![]() |
1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: 1.8vvt - modifiche e raffreddamento (/thread-31947.html) |
1.8vvt - modifiche e raffreddamento - sfrenato - 19-01-2017 Il grado termico della candela è uno dei parametri che si definisce in fase di sviluppo motore. Dopo avere stabilito geometria e raffreddamento della camera di combustione e titolo obiettivo (in coppia max, potenza max e rpm max) si acquisisce la temperatura in camera di combustione con speciali candele termocoppiate. In funzione dei valori letti i tecnici "delle candele" consigliano il grado termico più indicato per garantirne l'affidabilità. Che il grado termico "raffreddi" la combustione è quindi concettualmente sbagliato; le uniche strade sono maggior anticipo (se non si è già all'ottimo) o miscela più ricca (fino a 0.85 di lambda però, altrimenti si perdono cv). 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - sfrenato - 19-01-2017 OT: piccolo aneddoto su quanto scritto sopra. La definizione candela si fa abbastanza "presto" all'interno delle attività di sviluppo motore, ben prima che l'affidabilità meccanica sia consolidata. Quando arrivò il momento di farla per un motore nuovo (motociclistico) da 15mila rpm si presentò un giovane tecnico jap della NGK, rigido come solo come i nippo sanno essere. Tra lo stupore e le bestemmie generali pretese e alla fine ottenne di rimanere 3 minuti filati a 15000rpm, regime fino a quella fase solo "assaggiato" per pochi istanti.... ![]() Ricordo il tecnico di sala con la mano sospesa a 3mm dal "fungo rosso" pronto a spegnere tutto e il Direttore Tecnico con gocciolina di sudore e unghie conficcate nel mio avambraccio x tutto il tempo.... Alla fine il motorello tenne botta alla grande tra il nostro (celato) stupore generale, compreso quello del Jap che sotto sotto secondo me di fronte ad un bel esempio di tecnologia 100% italiana aveva provato a fare la carogna...: Evil ::harhar:: Fuck You : 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pee Tee - 20-01-2017 sfrenato Ha scritto:Il grado termico della candela è uno dei parametri che si definisce in fase di sviluppo motore.Ecco spiegato come si deve. Si evince quanto sia inopportuno cambiare la gradazione a "sentimento". 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pee Tee - 20-01-2017 Omer , butta su il radiatore olio e leggici le temperature 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - ilGerry - 20-01-2017 sfrenato Ha scritto:Il grado termico della candela è uno dei parametri che si definisce in fase di sviluppo motore. Pee Tee Ha scritto:Ecco spiegato come si deve. Non potrebbe essere che il mio motore, avendo scarico completo e aspirazione maggiorata, necessiti di candele diverse? Luca Biraghi lavora sui motori delle mx5 giornalmente da diversi anni, quindi dubito mi abbia consigliato di cambiare gradazione "a sentimento"... Meglio dar retta a lui, o a chi di motori ne ha già sbronzinati due? ![]() 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - omermon - 20-01-2017 Pee Tee Ha scritto:Omer , butta su il radiatore olio e leggici le temperature Volentieri, anche se bisognerà aspettare un pochino perchè riattaccherò l'assicurazione non prima del 23 febbraio. Per quel giorno ciccionazza dovrebbe avere frizione e radiatore olio, sono proprio curioso di vedere la temperatura olio e pure quella acqua. 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pee Tee - 20-01-2017 ilGerry Ha scritto:Non potrebbe essere che il mio motore, avendo scarico completo e aspirazione maggiorata, necessiti di candele diverse?Mercoledì te lo spiego di persona. 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - sfrenato - 20-01-2017 ilGerry Ha scritto:Non potrebbe essere che il mio motore, avendo scarico completo e aspirazione maggiorata, necessiti di candele diverse? Il fatto che il grado termico corretto garantisce l'affidabilità della candela, non del motore ne tantomeno le sue temp di esercizio. Il tuo problema è che tra scarico libero (minor contropressione) e farfalla maggiorata e aspirazione libera sarai sicuramente più magro che da stock => temperature di combustione più alte che il circuito acqua non riesce a smaltire. ps: io di motori KO in fase di sviluppo probabilmente sono già arrivato a 10 in carriera.... ma fidati lo stesso!!!:haha: 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - alex zanardi - 20-01-2017 ilGerry Ha scritto:Non potrebbe essere che il mio motore, avendo scarico completo e aspirazione maggiorata, necessiti di candele diverse? Tutto è possibile, e sicuramente Luca conosce la tua situazione meglio di tutti noi assieme, ma ciò non toglie che le candele hanno una sua funzione e che per poterla svolgere devono lavorare nel modo corretto... come già detto se siete certi di quel che fate, fate bene a provare ![]() ilGerry Ha scritto:Meglio dar retta a lui, o a chi di motori ne ha già sbronzinati due? non so a chi ti riferisci, io e da 30 anni che gioco a modificare motori, nella mia carriera ne ho: (2 o 4T compresi) sbronzinato, 1 volta piegato biella, 1 volta spezzato biella, 1 volta bruciato pistoni, 2 volte spezzato e o grippato fasce, una mezza dozzina più altro che non ricordo al momento, sicuramente ho sempre lavorato in ottica di spremere al massimo i motori, ed la possibilità di spaccare fa parte del gioco.... diciamo che mi sono fatto un poca di esperienza :haha: P.S. a breve spaccherò ancora ![]() 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - sfrenato - 20-01-2017 alex zanardi Ha scritto:P.S. a breve spaccherò ancora Spaccando si impara. :haha::haha::haha::haha::haha::haha: |