Mx5Italia
Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua (/thread-25868.html)

Pagine: 1 2 3 4


RE: Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua - David79 - 26-04-2020

(26-04-2020, 14:26)Pepi Ha scritto: Il primo pistone deve essere al pms quando allinei i segni, per aiutarti puoi inserire un giravite lungo nel foro candela per verificare...

Grazie, informazione essenziale


RE: Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua - lsky - 17-08-2020

Buongiorno, riesumo nuovamente questo interessante topic per un consiglio.. su IL ho trovato il kit pompa acqua aftermarket, oppure la pompa OEM... Data la vitalità della parte per la vita del motore tenderei a prenderla OEM, ma nella descrizione del pezzo dicono che Mazda sconsiglia l'uso di guarnizioni in favore di guarnizioni liquide..
Il kit aftermarket invece è provvisto di guarnizioni (ma non so se fidarmi della qualità del pezzo..). Voi cosa ne pensate? Potrei prendere la pompa OEM e montarci su le guarnizioni in vendita su IL? Mi danno più fiducia di una guarnizione liquida


RE: Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua - Elwood Blues - 17-08-2020

Sulla pompa mazda basta la guarnizione liquida (il classico silicone nero per i motori) perchè la planarità della superficie di contatto è garantita. Mettendo una guarnizione andresti a fare spessore inutile.

Sulle altre pompe ci vuole la guarnizione perchè possono non essere altrettanto precise...


RE: Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua - lsky - 17-08-2020

Grazie, allora vado di pezzo OEM con guarnizione liquida


RE: Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua - ilnaco - 17-08-2020

Colgo il fatto che questo topic sia tornato in alto per ringraziare Bisso (autore del topic) perchè è anche grazie a questa guida se son riuscito a fare la distribuzione senza problemi!

E poi un messaggio per i futuri lettori: un passo alla volta, con calma e senza fretta. Vi assicuro che è un lavoro alla portata di tutti (io non avevo mai toccato una macchina prima).
Buon divertimento!


RE: Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua - randal.flag - 27-11-2021

Ciao a tutti!
Intanto grazie per questa bellissima guida e complimenti per chi condivide le proprie conoscenze e passioni.
Riprendo questa discussione perché dati i mesi invernali per me di fermo macchina, pensavo di fare cambio radiatore ormai alla frutta, relative tubazioni, termostato e distribuzione.

In merito alla distribuzione vi chiedo :

-su mx5 garage c'è questo kit completo di distribuzione:
https://mx5garage.it/it/home/961-207-kit-completo-distribuzione-e-pompa-acqua-na-nb-nbfl-1989-2005-mx5.html#/60-motore-nb_nbfl_16_1998_2005_110_cv/63-aria_condizionata_a_c-con_aria_condizionata/65-servosterzo-con_servosterzo

Che ne pensate? Qualcuno l'ha già usata? Il fatto che i paraoli siano di concorrenza mi preoccupa un po'....

Prenderò inoltre l' "aggeggio" per bloccare l'albero motore, mi sembra comodo:
https://mx5garage.it/it/home/1095-blocco-albero-motore-na-nb-fl-jass-performance-mx5-cranckshaft.html

Mi sembrava comodo avere un kit completo come su mx5 garage, su ilmotorsport.de mi sembra di capire che non c'è un kit completo, e ordinare a pezzi il tutto avrei paura di dimenticarmi qualcosa. Avete eventualmente un elenco del materiale completo che serve?
Grazie a tutti


RE: Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua - Rava86 - 28-11-2021

Il fatto che i paraoli siano di concorrenza non significa nulla in se, Mazda non produce paraoli, semplicemente li rimarchia. La cosa importante è che la marca sia buona. Lavoro da circa 15 anni come autoriparatore e non ho mai capito la mania del voler usare materiale OEM che il 90% delle volte è di altra marca con su stampigliata la sigla della casamadre e con un rincaro economico; basta semplicemente comprare di concorrenza da marche sicure (per la distribuzione gates, continental, dayco, per citarne alcune tra le migliori, per i paraoli Elring).
Ah, spesso dal ricambista sottocasa si trovano gli stessi prodotti, di buona marca a prezzo se non inferiore simile.

Rava


RE: Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua - randal.flag - 29-11-2021

Grazie Rava!
Effettivamente forse andare dal ricambista può avere i suoi vantaggi, almeno mi faccio garantire che mi sta dando marche e componentistica buona.
Quindi mi serve:
- guarnizione coperchio punterie (cambiata da poco ma meglio non riutilizzarla)
- coppia paraolio assi cammes
- paraolio albero motore frontale
- pompa acqua con guarnizioni ed oring
- cinghie servizi + cinghia clima
- cinghia distribuzione
- cuscinetti e galoppìni
- molletta tenditrice
- termostato con guarnizione.

In più io prenderò l'attrezzo per bloccare l'albero motore...

Manca qualcosa?


RE: Guida: sostituzione cinghia distribuzione e pompa acqua - randal.flag - 20-12-2021

Alla fine ho preso il kit di mx5 garage (il mio ricambista aveva ritardi nelle consegne) e la settimana scorsa ho fatto il lavoro. Decisamente utile come guida e ringrazio ancora Bisso per averla scritta!
Nel kit di mx5 garage c'è effettivamente quasi tutto, manca solo l'Oring che serve per fissare il porta termostato alla testa, che io non ho usato perchè ho messo della pasta siliconica.

Alcune info in merito alle coppie di serraggio che ho reperito nel manuale di officina:
-Viti pompa olio da 19 a 26 Nm ( serve solo se ne togliete una per bloccare l'albero motore con qualche accrocchio)
-Viti pompa acqua da 19 a 26 Nm
-Viti Galoppini da 37 a 51 Nm ( qui nella guida chiamati puleggia tendicinghia e puleggia giovanna ☺)
-Pulegge alberi a camme da 46 a 61 Nm
-Bullone albero motore da 157 a 167 Nm