![]() |
Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-18.html) +--- Discussione: Problemino di Fisica collegato alla MX5 (/thread-11343.html) |
Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Baron - 24-01-2011 N.B. Non so sciare ![]() Problemino di Fisica collegato alla MX5 - pilistation - 24-01-2011 Costa Ha scritto:3 pagine e nessuno che era arrivato agli attriti della TP! Allora ho vinto??? Figo! :haha: Problemino di Fisica collegato alla MX5 - smoke - 24-01-2011 Costa Ha scritto:3 pagine e nessuno che era arrivato agli attriti della TP! sia come sia, ben triste... pilistation Ha scritto:Allora ho vinto??? Figo! :haha: fornitura di additivo antifrizione per un anno :chessygrin: Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Baron - 25-01-2011 Enuma Ha scritto:Il discorso degli attriti meccanici è corretto.Sugli sci forse hai ragione. Mi sembra infatti che nelle gare di bob ci sia un peso massimo infatti. Sul Suv è sì più difficile da frenare ma avrà maggiore aria frontale e maggiore resistenza al rotolamento. Se prendi un'auto di piombo e una di alluminio e trascuri la resistenza al rotolamento quella di piombo si fermerà dopo lasciandole a folle. Nella pratica la resistenza al rotolamento (dipendente da m) non è molto trascurabile. Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Enuma - 25-01-2011 A mio parere la preponderanza dell'attrito aerodinamico o di quello volvente dipende dalla velocità presa in esame. Ad alte velocità l'attrito aerodinamico è piu forte e il mezzo piu pesante perde meno velocità a parità di sagoma, col calare della velocità l'attrito volvente dovrebbe rallentare maggiormente il mezzo piu pesante a parità di diametri e pressioni . Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Liosandro - 25-01-2011 Enuma Ha scritto:A mio parere la preponderanza dell'attrito aerodinamico o di quello volvente dipende dalla velocità presa in esame. Magari contasse solo la sagoma. Conta anche come si chiudono i filetti. Ciao Ale Problemino di Fisica collegato alla MX5 - .SharK - 25-01-2011 Con un bilancio energetico si risolve tutto: Energia potenziale, energia cinetica e perdite. In assenza di attrito non si e' influenzati della massa, che si semplifica. In presenza di attrito invece il contributo della massa si sente eccome. Non so quantificare le varie componenti di attrito (so ad esempio che quella relativa alla resistenza aerodinamica e' proporzionale al Cx*velocita'^2, ma pneumatici, trasmissione ecc sarebbero tutti da calcolare). Aggiungiamo che gli attriti nell'mx-5 (come ha specificato Baron) sono assurdi ed il risultato e' assicurato Problemino di Fisica collegato alla MX5 - AndreaNobile - 25-01-2011 pilistation Ha scritto:Avete dimenticato che essendo TP, anche in folle, si trascina più elementi con le ruote... vedi albero di trasmissione... ci avevo pensato anche io, ma in effetti non so se sia un pro o contro. di fatto la quantità di moto dell'albero dovrebbe aiutare a mantenere la velocità acquisita. penso che l'attrito dei cuscinetti dell'albero sia trascurabile. Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Nemesis84 - 25-01-2011 come dite voi, i cuscinetti pure per me... e in td sicuramente è meno aerodinamica ![]() Problemino di Fisica collegato alla MX5 - Phreno - 25-01-2011 Avete dimenticato di controllare se avete mandato il fax la mattina oppure no. |