![]() |
LCA - Life Cycle Assessment - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html) +--- Forum: I Perditempo (https://www.mx5italia.com/forum/forum-32.html) +--- Discussione: LCA - Life Cycle Assessment (/thread-17317.html) |
LCA - Life Cycle Assessment - .SharK - 09-03-2012 lucazam Ha scritto:E come mai ci sono molte aziende che pagano per fare queste analisi? non mi sembra che regalino soldi le aziende...Considera che il docente che ci racconta questa cosa ha collaborato con case molto importanti (Barilla, tanto per citarne una). Ci ha raccontato come esempio molto calzante quello di Bacardi, dove era stato chiamato come consulente per valutare l'impatto delle loro bottiglie di Rhum: ha avuto una difficolta' assurda nel reperire i dati di base (energia, processi estrazione silicio, ecc ecc), e talvolta si sono dovuti affidare a database/semplificazioni. Non tutti sono disposti a condividere quello che producono, dato che e' troppo vincolato al processo produttivo (e dunque, paradossalmente) imitabile dalla concorrenza. Insomma: Se io mi chiamo Virgin e voglio stabilire l'impatto aziendale delle mie lattine posso farlo, ed obbligo tutti i miei fornitori a darmi un rapporto completo dalla produzione dell'energia elettrica che verra' usata in poi. E allora si' che viene fuori un bel lavoro! Se io mi chiamo PincoPallo, i miei prodotti vengono venduti sul territorio europeo ma comunque non sono una "potenza" devo accontentarmi di lavorare con approssimazioni. Mi prendo l'ecolabel e le sovvenzioni ugualmente, ma non e' detto, IMHO, che il risultato sia egualmente attendibile. LCA - Life Cycle Assessment - lucazam - 09-03-2012 .SharK Ha scritto:Considera che il docente che ci racconta questa cosa ha collaborato con case molto importanti (Barilla, tanto per citarne una). Ci ha raccontato come esempio molto calzante quello di Bacardi, dove era stato chiamato come consulente per valutare l'impatto delle loro bottiglie di Rhum: ha avuto una difficolta' assurda nel reperire i dati di base (energia, processi estrazione silicio, ecc ecc), e talvolta si sono dovuti affidare a database/semplificazioni. Non tutti sono disposti a condividere quello che producono, dato che e' troppo vincolato al processo produttivo (e dunque, paradossalmente) imitabile dalla concorrenza. Questo è un altro paio di maniche...ma, ovviamente, è una limitazione che c'è in tutte le cose: se il lavoro lo faccio bene, viene fuori bene, se il lavoro lo faccio male, lo faccio male. Deduco che hai studiato col Baldo. LCA - Life Cycle Assessment - .SharK - 09-03-2012 Si chiama Blengini, Politecnico di Torino LCA - Life Cycle Assessment - il Mamo - 10-03-2012 lucazam Ha scritto:e con chi altri? Non ricordo il nome purtroppo LCA - Life Cycle Assessment - il Mamo - 10-03-2012 Pdor figlio di Kmer Ha scritto:è proprio qui l' errore...o si pensa 'ecologico' fin dall' inizio o cambiare sistema produttivo in corso d'opera sarà quasi impossibile Quando si parla di design (cioè di progettazione) si parla sempre (a mio modo di vedere) di un processo che è all'inizio |