![]() |
Allarmi vari temperature e pressioni - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Elettronica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-25.html) +--- Discussione: Allarmi vari temperature e pressioni (/thread-20853.html) |
Allarmi vari temperature e pressioni - Pdor figlio di Kmer - 21-11-2012 in realtà le nota molto di più se lampeggiano (addirittura le cose che si muovo o lampeggiano vengono notate anche sono appena fuori del campo visivo 'figo neh?') sopratutto nel caos della guida (la tua testa si muove, il volante pure, il cruscotto sobbalza sui dossi)...credo sia difficile notare un piccolo intervallo di luce o di posizione della stessa... cmq non occorre che ti dia dei suggerimenti, avrai già adocchiato qualche cruscotto da gara che fà al caso tuo, e quando hai preso spunto dai loro linguaggi vai già sul sicuro... poi potrai sperimentare da te qualche finto allarme collegando i led a dei semplici interruttori , e un amico che te li accende spegne e lampeggia, mentre guidi da vandalo... vedrai che capirai subito dove li vorrai mettere e come li vorrai far 'parlare' ![]() Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 22-11-2012 aggiornamento brevissimo. Pare che abbia tutti i segnali sui fili della strumentazione, con un po' di manovalanza col tester dovrei riuscire a trovare i riferimenti di tensione e resistenza, così da fornire le specifiche al Wiring Specialist per il buffer degli ingressi. Per quanto riguarda i led: gli rgb sono scomodi da pilotare, per cui abbiamo pensato ai tricromi (giallo rosso verde), ma non sono facilmente reperibili quelli ad alta efficienza, quindi si torna allo schema con un led per ogni colore (ogni led ad alta efficienza). Per l'Arduino: l'Uno è stato scartato perchè troppo voluminoso e perchè c'è Leonardo che è in smd e ha più i/o configurabili a piacere tra analogico e digitale, oltre ad essere più sottile e piccolo. Per l'RPM: pare che dobbiamo ricorrere al simpatico oscilloscopio, ma la cosa è insicura. seguiranno notizie. Allarmi vari temperature e pressioni - alex zanardi - 22-11-2012 scusa ma ho riletto solo adesso il tutto, mi ero distratto. ritorno indietro di qualche pagina. Fra te hai un 1.8 sport, se ricordo bene il tuo modello dovrebbe avere di serie uno scambiatore acqua/olio(piccolo), per un utilizzo turistico sportivo penso sia più che sufficiente. mentre se vuoi fare pista, ho pompare il motore, uno scambiatore serio aria/olio divente indispensabile, anche se non vivi qui al nord dove in inverno fa freddo, sappi che con questo tipo di scambiatore, e consigliatissimo un bulbo termostatico, per evitare che l'olio impieghi molto tempo ad entrare in temperatura. per quanto riguarda l'elettronica, come ti dissi, non ne so nulla, ma la tua idea comincia a piacermi, buon lavoro. Allarmi vari temperature e pressioni - progitto - 22-11-2012 fracrist Ha scritto:Per l'RPM: pare che dobbiamo ricorrere al simpatico oscilloscopio, ma la cosa è insicura.Insicura in che senso? ![]() Hai già scartato l'idea di usare un segnale digitale per leggere i giri? Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 22-11-2012 alex zanardi Ha scritto:Fra te hai un 1.8 sport, se ricordo bene il tuo modello dovrebbe avere di serie uno scambiatore acqua/olio(piccolo), per un utilizzo turistico sportivo penso sia più che sufficiente. Sì, c'è un piccolo scambiatore acqua/olio che sta sotto i collettori di aspirazione, per il momento non conto di pompare il motore o altro. Citazione:per quanto riguarda l'elettronica, come ti dissi, non ne so nulla, ma la tua idea comincia a piacermi, buon lavoro. grazie! Tra l'altro sto cercando di fare qualcosa che possa andare bene su tutti i modelli da NA a NBFL, magari cambiando solo il software e qualche collegamento (es. il dato degli RPM sta su fili diversi a seconda dei modelli, almeno a quanto riportato qui: http://www.flyinmiata.com/support/instructions/misc/revlight.pdf) non sarà una cosa breve, ma ci arriverò in fondo. ![]() Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 22-11-2012 progitto Ha scritto:Insicura in che senso? Insicura nel senso che devo ancora approfondire, sto procedendo sequenzialmente: h2o, olio, rpm . Non ho scartato l'idea di leggerlo digitalmente, anzi si sta rivelando sempre più la via migliore (vedi anche: http://www.flyinmiata.com/support/instructions/misc/revlight.pdf), però può essere che mi serva l'oscilloscopio per determinare il duty cycle del segnale, perchè nel manuale d'officina (ref. 01-40-29 e seguenti) non è specificato in dettaglio (si capisce che è un'onda quadra, ma poco altro). In ogni caso, pare proprio che tutti i segnali si riescano a prendere dai fili della strumentazione e questa è una gran bella notizia (facilità di installazione, cablaggio corto e semplice, nessun sensore aggiuntivo, si prendono delle "uscite" e non degli ingressi quindi meno probabilità di interferire con l'elettronica nativa). Allarmi vari temperature e pressioni - Drakkar - 22-11-2012 fra se ci capissi un minimo di elettronica e quei così li mi offrirei di aiutarti volentieri.. così non posso che augurarti un buon lavoro :chessygrin: Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 22-11-2012 Drakkar Ha scritto:fra se ci capissi un minimo di elettronica e quei così li mi offrirei di aiutarti volentieri.. così non posso che augurarti un buon lavoro :chessygrin: troppo gentile... però... tu potresti essere utile per stampare il fondino del portaled... non fate macchine che stampano roba su altra roba? :chessygrin: Allarmi vari temperature e pressioni - Drakkar - 22-11-2012 ora chiedo se mi prestano una linea di produzione per stampare i fondini :haha: Allarmi vari temperature e pressioni - fracrist - 22-11-2012 Drakkar Ha scritto:ora chiedo se mi prestano una linea di produzione per stampare i fondini :haha: :haha: tienimi informato, eh!:haha::haha::haha: |