Mx5Italia
Quali gomme estive? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html)
+--- Discussione: Quali gomme estive? (/thread-6733.html)

Pagine: 1 2 3 4


Quali gomme estive? - Jaco - 24-03-2010

Io sulla mia ho le yokohama S-DRIVE. Con gomme fredde bisogna stare attenti a guidare allegri, ma non appena vanno in temperatura diventano incollate all'asfalto, sono ottime.
Unica pecca: sul bagnato bisogna andare molto molto piano.
Si consumano un po' in fretta ma ne vale la pena per il divertimento che regalano! Da quando le ho messe mi sembra di avere un'altra macchina. Sono molto sensibili alla variazione della pressione di gonfiaggio...0.1 bar può cambiare completamente il comportamento della gomma.
Se ti piace avere una macchina incollata per terra e se non hai necessità di guidare troppo con asfalto allagato te le consiglio vivamente!


Quali gomme estive? - RoadWolf - 24-03-2010

Grazie del consiglio Jaco.
A dirti la verità io cerco un pneumatico buono a 360°, anche se mi sembra di capire che non è facile.

Sto pensando alle Hankook EVO V12...

Ho ancora in garage le Michelin Pilot Preceda fornite di primo impianto con la macchina.
Sono però del 2006 ed hanno su 11000km.
Dite che la mescola sia ancora buona dopo 4 anni o si è indurita e non garantisce più la sicurezza?

Grazie del consiglio.


Quali gomme estive? - Jaco - 25-03-2010

RoadWolf Ha scritto:Grazie del consiglio Jaco.
A dirti la verità io cerco un pneumatico buono a 360°, anche se mi sembra di capire che non è facile.

Sto pensando alle Hankook EVO V12...

Ho ancora in garage le Michelin Pilot Preceda fornite di primo impianto con la macchina.
Sono però del 2006 ed hanno su 11000km.
Dite che la mescola sia ancora buona dopo 4 anni o si è indurita e non garantisce più la sicurezza?

Grazie del consiglio.

Porca wacca!!!! 4 anni!!!!....le mie dopo due anni erano di marmo, le preceda di primo equipaggiamento sono gomme luride!!
Non andavano più in temperatura, erano diventate gomme da traverso, erano completamente di legno!
Io le ho buttate via dopo due anni (a 18k) Km perchè proprio facevano pena.
Se ti sembra che la miatina tenga molto con le preceda allora butta via le gomme immediatamente e poi dopo aver rodato bene quelle nuove scoprirai di avere un'altra macchina....poi dipende da che gomma monti.


Quali gomme estive? - pure_driver - 25-03-2010

Io ho cambiato le mie Preceda l'anno scorso con delle invernali. Ricordo che con le prime piogge autunnali le Michelin erano, oserei dire, pericolose! Senza controllo di trazione attivato...attenzione al max! Purtroppo dopo 3 anni, ci fa poca o tanta strada, le gomme si induriscono...con le conseguenze descritte qui sopra.


Quali gomme estive? - RoadWolf - 26-03-2010

Jaco Ha scritto:
RoadWolf Ha scritto:Grazie del consiglio Jaco.
A dirti la verità io cerco un pneumatico buono a 360°, anche se mi sembra di capire che non è facile.

Sto pensando alle Hankook EVO V12...

Ho ancora in garage le Michelin Pilot Preceda fornite di primo impianto con la macchina.
Sono però del 2006 ed hanno su 11000km.
Dite che la mescola sia ancora buona dopo 4 anni o si è indurita e non garantisce più la sicurezza?

Grazie del consiglio.

Porca wacca!!!! 4 anni!!!!....le mie dopo due anni erano di marmo, le preceda di primo equipaggiamento sono gomme luride!!
Non andavano più in temperatura, erano diventate gomme da traverso, erano completamente di legno!
Io le ho buttate via dopo due anni (a 18k) Km perchè proprio facevano pena.
Se ti sembra che la miatina tenga molto con le preceda allora butta via le gomme immediatamente e poi dopo aver rodato bene quelle nuove scoprirai di avere un'altra macchina....poi dipende da che gomma monti.

Come scritto sopra pensavo di montare le Hankook EVO V12 205/45 R17 88W. :chessygrin: oppure se le trovo a buon prezzo le Bridgestone Potenza RE50A. Twisted

Informandomi su pneumatici, marche, test, ecc. mi sorge un'altra domanda...
Se da libretto di circolazione viene indicato 84W - se io monto 88W o addirittura pneumatici XL, non è che aumenta troppo il peso del pneumatico da influire su prestazioni e consumi?


Quali gomme estive? - pure_driver - 26-03-2010

Se ricordo bene le Preceda di serie sono 88W, anche se a libretto l'indice di carico minimo è 84, sempre in W.


Quali gomme estive? - pure_driver - 27-03-2010

Proprio oggi ho fatto montare le RE050A della Bridgestone. Presto posterò le mie valutazioni.


Quali gomme estive? - Flex - 27-03-2010

Jaco Ha scritto:Io sulla mia ho le yokohama S-DRIVE. Con gomme fredde bisogna stare attenti a guidare allegri, ma non appena vanno in temperatura diventano incollate all'asfalto, sono ottime.
Unica pecca: sul bagnato bisogna andare molto molto piano.

Confermo e posso dire che le S-Drive sul bagnato fanno semplicemente pena. E siccome a Milano ogni tanto piove, non e' come in California, e dato che da una gomma "ad alte prestazioni" per uso stradale (e relativo costo) mi aspetto che vadano bene e siano sicure SEMPRE (e le Yokohama in questione sicure sull'acqua NON lo sono), dopo il primo e ultimo treno non intendo piu' acquistarle ed essendo rimasto molto deluso abbandonero' anche in toto la Yokohama per andare su altre marche. A mio parere con queste S-Drive han proprio toppato. Ricordo che quando uscii dal gommista con le S-Drive montate (NUOVE) dopo aver tirato giu' il vecchio treno di AVS Sport (che invece andavano benissimo !), mi accorsi della differenza dopo pochi Km ed era DRAMMATICA.
Sembrava di aver montato qualche ca**ta economica da utilitaria o qualche schifezza cinese da ipermercato, e allora tanto vale metterci davvero quelle...


Quali gomme estive? - Jaco - 30-03-2010

Flex Ha scritto:
Jaco Ha scritto:Io sulla mia ho le yokohama S-DRIVE. Con gomme fredde bisogna stare attenti a guidare allegri, ma non appena vanno in temperatura diventano incollate all'asfalto, sono ottime.
Unica pecca: sul bagnato bisogna andare molto molto piano.

Confermo e posso dire che le S-Drive sul bagnato fanno semplicemente pena. E siccome a Milano ogni tanto piove, non e' come in California, e dato che da una gomma "ad alte prestazioni" per uso stradale (e relativo costo) mi aspetto che vadano bene e siano sicure SEMPRE (e le Yokohama in questione sicure sull'acqua NON lo sono), dopo il primo e ultimo treno non intendo piu' acquistarle ed essendo rimasto molto deluso abbandonero' anche in toto la Yokohama per andare su altre marche. A mio parere con queste S-Drive han proprio toppato. Ricordo che quando uscii dal gommista con le S-Drive montate (NUOVE) dopo aver tirato giu' il vecchio treno di AVS Sport (che invece andavano benissimo !), mi accorsi della differenza dopo pochi Km ed era DRAMMATICA.
Sembrava di aver montato qualche ca**ta economica da utilitaria o qualche schifezza cinese da ipermercato, e allora tanto vale metterci davvero quelle...

Non sono per nulla d'accordo con questa critica contro le S-DRIVE, in quanto è vero che non sono gomme da bagnato però non fanno così schifo come dici. Iniziano a non tenere più sul bagnato solo con l'asfalto allagato e cn pozze d'acqua, invece se l'asfalto è solo bagnato e umido tengono molto bene.
Chiaro che è una gomma delicata e un po' sofisticata, per ottenere il massimo va scaldata per bene e si arriva al massimo delle prestazioni con gradualità. Certo che una volta entrata in temperatura, questa gomma diventa assolutamente incollata all'asfalto. Ma a che pressione le hai gonfiate le tue S-DRIVE? Sono gomme molto sensibili alla pressione di gonfiaggio.


Quali gomme estive? - Jaco - 30-03-2010

Jaco Ha scritto:
Flex Ha scritto:
Jaco Ha scritto:Io sulla mia ho le yokohama S-DRIVE. Con gomme fredde bisogna stare attenti a guidare allegri, ma non appena vanno in temperatura diventano incollate all'asfalto, sono ottime.
Unica pecca: sul bagnato bisogna andare molto molto piano.

Confermo e posso dire che le S-Drive sul bagnato fanno semplicemente pena. E siccome a Milano ogni tanto piove, non e' come in California, e dato che da una gomma "ad alte prestazioni" per uso stradale (e relativo costo) mi aspetto che vadano bene e siano sicure SEMPRE (e le Yokohama in questione sicure sull'acqua NON lo sono), dopo il primo e ultimo treno non intendo piu' acquistarle ed essendo rimasto molto deluso abbandonero' anche in toto la Yokohama per andare su altre marche. A mio parere con queste S-Drive han proprio toppato. Ricordo che quando uscii dal gommista con le S-Drive montate (NUOVE) dopo aver tirato giu' il vecchio treno di AVS Sport (che invece andavano benissimo !), mi accorsi della differenza dopo pochi Km ed era DRAMMATICA.
Sembrava di aver montato qualche ca**ta economica da utilitaria o qualche schifezza cinese da ipermercato, e allora tanto vale metterci davvero quelle...

E' vero che non sono gomme da bagnato però non fanno così schifo come dici. Iniziano a non tenere più sul bagnato solo con l'asfalto allagato e con pozze d'acqua, invece se l'asfalto è solo bagnato e umido tengono molto bene.
Chiaro che è una gomma delicata e un po' sofisticata, per ottenere il massimo va scaldata per bene e si arriva al massimo delle prestazioni con gradualità. Certo che una volta entrata in temperatura, questa gomma diventa assolutamente incollata all'asfalto. Ma a che pressione le hai gonfiate le tue S-DRIVE? Sono gomme molto sensibili alla pressione di gonfiaggio.