![]() |
[NA] 1.6 Classic Red 1990 - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Mx5Italia Garage (https://www.mx5italia.com/forum/forum-20.html) +--- Discussione: [NA] 1.6 Classic Red 1990 (/thread-5992.html) |
RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 26-06-2024 (26-06-2024, 11:58)Phreno Ha scritto: Menzione d'onore alpe dimensioni del garage...Era anche il mio sogno, naturalmente, che sono riuscito a realizzare l'anno scorso. Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - alc 63 - 26-06-2024 Che figata, anche da parte mia complimenti per la voglia e la capacità di affrontare simili lavori in casa. Lo spazio direi rientra più nella categoria hangar che garage però ![]() [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 26-06-2024 Il processo di zincatura ha dato ottimi risultati! Sono passate 24 ore e questo é il risultato definitivo dei primi bulloni che ho zincato e passivato in giallo. ![]() ![]() Ne ho fatti un altro bel po', il processo é lungo ma molto soddisfacente. ![]() ![]() Poi da quanto ho letto é sconsigliato zincare la bulloneria a alta resistenza, da classe 10.9 in su, perché nel processo di zincatura potrebbe rimanere dell'idrogeno imprigionato che aumenterebbe la fragilitá e il rischio di microcrepe. Per minimizzare la formazione di idrogeno si potrebbero "cuocere" subito dopo averli zincati tuttavia questo non eliminerebbe totalmente il problema. ![]() In questo caso viene usato un trattamento chiamato "zinc flake coating" ![]() Credo che sulla MX-5 siano i bulloni con una finitura "grezza" cioé quelli del camber e i perni dei bracci delle sospensioni visto che tutti gli altri sono zincati e passivati. Ora non so come comportarmi per questi bulloni, ho visto che molti li zincano normalmente, forse non sapendo di questa problematica... Non vorrei che l'unica soluzione fosse quella di ricomprarli ![]() ![]() ![]() [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 08-10-2024 Non sono sparito! Mi sono perso nei meandri della zincatura, in pratica sto rifacendo ogni singolo bullone e ogni staffa e staffettina. In pratica ogni parte é stata revisionata, verniciata o zincata! Un lavorone... Ora volevo cominiciare a riassemblare il blocco motore e a questo punto revisionare anche gli iniettori perché, per chi si ricorda, avevo un problema di carburazione grassa sui cilindri 3 e 4. Ho gia pulito gli iniettori nella vasca a ultrasuoni facendoli "pulsare" con lo strumento apposito, in pratica non erano sporchi per nulla perché avevo fatto questo lavoro 4 anni fa. Ho anche verificato come spruzzano ed effettivamente 2 hanno un ventaglio leggermente piú largo degli altri. Ora naturalmente l'ho notato solo ad occhio senza poter quantificare quanto e se ci sia davvero una differenza. Vorrei farli pulire professionalmente e far verificare il flusso. Per caso conoscete qualche ditta affidabile a cui possa spedirli? Purtroppo io ho avuto esperienze pessime a riguardo... Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - HPDxxx - 09-10-2024 anni fa avevo mandato un set di iniettori per la pulizia e test di portata a loro: http://www.carburatoribergamo.it avevo speso sui 200 euro [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 18-10-2024 Ho spedito gli iniettori a SPSMotorsport, per la revisione. Nel frattempo sto restaurando anche il cassoncino della ventola abitacolo, ho riverniciato le piastre arruginite e ripristinato le parti in spugna col kit Maruha. Volevo cominciare a riassemblare il motore ma mi é venuto un dubbio, questo residuo sui cappellotti di biella posso pulirlo con lana di ferro finissima o con la carta abrasiva 2000? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - alex zanardi - 18-10-2024 Niente lana di ferro, consiglio di lavare con diluente, se non basta prova con carta grana 800/1000 senza insistere troppo. Non devi assolutamente asportare materiale, se resta macchiato non è un problema la cosa importante è che sia liscio. RE: [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 18-10-2024 (18-10-2024, 21:44)alex zanardi Ha scritto: Niente lana di ferro, consiglio di lavare con diluente, se non basta prova con carta grana 800/1000 senza insistere troppo.Col diluente non viene via, proveró allora con la 1000 e wd40 andando leggerissimo ![]() Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk [NA] 1.6 Classic Red 1990 - Alessandro - 25-10-2024 Mi sono tornati gli inettori dopo la revisione da SPS Motorsport. Pensavo di ricevere un foglio con il test prima e dopo la revisione invece ho trovato gli iniettori divisi in 2 pacchetti con su questo bigliettino. Vedere che 2 iniettori durante il test di portata hanno avuto come risultato 74 ml e gli altri 2 80 ml mi ha fatto venire il dubbio che la revisione sia stata inutile... Anche perché li ho revisionati perché i cilindri 3-4 erano grassissimi mentre primi 2 normali. Quindi i valori sballati sono confermati. Pensavo solo che con la revisione venisse corretto questo problema... Ho contattato SPS per chiedergli se fosse normale questa differenza e mi é stato detto che non é ideale e su una loro preparazione non li avrebbero usati. Mi hanno anche detto che su un'auto stock l'ecu potrebbe essere in grado di compensare la differenza, da quanto ho notato non é cosí... Ora che cosa posso fare per risolvere? Non voglio rimontare degli iniettori starati sul motore appena rifatto! ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk [NA] 1.6 Classic Red 1990 - nic65 - 25-10-2024 in effetti sugli iniettori benzina si controllano andamento del flusso e portata, si può fare una pulizia con ultrasuoni ma grandi tarature non sono possibili Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk |