![]() |
Approvato: bollo al 50% per ventennali - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html) +--- Discussione: Approvato: bollo al 50% per ventennali (/thread-35426.html) |
RE: Approvato: bollo al 50% per ventennali - vzo - 28-12-2018 Fosse per me le includerei tutte, Duna compresa RE: Approvato: bollo al 50% per ventennali - Alessandro - 29-12-2018 (28-12-2018, 20:53)Krylion Ha scritto:(28-12-2018, 20:15)Alessandro Ha scritto:(27-12-2018, 19:42)Krylion Ha scritto: complimentoni, proprio lo spirito degli appassionati: fornire foto "false", iscriversi a un club non per partecipare ma per "lucrare".... purtroppo un sacco di gente fa così, e poi ci si lamenta dei governi, delle tasse, delle ruberie ecc: gli Italiani hanno quello che meritano. Ma che c'entra? Sto solo criticando il fatto che sia necessario iscriversi a un club per poi ottenere il CRS. Che con l'ASI non si può avere una comunicazione diretta se non attraverso un club. Già è sbagliato il fatto che per ottenere una riduzione di una tassa pubblica io debba affidarmi a un privato... Per ottenere 3 CRS ho cambiato 3 club perché mi sono sempre trovato male (dati sbagliati,pratiche inviate al'ASI dopo mesi etc...). Perché l'ASI non rilascia il CRS direttamente? Ora devo pure sentirmi in colpa perché non partecipo ai raduni del club ASI ma vado a farmi i giretti per conto mio...mi sembra ridicolo! Approvato: bollo al 50% per ventennali - Hammer® - 29-12-2018 Ho sempre pensato che la soluzione migliore, anche per le storiche, sia di abolire il bollo e trasferire questo gettito sul costo del carburante (chi più consuma, inquina, utilizza la rete viaria ecc.* allora è giusto che contribuisca in proporzione) ma credo che non sia una soluzione che piace a varie lobby di potere. *coi dovuti correttivi per alcune categorie professionali. RE: Approvato: bollo al 50% per ventennali - Krylion - 29-12-2018 (28-12-2018, 21:56)pilistation Ha scritto:(28-12-2018, 21:10)vzo Ha scritto: Anch'io sono un "integralista" dell'originalità però penso che:Sull'elenco non concordo. Sono perfettamente d'accordo, l'elenco è assurdo. Nessuno oggi si sogna di dire che una 500 o un maggiolino non sono storici! Sono invece d'accordo ad alzare l'età da 20 ad esempio a 25 anni per ottenere automaticamente l'esenzione dal bollo... invece hanno voluto passare da 20 a 30 e per di più senza alcuna gradualità nel tempo così da permettere alla gente di organizzarsi. Piccola nota a margine: oggi a 30 anni hai automaticamente l'esenzione dal bollo (o meglio il pagamento di quella minima cifra laddove circolante), ma questo non vuol dire che l'auto sia "storica". Dal 19/03/2010 il CERTIFICATO DI RILEVANZA STORICA E COLLEZIONISTICA è infatti l'unico e solo documento riconosciuto dallo Stato al fine di qualificare un veicolo come storico, indipendentemente dal fatto che abbia anche più di 30 anni. Gli attestati di storicità rilasciati a tutto il 19 marzo 2010, data di pubblicazione del decreto assumono lo stesso valore dei Certificati di Rilevanza Storica e quindi qualificano come storici i veicoli che ne sono in possesso. p.s. io non sono un "integralista" contrario al tuning, anzi vorrei per l'Italia un sistema come quello tedesco che consenta di fare modifiche in modo legale e sicuro. Certo poi da un punto di vista di rilevanza storica una vettura modificata non può essere messa sullo stesso identico piano di una perfettamente originale, ma questo non vuol dire che non debbano avere alcuna considerazione. RE: Approvato: bollo al 50% per ventennali - vzo - 29-12-2018 Che ci sia un elenco non vuol dire che deve essere “ristretto”.... adesso però con l’invenzione del CRS la valutazione avviene per singola auto con i costi che ne conseguono per ogni possessore appassionato (provate a immaginare a chi conviene?). Te lo dico io: principalmente all’ASI La presenza di un elenco eviterebbe questo ed in automatico le auto ventennali (più o meno tutte volendo) sarebbero agevolate. Non mi dite poi che negli altri paesi sono storiche dopo i 30 anni perché loro non pagano tutti costi che paghiamo noi anno per anno, per non parlare del costo del passaggio di proprietà, un vero e proprio furto. RE: Approvato: bollo al 50% per ventennali - stefio1992 - 30-12-2018 non ho capito in emilia romagna rimane invariato ? e poi è sempre una tassa di circolazione o è diventata di nuovo una tassa di proprietà? RE: Approvato: bollo al 50% per ventennali - pilistation - 30-12-2018 (30-12-2018, 15:34)stefio1992 Ha scritto: non ho capito in emilia romagna rimane invariato ? e poi è sempre una tassa di circolazione o è diventata di nuovo una tassa di proprietà?Solo la Regione può dire se si adegua alla linea nazionale o meno. E non credo prendano decisioni prima di gennaio-febbraio RE: Approvato: bollo al 50% per ventennali - Mexo Cinqo - 30-12-2018 Io aspetto pure di sapere se hanno eliminato il superbollo ... RE: Approvato: bollo al 50% per ventennali - Krylion - 30-12-2018 (29-12-2018, 20:20)vzo Ha scritto: Che ci sia un elenco non vuol dire che deve essere “ristretto”.... Ah perchè secondo te le auto nella lista - che ti ricordo essere stata propugnata da Aci Storico (di cui pure sono socio come dell'Asi)- non dovrebbero comunque passare da una qualche procedura di "valutazione", che ovviamente sarebbe a pagamento? Sei un inguaribile ottimista! Guarda che Aci sogna di buttarsi nel mercato della certificazione (appannaggio di ASI e dei Registri di marca), per cercare di rimpinguare le sue casse desolatamente vuote, da buon carrozzone parastatale... cosa peraltro anche legittima, visto che è un po' strano che a certificare oggi siano solo enti privati. Tuttavia qualche merito all'Asi -che invece ha un patrimonio assai cospicuo, tanto da comprarsi la collezione Bertone- bisogna anche riconoscerlo. RE: Approvato: bollo al 50% per ventennali - vzo - 01-01-2019 Ho avuto delle moto che sono diventate a loro tempo ventennali. Non ho dovuto fare nulla di nulla per l’esenzione del bollo, ne certificato ne altro. Perché per le auto non protrebbe essere lo stesso??? Ho l’impressione che tu sia però un po’ di parte.. |