![]() |
1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: 1.8vvt - modifiche e raffreddamento (/thread-31947.html) |
1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Mr. Piriolo - 18-01-2017 alex zanardi Ha scritto:ora, come ho già scritto in diverse discussioni, a proposito della farfalla maggiorata su Ecu stock, la mia paura e che la ecu con il suo debimetro non ce la fa a stare dietro alla maggior aria aspirata, con il risultato di sballare la benzina iniettata, e ne sono sempre più convinto sopratutto dopo aver parlato con Omer e Pit che segue la sua cicciona, con Gerry (in pista a Varano) che hanno lo stesso motore con la stessa configurazione è problemi molto simili Quindi, parlando da ignorante pure io... Se non ho capito male, entrando più aria ed essendo la Ecu originale limitata, risulta una carburazione più magra. Una carburazione più magra determina una combustione con temperature che vanno a crescere e questo va ad incidere poi su temperatura di acqua e olio, esatto? 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Number34 - 19-01-2017 alex zanardi Ha scritto:si!Alex, grazie della spiegazione Non sapevo che la 1.8 avesse lo scambiatore acqua olio, per questo non collegavo il raffreddamento dell'olio con il raffreddamento dell'acqua Molte parti di questo motore mi rimangono ancora oscure, specialmente il circuito acqua e olio. Certo, non abbastanza oscure da sbronzinare più volte ![]() 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - ilGerry - 19-01-2017 omermon Ha scritto:Spero di sì, si chiama onestà intellettuale... ...Ed infatti, onestamente aggiungo, che avrei bisogno di ulteriori spiegazioni su questa frase postata da Alex... :oops: alex zanardi Ha scritto:Omer e Gerry montate una WB cosi ci darete conferma che sbaglio. (cosa che spero per voi) 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Number34 - 19-01-2017 ilGerry Ha scritto:...Ed infatti, onestamente aggiungo, che avrei bisogno di ulteriori spiegazioni su questa frase postata da Alex... :oops:Con WB si intende la sonda (e il controller) wideband Con la WB si può vedere l'effettivo rapporto stechiometrico con cui girate tu e Omer. La paura di Alex è che voi stiate girando troppo magri a causa della centralina che non riesce a gestire valori di aria in ingresso così diversi dai valori std 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - ilGerry - 19-01-2017 Number34 Ha scritto:Con WB si intende la sonda (e il controller) wideband Ok. Risolverò presto. ![]() Nel frattempo Biraghi mi ha consigliato di montare candele un grado più fredde, le NGK BKR7EIX11. Vedremo. 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Number34 - 19-01-2017 ilGerry Ha scritto:Ok. Risolverò presto. Mi riallaccio a questo punto Da quello che so una candela fredda dovrebbe abbassare le temperature della camera di combustione ma si imbratta più facilmente in un utilizzo normale e al minimo. E' corretto? Quindi per me che non uso l'auto su strada, utilizzare delle candele più fredde (o molto più fredde) delle originali potrebbe essere una soluzione economica per abbassare le temperature e aumentare l'affidabilità? 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - omermon - 19-01-2017 alex zanardi Ha scritto:si! grazie Alex, utile ed esaustivo. La wide era già nella lista della spesa. Number34 Ha scritto:Con WB si intende la sonda (e il controller) wideband ilGerry Ha scritto:Ok. Risolverò presto. procedo anche io, così vediamo un po' se migliora qualcosa 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pepi - 19-01-2017 "La quantità di calore sviluppata in camera di combustione varia da motore a motore: risulta minore nei motori meno prestazionali, maggiore nei motori dalle prestazioni più elevate. La candela, ovviamente, deve essere in grado di smaltire questo flusso di calore. L’indice che misura la capacità delle candele a smaltire il calore sviluppato dalla combustione è chiamato grado termico. Il grado termico delle candele è indicato da un numero. Più alto è il grado termico, maggiore sarà la capacità della candele a smaltire calore." 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Number34 - 19-01-2017 Pepi Ha scritto:"La quantità di calore sviluppata in camera di combustione varia da motore a motore: risulta minore nei motori meno prestazionali, maggiore nei motori dalle prestazioni più elevate. La candela, ovviamente, deve essere in grado di smaltire questo flusso di calore. L’indice che misura la capacità delle candele a smaltire il calore sviluppato dalla combustione è chiamato grado termico. Il grado termico delle candele è indicato da un numero. Più alto è il grado termico, maggiore sarà la capacità della candele a smaltire calore."Quindi cambiare candele per "raffreddare" è una ![]() ??? 1.8vvt - modifiche e raffreddamento - Pepi - 19-01-2017 Direi che non è proprio corretto... |