Mx5Italia
[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: [NA] 1.6 Classic Red 1990 (/thread-5992.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 08-07-2025

(08-07-2025, 12:19)alex zanardi Ha scritto: A memoria (potrei sbagliare) è un M6 (chiave10)

prova ad avvitare a mano la vite, se va giù libera è lei.
Potrebbe essere questa M6 con rondella incorporata?
Per autofilettante forse intendono i bulloni con il filetto col tagliente elicoidale e non le autofilettanti convenzionali...





[Immagine: 65d3e6a0485948a041302c288d196ce5.jpg]

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - alex zanardi - 08-07-2025

Quella con rondella in genere va sui lamierati, o altre parti poco resistenti.

Ho fatto il controllo del filetto su un cambio che ho in esubero, ti confermo che serve una autofilettante (non filetto metrico)


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 09-07-2025

Ora ricontrollo ma non mi pare di averlo...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 10-07-2025

Ok, ho svelato l'arcano! Fino al 1993 monta effettivamete una vite a autofilettante a testa esagonale M6x12 (quella in foto é da 16 mm ma é dello stesso tipo) dopo il 1993 sono passati al passo metrico tradizionale m6x1.0.
Ora devo vedere se riesco a ritrovare sta benedetta vite...

[Immagine: 1066b92d6f733f466c13c0418908a770.jpg]


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 12-07-2025

Oggi mi accingevo a montare la pompa benzina nuova e ho notato che il serbatoio, cambiato 10 anni fa montandone uno nuovo originale, presenta della ruggine pesante nella paratia del pescante sella pompa benzina.
La ruggine é sia sopra che sotto la paratia di lamiera...
Come é possibile che si sia ridotto cosí in cosí poco tempo?
Premetto che giro sempre con almeno mezzo serbatoio e che quando la tengo ferma faccio il pieno proprio per evitare di rovinare il nuovo serbatoio sapendo che la ruggine va a formarsi sulle zone non coperte dalla benzina.
Cosa faccio ora?!
Ne compro un altro dato che poi per cambiarlo dovrei smontare mezza macchina?!
Non prendo nemmeno in considerazione la tankerite perché su un serbatoio cosí grosso e con cosí tante paratie interne sarebbe una follia...

[Immagine: 377072e420519e5d03cadc0fe3a90e13.jpg][Immagine: c53a0a465efbe097f3de3e5ffbc27ba6.jpg][Immagine: 1a222288a79ea8dd7c4cebee1ae09efd.jpg]

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - nic65 - 13-07-2025

sembra sia entrata acqua che, rimasta ovviamente a fondo nel pozzetto di raccolta, ha fatto ruggine

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 13-07-2025

(13-07-2025, 07:45)nic65 Ha scritto: sembra sia entrata acqua che, rimasta ovviamente a fondo nel pozzetto di raccolta, ha fatto ruggine

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
Ma il serbatoio era montato sull'auto e aveva 20 litri di benzina!
L'ho svuotato ieri....

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - nikiza - 13-07-2025

Se non usi l’auto spesso potrebbe essere acqua di condensa, mischiata alla benzina. L’acqua è più pesante della benzina e si raccoglie sul fondo. É un fenomeno molto temuto nel mondo aeronautico, tanto è vero che ogni aereo ha degli appositi spurghi per togliere l’eventuale condensa creatasi durante la notte (quando fa più freddo), da azionare prima di ogni “prima accensione quotidiana” del motore.


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 13-07-2025

(13-07-2025, 09:45)nikiza Ha scritto: Se non usi l’auto spesso potrebbe essere acqua di condensa, mischiata alla benzina. L’acqua è più pesante della benzina e si raccoglie sul fondo. É un fenomeno molto temuto nel mondo aeronautico, tanto è vero che ogni aereo ha degli appositi spurghi per togliere l’eventuale condensa creatasi durante la notte (quando fa più freddo), da azionare prima di ogni “prima accensione quotidiana” del motore.

Quindi per evitare questo problema in futuro cosa dovrei fare?
è sufficiente aprire il tappo di scolo inferiore e far uscire 5 litri una volta all'anno?
Grazie


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - nikiza - 13-07-2025

Il problema è che si tratta di esigenze diverse. Con gli aerei spurghiamo una piccola quantità di benzina non per paura della corrosione (il serbatoio è in alluminio), ma per evitare qualsiasi rischio di irregolarità nell'alimentazione del carburante. Però è una cosa facile da fare negli aerei ad ala alta, con un piccolo rubinetto per ogni semiala.
Non sono un esperto, ma direi che nel caso delle auto ci sono poche azioni preventive, dato che dubito si possa spurgare con regolarità il serbatoio:
- usare l'auto con regolarità;
- mantenere il serbatoio pieno (questo limita la presenza di aria umida che è la premessa per avere la condensa d'acqua);
- usare un protettivo anticorrosione nelle parti più basse del serbatoio, quelle dove è più facile il ristagno di acqua.