![]() |
1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: 1.8vvt - modifiche e raffreddamento (/thread-31947.html) |
1.8vvt - modifiche e raffreddamento - ilGerry - 20-01-2017 Pee Tee Ha scritto:Mercoledì te lo spiego di persona. Farò di tutto per esserci, magari con un taccuino per prendere appunti! ![]() sfrenato Ha scritto:Il tuo problema è che tra scarico libero (minor contropressione) e farfalla maggiorata e aspirazione libera sarai sicuramente più magro che da stock => temperature di combustione più alte che il circuito acqua non riesce a smaltire. No, io per il momento non ho mai avuto problemi di surriscaldamento anomalo. Il mio problema sono dei buchi d'erogazione che avvengono nell'utilizzo in pista, solo all'inizio dei turni, per poi sparire improvvisamente... ![]() 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pee Tee - 20-01-2017 ilGerry Ha scritto:Farò di tutto per esserci, magari con un taccuino per prendere appunti! Si si, porta il taccuino... 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - alex zanardi - 20-01-2017 Ricordo che siamo in area tecnica, limitate gli OT grazie. 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pepi - 20-01-2017 sfrenato Ha scritto:Il fatto che il grado termico corretto garantisce l'affidabilità della candela, non del motore ne tantomeno le sue temp di esercizio. ![]() Comunque Omer non hai specificato di che temperature parliamo, sia esterne in pista che quelle del refrigerante... 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - sfrenato - 20-01-2017 ilGerry Ha scritto:Il mio problema sono dei buchi d'erogazione che avvengono nell'utilizzo in pista, solo all'inizio dei turni, per poi sparire improvvisamente... Si potrebbero spiegare col fatto che la mappa quando sei "freddo" (di acqua e aria aspirata) deve essere arricchita per stare sull'obiettivo. La correzione stock che hai in ECU si vede che non è abbastanza perché di base con le modifiche fatte ti sarai smagrito... A freddo xon una candela più fredda comunque rischi si che si imbratti => erogazione peggiore. 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Number34 - 20-01-2017 Pepi Ha scritto:Quando abbiamo fatto il challenge a FC c'erano più di 30° Per quanto riguarda le temperature motore io, dopo 15 minuti a pieno ritmo, vedevo salire la temperature fino a 3/4 della scala. Bastava un giro per far tornare tutto nella norma e terminare il turno senza dover rallentare ancora Mi sembra che omer abbia un termometro acqua, lui sarà più preciso 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - omermon - 20-01-2017 Pepi Ha scritto: Franciacorta: 30° esterno, umidità terribile, temperatura acqua in salita costante fino a 3/4, poi ventole e raffreddamento. Le ventole attaccano a 90°, o sbaglio? Mai successo prima, neanche in pistini tortuosi come Varano. Vero anche che non ho mai guidato prima con un caldo così. Le altre volte è successo in coda, dove le ventole stanno quasi sempre accese. Number34 Ha scritto:Quando abbiamo fatto il challenge a FC c'erano più di 30° purtroppo no, ho esattamente il tuo stesso indicatore. Ho solo quello olio, che superava (di poco) i 120°. Anche lì, mai successo 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pepi - 20-01-2017 Beh, lo strumento OEM da una informazione di massima, decisamente approssimata, ci vorrebbe uno strumento supplementare... Riguardo alle temperature, arrivare a 90° in pista cone temperatura esterna sui 30° mi pare assolutamente normale, i 120° sono invece un po' tanti e il radiatore che vai a montare andrà a migliorare di sicuro la situazione... Riguardo al raffreddamento motore ti suggerisco di far fare a Pit due interventi: montare un termostato con apertura a 82/83° e fare un po' di ducting al radiatore acqua, se vuoi qualche dettaglio su quest'ultima operazione fammelo sapere ![]() 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - omermon - 20-01-2017 Pepi Ha scritto:Beh, lo strumento OEM da una informazione di massima, decisamente approssimata, ci vorrebbe uno strumento supplementare... l'olio è sembrato altino anche a me, pur essendoci condizioni atmosferiche davvero al limite. il termostato che apre un po' prima lo abbiamo montato dopo Franciacorta, proprio in seguito a queste temperature. il ducting mi incuriosisce! cos'è? 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pee Tee - 20-01-2017 Pepi Ha scritto:: montare un termostato con apertura a 82/83° e fare un po' di ducting al radiatore acqua, se vuoi qualche dettaglio su quest'ultima operazione fammelo sapere La seconda é una bella opzione. |