Mx5Italia
[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html)
+--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html)
+--- Discussione: [NA] 1.6 Classic Red 1990 (/thread-5992.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 27-03-2025

Oggi ho chiuso la testata, ho proceduto in 3 step 26 Nm, 52 Nm e 78,5 Nm.
Nell'ultimo step nel serrare il bullone 7 mi é sembrato che andasse oltre la coppia impostata sulla dinamometrica.
L' ho quindi riallentato leggermente per poi serrarlo nuovamente.
Questa volta la dinamometrica é scattata senza problemi, con lo sforzo che mi aspettavo, a 78,5 Nm.
La stessa cosa mi é capitata sul bullone 9 e ho proceduto con lo stesso metodo.
Questo puó comportare problemi?
Nel rimontare le camme ho inoltre notato che il primo cappellotto della camma di scarico, quello che ha la sede del paraolio, ha la superficie con dei buchi!
I cappellotti da quando sono stati smontati non sono mai stati lavati, li ho puliti oggi con il brake cleaner, tutti gli altri non hanno difetti.
é probabile che sia cosí da sempre?[Immagine: 5e7a77fde4960f12e26259b4cf983869.jpg][Immagine: a348bda7539dd019d29cf534977a1af9.jpg][Immagine: adcb24d16c3ba3b452f023e27b44e69c.jpg][Immagine: cdd0bca4c543ccdff7174a436e034800.jpg][Immagine: f70cf6289bfb2dd126a6a128dd3115d4.jpg][Immagine: 1e2a4a5e00e12ec3bd2d73fe1d0b7f0c.jpg]
[Immagine: 5793ace815a92e15451066f87ecd33d5.jpg][Immagine: 8b5346762cb23c506a52ae103b31ae7a.jpg][Immagine: ef98f7fef08afc2d3a1e88e43189b367.jpg][Immagine: feaf9fb37b0af5cb6ed193f6d1b1671b.jpg][Immagine: a1366dc569a6563d48aa98c307e17dc1.jpg][Immagine: 1a18fa4775a6a5a98f65abf7f3f445d6.jpg][Immagine: 5773afaa577500e454ad26ba66f545ee.jpg][Immagine: 09f05a12e6d0d556efaf148eaa75339d.jpg]

P.S. @HPDxxx mi sono scordato di misurarti le barre antirollio! Sarà la prima cosa che faró domani Wink


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - alex zanardi - 28-03-2025

Confermo nessun problema per i tiranti, li avessi lasciati anche a 80 andava bene uguale.
ne ho stirati diversi per vedere quanto reggono, e fino a 88 non si snervano, infatti su motori con più RC li tiro anche a 82 Big Grin

Cappellotti delle Cam, porosità creata da bolle d'aria durante la fusione, non è bello ma purtroppo su particolari cosi piccoli è quasi inevitabile, capita su moltissimi B6 e BP di trovarne, non creano problemi.


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 28-03-2025

(28-03-2025, 12:23)alex zanardi Ha scritto: Confermo nessun problema per i tiranti, li avessi lasciati anche a 80 andava bene uguale.
ne ho stirati diversi per vedere quanto reggono, e fino a 88 non si snervano, infatti su motori con più RC li tiro anche a 82 Big Grin

Cappellotti delle Cam, porosità creata da bolle d'aria durante la fusione, non è bello ma purtroppo su particolari cosi piccoli è quasi inevitabile, capita su moltissimi B6 e BP di trovarne, non creano problemi.

Infatti immaginavo fosse un difetto di fusione.
Grazie come sempre per le rassicurazioni  Big Grin
Finalmente sono prossimo a reinserire il motore nella mazdina!


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - HPDxxx - 31-03-2025

che bel lavoro, bravo Alessandro!

una curiosità: per questi motori non si usano guarnizioni trimetalliche?
ormai sono ovunque, è da tanto che non vedo un motore con quella "di cartone"..


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - alex zanardi - 31-03-2025

I 1.8 di serie hanno la trimetallica (eterna)
mentre le 1.6 hanno questa bordata, infatti non è raro che si brucino


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 31-03-2025

(31-03-2025, 10:11)alex zanardi Ha scritto: I 1.8 di serie hanno la trimetallica (eterna)
mentre le 1.6 hanno questa bordata, infatti non è raro che si brucino
Cominciamo bene! Ahahahahaaaahhahaha

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 08-04-2025

Oggi mi sono dedicato alla sostituzione dei paraoli del cambio.
Quello anteriore sapevo che sarebbe stato abbastanza ostico ma non pensavo cosí tanto...
Naturalmente in tutti i video che ho visto viene via facilmente infilando il cacciavite e avendo cura di non farlo arrivare in fondo in modo da non intaccare il piano di tenuta del paraolio.
Ho proceduto cosí, ho preso un cacciavite a taglio sacrificabile, arrotondato per bene e l'ho infilato tra il paraolio e la sede.
Si é scalzato ma naturalmente non é uscito!
Ho provato a fare leva anche con l'attrezzo apposito per smontare i paraoli, ma nulla, é come saldato.
Alla fine ho proceduto a scalzare il paraolio su tutta la circonferenza e facendo leva é uscito.
In pratica la gomma del paraolio si era vulcanizzata su tutto il bordo, ho dovuto eliminarla con raschietto di plastica e acetone!
Il piano di tenuta é perfetto mentre inevitabilmente il resto si é segnato, piú visivamente che altro perché al tatto si sente poco o nulla, mi scoccia perché il cacciavite era veramente stondato e privo di spigoli ma tant'é...
Naturalmente mettere il paraolio nuovo é stata una passeggiata come cambiare quello posteriore.

[Immagine: 5224a783359c202599ddf02418cf88ca.jpg][Immagine: b537ac17456c032b78baa696211dc93e.jpg][Immagine: eb694a9a02b0866b4a72e926f6cbed67.jpg][Immagine: fcb4f33a65b106aafcc85af98368822c.jpg][Immagine: 6a404d0cc89f92d6d8c5c7cccb41cb87.jpg][Immagine: dba986ca20cef68bd625aec8b4510207.jpg][Immagine: 8138180ae29fcb3de00ccd5d7ccd2a58.jpg][Immagine: 9fff5656b2430541eef8329a967c6216.jpg]

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 13-05-2025

Piccolo aggiornamento, ho montato la frizione ma non riesco a rimontare il cambio!
Ho anche provato a riamontare la frizione e a riallinearla ma il risultato é il medesimo...
Cosa puó essere? É pure un lavoro che ho giá fatto in passato sull'auto di un mio amico...
Inoltre volevo chiedervi, oltre al millerighe dell albero del cambio e le zone di contatto della forchetta col cuscinetto reggispinta devo ingrassare anche il cannotto?
Sul manuale non é molto chiaro.
P.S. le foto sono precedenti a quando mi sono accorto dell mancanza della flangia cambio!
[Immagine: bdf84c8b94cc81f997f2f6cbf924aa88.jpg][Immagine: 625e5192e5d3bb40b878bd53e8d04e5c.jpg][Immagine: 56da87e4a6abe93b06784b0fdbcf916a.jpg]

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk


[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 08-07-2025

I lavori procedono, anche se a rilento, sono riuscito ad accoppiare il motore al cambio e ho rimontato tutto sulla macchina.
É stato abbastanza macchinoso col paranco e il bilancino ma alla fine ce l'ho fatta senza fare danni o graffiare le parti appena riverniciate.
Ora sto facendo ripassare l'impianto elettrico in tutte le sue staffette, lavoro scomodo e irritante...
Ho un problema, non ricordo che bullone va nel supporto che fissa il cablaggio all cambio!
Cercandola online non ho trovato foto ma riporta che si tratta di un'autofilettante.
Credo di aver trovato anche una foto del bullone incriminato in fase di smontaggio ma vorrei aver conferma per sicurezza.



[Immagine: b6f88136452f231935ad9f53bdba8e48.jpg][Immagine: 8066dec8baa63f026e2754bd3d39e785.jpg]

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk


RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - alex zanardi - 08-07-2025

A memoria (potrei sbagliare) è un M6 (chiave10)

prova ad avvitare a mano la vite, se va giù libera è lei.