Mx5Italia
[NC] consumo olio o sega mentale??? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: [NC] consumo olio o sega mentale??? (/thread-23406.html)



consumo olio o sega mentale??? - Liosandro - 03-09-2014

Alberto T Ha scritto:Vi aggiorno anche io con un paio di esperienze recenti:

sono passate nella mia officina due NC (una "liscia" ed un FL) di clienti per un po di lavoretti, una con 30k km e l'altra con circa 100k km, per precauzione ho cambiato ad entrambe la Pcv ed ho pulito tutta l'aspirazione come di consueto (non solo il corpo farfallato).

Ho tenuto da parte le Pcv annotandone la provenienza ed i km.

Ho poi dovuto mettere su banco prova un Mzr per una prima mappata, e per curiosità ho provato tutte le Pcv che avevo, oltre ovviamente quella nuova che equipaggia il motore in oggetto.

Sembravano tutte in perfetta forma (valvola uni-direzionale funzionante ed una certa resistenza al passaggio dell'aria), ma appena messo in moto, dal tubo trasparente ho visto passare un bel po di olio, a pieno carico il passaggio era imbarazzante, quindi entrambe rotte o difettose.

Per la cronaca, con la Pcv nuova qualcosa passa, ma si tratta di micro-gocce che fanno anche fatica ad arrivare in aspirazione.

Morale della favola: d'ora in poi cambierò queste piccole bastarde molto spesso e molto volentieri, considerato il costo irrisorio si tratta solamente di un minimo sbattimento per smontare l'aspirazione.

Vi consiglio di fare altrettanto.

Ciao!

👏👏👏

Ciao
Ale


consumo olio o sega mentale??? - angeloc4 - 03-09-2014

Rimane da capire se la valvola si deteriora per un uso "sportivo" o se la costante della molla è sbagliata o il metallo che la compone si "snerva".Scusate se ho usato termini da metalmeccanico.


consumo olio o sega mentale??? - Sant - 03-09-2014

Potrebbero essere i residui del tipo di olio che seccando bloccano il libero funzionamento della valvola.
Altro confronto da fare gli oli che vengono utilizzati sulle valvole che hanno dato problemi.


consumo olio o sega mentale??? - emamona - 03-09-2014

Io 50€ per una pcv che duri come la macchina le spenderei...


consumo olio o sega mentale??? - SymonDark - 03-09-2014

Bravo Alberto......grazie della prova...!! Thumbup

Sant Ha scritto:Potrebbero essere i residui del tipo di olio che seccando bloccano il libero funzionamento della valvola.
Altro confronto da fare gli oli che vengono utilizzati sulle valvole che hanno dato problemi.

Sant......sempre a cercare il pelo nell'uovo.....
...e contemporaneamente spaccare il capello in due..!! :haha:


consumo olio o sega mentale??? - Sant - 03-09-2014

Inizia a preoccuparti tu che metti l'olio delle patatine.

SymonDark Ha scritto:Bravo Alberto......grazie della prova...!! Thumbup



Sant......sempre a cercare il pelo nell'uovo.....
...e contemporaneamente spaccare il capello in due..!! :haha:



consumo olio o sega mentale??? - Flex - 03-09-2014

Sant Ha scritto:Potrebbero essere i residui del tipo di olio che seccando bloccano il libero funzionamento della valvola.
Altro confronto da fare gli oli che vengono utilizzati sulle valvole che hanno dato problemi.

Bravo, vorrei sapere che olii usavano quelli a cui si e' giocato il motore, per vedere se emerge un elemento in comune....
Potrebbe spiegare il motivo per cui in USA quasi nessuno ha questo problema.


consumo olio o sega mentale??? - emamona - 03-09-2014

Flex Ha scritto:Bravo, vorrei sapere che olii usavano quelli a cui si e' giocato il motore, per vedere se emerge un elemento in comune....
Potrebbe spiegare il motivo per cui in USA quasi nessuno ha questo problema.
Ho dato un occhio ai forum oltreoceano, c'è gente che cambia la PCV ogni volta che può, altri la puliscono altrettanto spesso con lo spray per carburatori e un sacco che fanno questo "shake test" per verificare che non sia bloccata.

Cambiarla regolarmente ogni 10milakm potrebbe evitare tante magagne, tenere monitorato settimanalmente il livello dell'olio dovrebbe anch'esso aiutare.

Per sedare però l'ansia da sbronzinamento, che dovrebbe essere dovuto ad un improvviso esaurimento del lubrificante, non si potrebbe trovare il modo di portare sul cruscotto un indicatore più affidabile del livello dello stesso?
Visto che la pressione è finta e l'unica indicazione è l'esaurimento dell'olio quando l'indicatore rimane a 0 (e non è un preallarme, ma un "ormai non c'è più nulla da fare"), non c'è modo di "sentire" il livello dell'olio quando scende tipo di un litro rispetto al pieno?
Io non sono un meccanico, magari a tanti di voi 'sta domanda sembra ovvia come lo è la risposta, e per la mia ignoranza chiedo venia, ma un controllo attivo del livello dell'olio che sia significativo ci terrebbe tutti tranquilli... Cioè, vale almeno per me....
E.


consumo olio o sega mentale??? - Dado - 03-09-2014

non puoi controllare il livello olio mentre il motore è acceso perche' l'olio si muove... e la pressione non indica nulla del livello.


consumo olio o sega mentale??? - mauro - 03-09-2014

mr.krash Ha scritto:@mauro era senza alcun meccanismo, completamente svuotata
perfetto e perche quello che hai fatto per la PCVnon l' hai fatto anche per lo sfiato sulla testa? cioé farla scaricare liberamente al suolo?
Piccolo consiglio quando si utilizza un recuperatore di vapori questo deve essere posizionato il più lontano possibile dalla fonte minimo 50cm.