che permetta di comprimere la molla come se fosse in una morsa ovvero regolare il grado di compressione della molla stringendola senza andare ad agire sul corpo ammortizzatore.....

http://img235.imageshack.us/img235/2007 ... ge29eg.jpg


nel mio disegno i punti a e b sono la distanza da piattello superiore alla ghiera dovuta al carico gravante sulla molla. c' e' la distanza che non varia svitando o avvitando la ghiera, ottengo solo l'accorciamento o allungamento dello stelo, in prtaica una diversa posizione. Per comprimere la molla dovrei accorciare il segmento c alzando la ghiera il che porterebbe ad alzare il corpo vettura fino alla massima estenzione dello stelo prima di arrivare a dare effettivo precarico...se (disegno soceno a destra) correggetemi e chiaritemi please!


I coilover: il thread definitivo - ggcapp - 25-08-2010

ehm magari non ho considerato che l'ammortizzatore nel suo movimento e' limitato entro la sede dal resto della meccanica......mo' ci rifletto.


I coilover: il thread definitivo - Clarence - 25-08-2010

i raceland non hanno precarico, la seconda molla è molto morbida (0,5kg/mm -1,5kg/mm circa) e va subito a pacco serve solo quando hai estensioni brusche per mantenere in posizione la molla principale sui piattelli.
solo pochi ammortizzatori dotati di precarico hanno il precarico regolabile indipendentemente dall'altezza.
la molla di precarico è molto + dura, paragonabile alla molla principale.
WARNING:da qui in poipotrei dire dei gran strafalcioni.
accoppiando una molla secondaria un po + morbida si ottiene che questa si comprima di + a parità di sollecitazione della principale dando in un certo senso + comfort essendo piu reattiva nelle sollecitazioni leggere.
accoppiando una molla secondaria + dura (o in alcuni casi dei piattelli) si può pre-comprimere la molla principale. che non so esattamente che funzione abbia.
se per esempio guardi i D2 racing regoli l'altezza ruotando il tubo dell'ammortizzatore (che è totalemnte filettato) rispetto all'attacco inferiore e si precarica la molla con ghiera e controghiera.


I coilover: il thread definitivo - ggcapp - 25-08-2010

Clarence Ha scritto:i raceland non hanno precarico, la seconda molla è molto morbida (0,5kg/mm -1,5kg/mm circa) e va subito a pacco serve solo quando hai estensioni brusche per mantenere in posizione la molla principale sui piattelli.
solo pochi ammortizzatori dotati di precarico hanno il precarico regolabile indipendentemente dall'altezza.
la molla di precarico è molto + dura, paragonabile alla molla principale.
WARNING:da qui in poipotrei dire dei gran strafalcioni.
accoppiando una molla secondaria un po + morbida si ottiene che questa si comprima di + a parità di sollecitazione della principale dando in un certo senso + comfort essendo piu reattiva nelle sollecitazioni leggere.
accoppiando una molla secondaria + dura (o in alcuni casi dei piattelli) si può pre-comprimere la molla principale. che non so esattamente che funzione abbia.
se per esempio guardi i D2 racing regoli l'altezza ruotando il tubo dell'ammortizzatore (che è totalemnte filettato) rispetto all'attacco inferiore e si precarica la molla con ghiera e controghiera.


percui mi convalidi il ragionamento che ho fatto sopra giusto? Il precarico sui Racaland non e' regolabile mentre nell'assetto che dici tu lo si puo' fare estendendo il cilindro dell'ammortizzatore indipendentemente dalla ghiera che regola il fondo molla ovvero l'altezza....aspettiamo altre conferme.


I coilover: il thread definitivo - .SharK - 25-08-2010

non seguo il tuo ragionamento: devi considerare il sistema caricato. Considera che la molla (vera), sotto un determinato peso, si comprime sempre di quella stessa lunghezza (considerando la caratteristica F-x lineare). E da qui la regolazione dell'altezza.
Il cilindretto si estende, ma fino ad un certo punto. Da lì in poi "comprimi" la molla. Prima l'helper poi la molla vera e propria. E' normale, è così in tutti gli ammo.... e infatti non monti mai delle molle scariche, ma sempre precaricate (ossia tenute compresse tra 2 punti.... tant'è che servono strumenti come il comprimi molle ecc ecc).
E devi considerare che (per fortuna) c'è ancora da aggiungere il carico dell'auto che grava sul sistema, altrimenti non avresti corsa in estensione (nel caso di ghiera totalmente alzata).

Quell'altra serve a poco o niente, solo a mantenere il contatto tra molla e piattello.


I coilover: il thread definitivo - ggcapp - 25-08-2010

esatto ma il precarico della molla lo hai dal momento in cui la stessa non vince il peso gravante o in caso utopico quando il cilindretto alla massima estenzione limita la possibilita' di espansione della molla. Percui nel caso dei raceland regoli l'altezza ma non dai precarico perche' per abbassare la vettura allontani la ghiera dal piatto superiore e la molla ha lo stesso spazio per muoversi e non mi risulterebbe precompressa...


I coilover: il thread definitivo - Baron - 25-08-2010

@ ggcapp esistono due tipi di coilover
- quelli in cui l'altezza non è indipendente dal precarico molla. In questi cambiano l'altezza perdi corsa dell'ammortizzatore. Ad esempio i raceland, i tein ss ecc.
- i full coilover in cui l'altezza la regoli regolando la lunghezza della parte "rigida" dell'ammortizzatore e una seconda ghiera consente la regolazione del precarico (che di norma è praticamente assente per cui ad auto alzata la molla è quasi appoggiata). La corsa dell'ammortizzatore è così indipendente dall'altezza. Ad esempio questi http://www.gotuning.com/product_info.ph ... cts_id=793