![]() |
Filtro olio - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html) +--- Discussione: Filtro olio (/thread-7532.html) |
Filtro olio - coopersimo - 14-05-2010 davidino Ha scritto:Domandi "dovrei" fare il cambio dell'olio. la mia la prima volta che gli ho cambiato l'olio aveva la rondella di rame ormai andata....ho rimontato il tappo senza e tiene lo stesso. Filtro olio - il Mamo - 14-05-2010 ale.sg Ha scritto:è che devo cambiare l'olio alla mia, ho cambiato olio e filtro 3000 km fa e sono passati piu di due anni. Fai 1500km all'anno e hai urgenza proprio ora? :haha: Filtro olio - ale.sg - 14-05-2010 davidino Ha scritto:Domandi "dovrei" fare il cambio dell'olio. si è la guarnizione di cui parlavo prima. è questa http://www.ilmotorsport.de/shop/article ... 8696dec8a5 comunque ho ordinato filtro e guarnizione , il bullone no, sto aspettando che arrivino e poi procedo, insieme all o ring dell anticipo, dopo 7 mesi finalmente :haha: Filtro olio - ale.sg - 14-05-2010 il Mamo Ha scritto:[quote="ale.sg":3sqa7p65]è che devo cambiare l'olio alla mia, ho cambiato olio e filtro 3000 km fa e sono passati piu di due anni. Fai 1500km all'anno e hai urgenza proprio ora? :haha:[/quote:3sqa7p65] :haha: :haha: esagerato..negli ultimi due anni ne ho fatto 500 annui ![]() ora che ricordo con precisione quel tagliando olio e filtri l'ho fatto nel settembre 2007 Filtro olio - davidino - 14-05-2010 coopersimo Ha scritto:davidino Ha scritto:Domandi "dovrei" fare il cambio dell'olio. Qualcuno sa le dimensioni di quella rondella? Filtro olio - ale.sg - 14-05-2010 davidino Ha scritto:coopersimo Ha scritto:davidino Ha scritto:Domandi "dovrei" fare il cambio dell'olio. le misura è nel link che ti ho scritto pochi post fa. Filtro olio - .SharK - 14-05-2010 Spiegazione tecnica del perchè cambiare la rondella: le guarnizioni vengono portate a snervamento per consentire una certa area di deformazione plastica: in questo modo si ha adesione completa su tutta la zona di contatto. Ovviamente svitandola è da buttare. Sarebbe meglio cambiare anche la vite, in quanto è comunque soggetta a tensioni non trascurabili per via del fatto che deve portare in snervamento quella benedetta rondella. Quindi lavora pericolosamente vicino alla zona di snervamento anche lei e riavvitandola si rischia di tirarla troppo e di spaccarla sui primi filetti. Filtro olio - davidino - 14-05-2010 Grazie Ale, mi ero perso il link. Riguardo alla vite, posso parlare dell'esperienza della moto, non avendo ancora messo la testa sotto il motore della macchina. La coppa dell'olio delle moto è solitamente in alluminio per alleggerire il peso e aumentare la dispersione di calore. La vite è in acciaio e la ranella in rame. Dei tre il più resistente è la vite, per cui la meno oggetta ad usura. La ranella è da sostituirsi ogni cambio dell'olio (circa 6.000 km). Nel caso della mia Suzuki a 93.000 Km la coppa ha dato segni di usura con trafilaggio. Mi è bastato maschiare la coppa. |