Mx5Italia
Incrociamo le dita! - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Manuali ed altro (https://www.mx5italia.com/forum/forum-27.html)
+--- Discussione: Incrociamo le dita! (/thread-4784.html)

Pagine: 1 2 3 4


Incrociamo le dita! - Gyu71 - 12-11-2009

Topone Ha scritto:
Gyu71 Ha scritto:Dopo chi la prende in c*** sarò io e la mia V-Special del 91',
costruita il 24/01/1991.... Cry

Bha!

Vedremo, magari slitterà ancora. Cool





...oppure no! Banghead

ciao
come fai a sapere la data esatta di costruzione?
hai gia fatto la trafila passando dal cetoc?
io nn ho ancora fatto la richiesta vera e propria, ho solo chiesto come si fa, cioe che dati devo dargli e non mi hanno ancora risposto : Mad : Banghead
....non è che se chiediamo a mazda.co.jp fanno prima? :oops:

Sono andato al magazzino ricambi originali Mazda e dal numero di telaio mi hanno riferito:
- data di costruzione (01-24-1991)
- codice colore esterno (HU)
- motore (1600 Benzina)

Questo è quanto saputo da loro terminali.
Di più 'nin sò! :chessygrin:


Incrociamo le dita! - TIGO - 12-11-2009

Dal vin da dove si evince il progressivo di produzione? Sono le ultime 6 cifre?

es:
JMZ NA18B20 1 XXX XXX
:fuite:


Incrociamo le dita! - zuan - 12-11-2009

si Tigo, le ultime 6 cifre sono il nr. della macchina.

attendo anch'io una risp. dal Cetoc circa l'anno di costruzione...
appena ho news aggiorno il post.


Incrociamo le dita! - Costa - 15-11-2009

:beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug: :beerchug:
Sono tornato dalla gita in toscana e cosa trovo in cassetta delle lettere?
Risposta mazda italia
Buon giorno sig.Nicola...bla bla bla...
anno di costruzione telaio 7 Dicembre 1990 :haha: :haha: :haha:
Domani vado come una fionda al Club a vedere come potrò gestire questo risultato per il primo di gennaio vogllio fare le carte...chissa che non abbia fortuna :love:
A presto aggiornamenti


Incrociamo le dita! - Gas Guzzler - 16-11-2009

al di la del fatto che tanti utenti di questo forum non saranno felici perché vedono allungarsi i tempi per avere la loro mx5 di interesse storico, penso che sia una cosa giustissima portare da 20 a 25 anni l'età per essere considerata una vettura di "interesse storico".
anzi, avrei eliminato direttamente questo inutile periodo portando le "storiche" direttamente a 30.


Incrociamo le dita! - Costa - 16-11-2009

cianke & mx5' Ha scritto:al di la del fatto che tanti utenti di questo forum non saranno felici perché vedono allungarsi i tempi per avere la loro mx5 di interesse storico, penso che sia una cosa giustissima portare da 20 a 25 anni l'età per essere considerata una vettura di "interesse storico".
anzi, avrei eliminato direttamente questo inutile periodo portando le "storiche" direttamente a 30.
:plus1:
Giusto e ti quoto, ma resta il fatto che dopo 20 anni una macchina dovrà rimanere inutilizzata a causa delle norme antinquinamento sempre più restrittive e "personali".
Se fosse possibile "alleggerire" certi costi di gestione sarebbe, come lo è stato nell'ultimo periodo, un bell' incentivo a tenersele e non rottamarle nel caso uno non abbia un posto per parcheggiarla per tanto tempo senza usufruirne.


Incrociamo le dita! - zuan - 17-11-2009

anche se sono in dirittura di arrivo (7/90...e forse anche meno) concordo con voi che
la soglia dei 25 sarebbe più logica.
...non resta che sperare in mr.B, se avesse una Escort del '90 da iscrivere ASI
vedi che blocca il ddl. Mrgreen


Incrociamo le dita! - Rob72 - 17-11-2009

L'unica cosa sensata sarebbe quella di far diventare di interesse storico solo alcune particolari auto che, effettivamente, meritano di essere mantenute e fatte circolare.
Quando vedo una a112 NON ABARTH, oppure una fiat 127 o simili considerate storiche, mi girano solo le balle.
Dovrebbero stilare liste serie ogni anno andando a selezionare modelli particolari o versioni di modelli particolari. E poi ben vengano i 20 anni, altrimenti la maggior parte di queste auto si perderebbero nei meccanismi della rottamazione.
Per le auto normali forse i 30 anni sarebbero accettabili.


Incrociamo le dita! - CJ_ - 17-11-2009

Rob72 Ha scritto:L'unica cosa sensata sarebbe quella di far diventare di interesse storico solo alcune particolari uto che, effettivamente, meritano di essere mantenute e fatte circolare.
Quando vedo una a112 NON ABARTH, oppure una fiat 127 o simili considerate storiche, mi girano solo le balle.
Dovrebbero stilare liste serie ogni anno andando a selezionare modelli particolari o versioni di modelli particolari. E poi ben vengano i 20 anni, altrimenti la maggior parte di queste auto si perderebbero nei meccanismi della rottamazione.
Per le auto normali forse i 30 anni sarebbero accettabili.

Hai ragione pure tu, ma se fosse così quante auto storiche avresti? poche.. poi in piena forma ancora meno..
Secondo il tuo discorso, non vedremmo nessuna alfa spider o simile..non vedremmo nessuna 131 se non la abarth..nessuna 500..nessuna 127 appunto.. nessuna R4..Delta.. tanto per dire qualche modello più diffuso.. Wink
Più che alzare o abbassare l'età di stoiricità io fare un censimento e una verifica di quelle che ci sono.. se in buono stato ok, passi, se in stato pietoso, coi buchi e patacche di ruggine ovunque, rottami o sistemi e ripassi a verificare l'auto.

Wink


Incrociamo le dita! - Rob72 - 17-11-2009

CJ_ Ha scritto:
Rob72 Ha scritto:L'unica cosa sensata sarebbe quella di far diventare di interesse storico solo alcune particolari uto che, effettivamente, meritano di essere mantenute e fatte circolare.
Quando vedo una a112 NON ABARTH, oppure una fiat 127 o simili considerate storiche, mi girano solo le balle.
Dovrebbero stilare liste serie ogni anno andando a selezionare modelli particolari o versioni di modelli particolari. E poi ben vengano i 20 anni, altrimenti la maggior parte di queste auto si perderebbero nei meccanismi della rottamazione.
Per le auto normali forse i 30 anni sarebbero accettabili.

Hai ragione pure tu, ma se fosse così quante auto storiche avresti? poche.. poi in piena forma ancora meno..
Secondo il tuo discorso, non vedremmo nessuna alfa spider o simile..non vedremmo nessuna 131 se non la abarth..nessuna 500..nessuna 127 appunto.. nessuna R4..Delta.. tanto per dire qualche modello più diffuso.. Wink
Più che alzare o abbassare l'età di stoiricità io fare un censimento e una verifica di quelle che ci sono.. se in buono stato ok, passi, se in stato pietoso, coi buchi e patacche di ruggine ovunque, rottami o sistemi e ripassi a verificare l'auto.

Wink
Come puoi ben immaginare, nel nostro paese la serietà dei controlli è solo sulla carta. Non ci sono i mezzi per far sì che i controlli vengano fatti. E se ci fossero i mezzi i costi (e lo spreco di tempo) sarebbero troppo alti.
Io ho parlato di auto che meritano, non di sportive. Rispondendo al tuo esempio secondo me la 500 vecchia merita in quanto ha significato molto nella storia della mobilità italiana. Ancora di più l'alfa spider. La 127 (tanto per rimanere negli esempi) no. Come la Ritmo di cui salverei solo la cabrio e la abarth e basta; come la 2CV ma non la Diana, come la R4 frog ma non l'ordinaria e come anche la lancia delta (salvo le versioni più sportive) che, a guardarla nella sua versione ordinaria, è molto insignificante.
Ripeto, vedere in giro un vecchiume senza alcuna particolarità non è di mio interesse.
Cmq il senso è:
Hai un'auto storicamente interessante? bene! se la mantieni per 20 anni ti do tutte le agevolazioni possibili perchè a me stato fa piacere che circolino auto storicamente interessanti.
Non hai un'auto storicamente interessante? bene, se la mantieni per 30 anni (o 40 o 50 ...) ti darò ugualmente tutte le agevolazioni possibili in quanto, anche se l'auto era in se insignificante, tra 30 anni (o 40 o 50) rappresenterà nel bene o nel male un pezzo di storia della mobilità italiana.

Parliamoci chiaro: se uno ha una mx-5 NA magari del 1990 in uno stato di media conservazione, e per pagare di meno deve aspettare al 2015 (quindi oltre 5 anni) gli conviene rottamarla e se può venderla a pezzi. Ci fa solo per la rottamazione 1.500 euro. Se invece dal 2010 gli costa mantenerla una sciocchezza, allora potrebbe essere spinto ad utilizzare parte del denaro risparmiato per sistemarla e rinnovarla.