Mx5Italia
Eliminazione "sfiato" coprivalvole - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Eliminazione "sfiato" coprivalvole (/thread-930.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - nitro-ale - 18-12-2008

bè odore di benzina, olio quello che volete, cmq mi entra se tengo la presa d'aria dall'esterno.
la pvc non l'ho eliminata, ho eliminato dove va a sfiatare, mi da in testa che butti olio nel collettore, che ripeto una volta che viene bruciato non è che non sia inquinante, in ogni caso se io fossi così attento alla questione ambientale non andrei di certo in giro con un'auto euro 1. inoltre ritengo che a raccogliere lo schifo in un barattolino e poi portarlo dal benzinaio sia la soluzione migliore.


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - Stefano80 - 19-12-2008

io lo tengo quasi sempre su ricircolo..
ora provo.. però odori non ne ho sentiti..
forseperchè ho pochi kilometri ed i gas incombusti "passano" meno nell'olio..


comunque pienamente d'accordo...
olio quando tocca le valvole calde le incrosta...
e comunque bruciare l'olio non fa sicuramente bene all'ambiente...

di serie lo fanno perchè il metodo usatoin precedenza era buttarl al suolo.. e forse è peggio :-)
l'utente medio non si ricorderebbe di vuotare il barattolo.. quindi di serie non si fa...


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - ale.cigo - 13-08-2011

Chi ha fatto il lavoro ha aggiornamenti?


mi pare di capire che in sostanza si debba fare così:

[Immagine: ricircoloolio.png]


anche se mi stuzzica l' idea di non avere neanche la minimissima manutenzione dei filtrini mettendo due tubi che scaricano a terra


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - Clarence - 13-08-2011

io sono + favorevole all'inserimento di un oilcatch sulla linea rispetto alla completa eliminazione: conserva il potere aspirante ma filtra i vapori olio in modo che non vengano rimessi in combustione.


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - ggcapp - 13-08-2011

Io ho fatto cosi da tempo, filtrino sul lato dx guardando il
Muso macchina e lasciato il tubo collegato a sinistra. Ovvero ho lasciato quello che entra a valle della farfalla. Penso come Pit che la curcolazione a depressione vada mantenuta. Non c'entrano niente i gas incombusti, il sistema si occupa dei vapori olio esclusivamente. Questi ovviamente si formano e concentrano nella parte alta del motore. Va bene anche recuperarli con un decanter, basta una lattina usata ricollegata al sistema di aspirazione a depressione. Arrivati alla lattina fredda i vapori condensano e ritornano olio. Ogni tanto svuotatela ed evitere un tubo che sgocciola olio in garage. Eliminare tutto no! La depressione aiuta la circolazione dell'olio nel coperchio valvole.


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - alluminio - 13-08-2011

io ho l'oil catchtank da un anno o forse di più e non c'ho mai trovato dentro niente.


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - namrocko - 13-08-2011

...


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - Hgt983 - 14-08-2011

alluminio Ha scritto:io ho l'oil catchtank da un anno o forse di più e non c'ho mai trovato dentro niente.


mi stupirei del contrario, hai la tanica e ti manca il resto dell'auto :haha:


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - ale.cigo - 14-08-2011

namrocko Ha scritto:...

esprimiti! auhauh


Eliminazione "sfiato" coprivalvole - ale.cigo - 14-08-2011

la cosa più importante è non inzozzare il CF, quindi direi che la soluzione ottimale sarebbe eliminare quello di destra ma mantenere il sinistro per fattori di pressione.