Mx5Italia
[Vari] ogni quanto cambiare l'olio dei freni? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html)
+--- Discussione: [Vari] ogni quanto cambiare l'olio dei freni? (/thread-8463.html)

Pagine: 1 2 3


ogni quanto cambiare l'olio dei freni? - Alessandro - 18-04-2017

Per fare lo stesso lavoro sulla NA ho usato 900 ml di liquido.
Per stare tranquillo ho preso 4 confezioni da 500 ml in modo da non rimanere senza liquido a metà lavoro,ti consiglio di comprare i flaconi da 500 ml in modo tale che anche se ti avanzerà del liquido potrai usarlo in futuro visto che i flaconi rimarranno sigillati!


ogni quanto cambiare l'olio dei freni? - ¥Brombe¥ - 18-04-2017

Anche io l'ho appena fatto su nb e ho usato un litro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


ogni quanto cambiare l'olio dei freni? - LotusGiorgio - 19-04-2017

Grazie ragazzi, quindi diciamo che ci vuole 1L.


RE: ogni quanto cambiare l'olio dei freni? - GeMiNiFM83 - 02-06-2018

(15-07-2010, 00:53)Jaco Ha scritto: Ho cambiato oggi l'olio dei freni sostituendo il dot3 di primo equipaggiamento con un dot4 decente (si può mettere sia dot 4 che dot 3) e dopo aver spurgato tutto per bene (2 ore!!! ...continuava a uscire aria) posso dire che ora la miatina frena come si deve.
Non ha mai frenato così bene neache appena ritirata dal concessionario, quindi l'olio di primo equipaggiamento faceva pietà o l'impianto frenante non era mai stato spurgato come si deve!
Ora il pedale del freno è molto più sensibile e la frenata è più modulabile.
Ho anche spurgato per bene lo slave della frizione e non avrei mai immaginato di trovare così tanta aria!
Ora frena benissimo e inoltre è cambiato il comportamento del pedale della frizione: maggiore sensibilità e precisione.

Cool

E come si fa lo spurgo? Mi spieghi? Posso farlo anche io da solo a casa????


RE: ogni quanto cambiare l'olio dei freni? - GreyShark - 02-06-2018

(02-06-2018, 06:24)GeMiNiFM83 Ha scritto:
(15-07-2010, 00:53)Jaco Ha scritto: Ho cambiato oggi l'olio dei freni sostituendo il dot3 di primo equipaggiamento con un dot4 decente (si può mettere sia dot 4 che dot 3) e dopo aver spurgato tutto per bene (2 ore!!! ...continuava a uscire aria) posso dire che ora la miatina frena come si deve.
Non ha mai frenato così bene neache appena ritirata dal concessionario, quindi l'olio di primo equipaggiamento faceva pietà o l'impianto frenante non era mai stato spurgato come si deve!
Ora il pedale del freno è molto più sensibile e la frenata è più modulabile.
Ho anche spurgato per bene lo slave della frizione e non avrei mai immaginato di trovare così tanta aria!
Ora frena benissimo e inoltre è cambiato il comportamento del pedale della frizione: maggiore sensibilità e precisione.

Cool

E come si fa lo spurgo? Mi spieghi? Posso farlo anche io da solo a casa????

Se non hai mai spurgato un impianto frenante fatti aiutare da qualcuno esperto, sui freni non si scherza :/

Di solito lo si fa in due, con uno che apre e chiude la valvola di spurgo e l'altro che pompa sui pedali, io l'ho appena finito di fare con il metodo della bottiglia (alla fine basta che metti una valvola di non ritorno sul tubo che metti sulle valvole di spurgo) e sono riuscito a farlo da solo, però se non te ne intendi fai molta attenzione perché è un attimo avere l'impianto con le bolle d'aria e ritrovarsi in frenata con la macchina che non frena :/

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando TapaShark


RE: ogni quanto cambiare l'olio dei freni? - Pee Tee - 02-06-2018

(02-06-2018, 06:24)GeMiNiFM83 Ha scritto:
(15-07-2010, 00:53)Jaco Ha scritto: Ho cambiato oggi l'olio dei freni sostituendo il dot3 di primo equipaggiamento con un dot4 decente (si può mettere sia dot 4 che dot 3) e dopo aver spurgato tutto per bene (2 ore!!! ...continuava a uscire aria) posso dire che ora la miatina frena come si deve.
Non ha mai frenato così bene neache appena ritirata dal concessionario, quindi l'olio di primo equipaggiamento faceva pietà o l'impianto frenante non era mai stato spurgato come si deve!
Ora il pedale del freno è molto più sensibile e la frenata è più modulabile.
Ho anche spurgato per bene lo slave della frizione e non avrei mai immaginato di trovare così tanta aria!
Ora frena benissimo e inoltre è cambiato il comportamento del pedale della frizione: maggiore sensibilità e precisione.

Cool

E come si fa lo spurgo? Mi spieghi? Posso farlo anche io da solo a casa????
Fallo fare a chi lo fa di mestiere.. che se sbagli e lasci bolle ti vai a far male.

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk