![]() |
Ma... un renesis? - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Ma... un renesis? (/thread-20203.html) |
Ma... un renesis? - Venturer - 27-09-2016 Mi permetto di intervenire come nuovissimo utente. Ho una MAZDA RX7 Cabriolet del 1992, la sorellona della MX5. Il mito del Wankel fragile è un mito perchè la maggiorparte dei Wankel della RX7 vengono elaborati e quindi, è vero, dopo 30.000km il motore è andato. Se lo lasci stock il wankel della RX7 FC Cabrio Turbo 2 è uno dei wankel più affidabili della storia che se "STOCK" e MAI ELABORATO supera agilmente i 200.000km a patto che la manutenzione sia maniacale e cambi olio ogni 5000/7000km Il mio wankel ha 62.000km originali, mai subito un rebuild, mai aperto.....e la RX7 Cabriolet è quanto di più orgasmico si possa guidare per una Cabrio!!!! Sta davanti a qualunque MX5, anche ultimissima serie e l'entrata in coppia del turbo è bellissima! Dovreste provarla.....e non tornereste mai più a una MX5. Non capisco perchè Mazda non ha mai più prodotto una cabrio Wankel.... Ma... un renesis? - Mexo Cinqo - 27-09-2016 Lascio ad altri la risposta al difficilissimo quesito ... Ma... un renesis? - Hammer® - 27-09-2016 Perché il Wankel non è il linea con la filosofia del progetto P729, un po' di storia farebbe bene ![]() Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk Ma... un renesis? - giuino - 27-09-2016 Hammer® Ha scritto:Perché il Wankel non è il linea con la filosofia del progetto P729, un po' di storia farebbe bene Ottima risposta, ma manco metter sotto un polmone come il b6... la storia e la filosofia sono importanti... ma il motore è veramente quanto di più insulso potevano infilare dentro sta macchina... e parlo da appassionato, eh! Ma... un renesis? - Hammer® - 27-09-2016 Al momento quello c'era, e per stare in linea con gli obiettivi di budget direi che hanno fatto un ottimo lavoro ![]() Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk Ma... un renesis? - Pdor figlio di Kmer - 27-09-2016 giuino Ha scritto:Ottima risposta, ma manco metter sotto un polmone come il b6... la storia e la filosofia sono importanti... ma il motore è veramente quanto di più insulso potevano infilare dentro sta macchina... e parlo da appassionato, eh! concordo, e la filosofia purtroppo sembra continuare anche ai giorni nostri con la ND, forse ai tempi era una questione di budget, ma oggi c'è di meglio, non capisco perchè auto divertenti come mx5 e brz debbano fare la figura dei baccalà appena c'è una strada in salita... Ma... un renesis? - Hammer® - 27-09-2016 Perché le prestazioni pure non sono mai state un obiettivo di progetto e tuttavia mi sembra che la ND non sia ferma in assoluto. Ricordiamoci sempre da dove nasce l'idea: LWS 😉 Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk Ma... un renesis? - Venturer - 27-09-2016 La cabrio rx7 turbo 2 (versione S5) ha 200cv e sono cavalli "reali". Ma il bello é l'erogazione di questo Wankel....per quanto era rivoluzionaria la turbina Twinscroll che serviva per limitare il turbolag....é una turbina "ignorante" anni 80'. Se premi giù tutto arriva la botta di coppia e il kick....il calcione del salto di coppia tipico dei turbo anni 80', per me una sensazione molto bella. A livello prestazionale negli anni 80' la Rx7 Cabrio era una "piccola" Supercar giapponese. Pensate che di listino costava 86 milioni di lire (la mia versione con il clima) quando il modello base della Ferrari stava a poco più di 100 milioni. La Mx5 miata quanto costava nel 1990? Parliamo del problema consumi: é vero, tirandola il Wankel dell'rx7 cabrio Fc sta sui 4 o 3 km/litro al limite. Ma se ti metti in autostrada a 110 con il Cruise control attivo (una delle pochissime cabrio ad averlo di serie a fine anno 80') sfiora i 10km/litro con punte di 11. Insomma é gestibile. Certo con un Rx7 cabrio non viene voglia di andare a velocità costante!! Ma... un renesis? - Mexo Cinqo - 27-09-2016 Ad ogni modo il Wankel -a memoria- era dedicato esclusivamente ai modelli RX ... Per il resto la MX-5 costava quasi la metà della metà ... oltre ad avere una estetica un pelo differente Ma... un renesis? - alex zanardi - 27-09-2016 non capisco il pargone tra RX7 ed Mx5, sono 2 auto differenti e di categorie diverse, e come paragonare una Barchetta ad un 348 ![]() la Barchetta ha un 4 in linea recuperato da altre auto del gruppo, mentre il 348 ha un V8 la stessa cosa l'ha fatta mazda, un B6 spompo per la Spyder (non cabrio:p) economica, ed il prestigioso rotativo mangiaolio sull'auto di nicchia :haha: poi... il solito discorso che si ripete Venturer Ha scritto:supera agilmente i 200.000km a patto che la manutenzione sia maniacale e cambi olio ogni 5000/7000km scusa se mi permetto, ma se guardi il singolo caso sei fuori strada, guarda la maggior parte delle auto (comprese quelle che ricevono manutenzioni comuni, o con cambi olio più o meno regolari, se ho i soldi, altrimenti il prossimo mese, se ne ho voglia.....) adesso vedrai che la vita del motore è molto più breve. il altra discussione è stata postata una RX con più di 300K km, ma non fa testo, è un caso singolo... non dico il motore della Mx5, ma il 99% dei motori a pistoni oramai fa tranquillamente 300K km, i 4-5-600K sono casi isolati, non ha senso usarli come esempio. almeno io la penso cosi ![]() che il Wankel sia un bellissimo motore e molto affascinante (ne ho già visti diversi aperti) non ne ho dubbi, ma non dimentichiamoci che ha i suoi difetti. Pdor figlio di Kmer Ha scritto:concordo, e la filosofia purtroppo sembra continuare anche ai giorni nostri con la ND, forse ai tempi era una questione di budget, ma oggi c'è di meglio, non capisco perchè auto divertenti come mx5 e brz debbano fare la figura dei baccalà appena c'è una strada in salita... a me questo piace, cosi posso dare sfogo alla mia mente malata e giocare ad elaborarli :haha::haha::haha: seriamente, oggi la possibilità ce, ma...... vedi la 124, non so se meglio un aspirato castrato o un turbo con erogazione..... (scusa ma mi censuro) ![]() insomma vuoi per soldi, per ecologia, per omologazioni, per marketing, ma le auto "economiche" sempre lente saranno, quelle potenti erano e saranno riservate ad un pubblico più facoltoso. |