![]() |
Jenvey ITB + Canems ECU - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Gli opposti si attraggono (https://www.mx5italia.com/forum/forum-15.html) +--- Forum: Elaborazioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-74.html) +--- Discussione: Jenvey ITB + Canems ECU (/thread-31815.html) |
Jenvey ITB + Canems ECU - Gagio - 30-12-2016 Pepi Ha scritto:MAP (Manifold Air Pressure, nel collettore di aspirazione, a motore spento è grossomodo la pressione atmosferica) :haha::haha::haha: Jenvey ITB + Canems ECU - albymx - 07-01-2017 Un aggiornamento e una domanda: - ho trovato il connettore a cui collegare la sonda temperatura aria, provvederò a installarla a breve - in centralina le soglie di intervento ventola radiatore erano impostate per attivarsi a 76° e disattivarsi a 72°, quindi molto molto basse. A quanto lavora un termostato fiat che mi è stato suggerito? Perchè quello Fire non va bene? Grazie! Jenvey ITB + Canems ECU - giuino - 07-01-2017 La temp è scritta sul termostato, la ventola impostala almeno 5 gradi più su Il fire ha il termostato inglobato nel collettorino di uscita acqua, a te soltanto il termostato a disco Jenvey ITB + Canems ECU - albymx - 07-01-2017 grazie mille! Dite che ha senso cercare un termostato che lo faccia lavorare a temperature più basse dei canonici "circa" 90°? Viste le temperature della ventola mi viene il dubbio che lo volessero far girare molto freddo. Anche se credo che in questo forum di motori preparati ce ne siano un bel po', e girino tutti a temperature standard giusto? Jenvey ITB + Canems ECU - albymx - 07-01-2017 nel frattempo, ho aggiunto qualche foto del vano motore e del giro acqua di certo non "tradizionale"... http://www.mx5italia.com/showthread.php?41475-Roadrunner-Racing-da-Torino!&p=733793#post733793 Vedendo come è attualmente il giro acqua, è meglio optare per un termostato che lavori in questo modo? In questo caso andrei se non erro a replicare il circuito della 323 GT-R di questo schema (turbo escluso...); ho solo il dubbio che il passaggio a termostato chiuso sia troppo ridotto per la pompa, ma direi che è esattamente la stessa situazione rappresentata.... ![]() Jenvey ITB + Canems ECU - alex zanardi - 08-01-2017 per la temperatura del termostato prendine uno che apre tra gli 85 e i 90, tanto se conosco bene gli sfilatini il tuo limite saranno le dimensioni dl radiatore ![]() per il circuito acqua se ricordo bene hai un BP proveniente da una NA, in questo caso e bene far uscire l'acqua da dietro il motore, ne avrai una temperatura più uniforme e senza ristagni. solo i BPFL non ne hanno bisogno (quelli con variatore) edit: guardavo adesso le tue foto, hai già il giusto circuito, non toccare nulla. Jenvey ITB + Canems ECU - albymx - 08-01-2017 alex zanardi Ha scritto:per la temperatura del termostato prendine uno che apre tra gli 85 e i 90, tanto se conosco bene gli sfilatini il tuo limite saranno le dimensioni dl radiatore Il radiatore è piccolino ma in allumino, spero sia sufficiente : zip : Esatto, l'uscita è già da dietro. Si tratta di decidere (e qui chiedo un vostro aiuto) se è meglio mettere un termostato 1 ingresso-1 uscita che quando chiuso interrompa il flusso verso il radiatore come su 323 GT-R oppure 1 ingresso-2 uscite che quindi si limiti a bypassare il radiatore quando chiuso. Jenvey ITB + Canems ECU - alex zanardi - 08-01-2017 Il 2 ti serve se vuoi mantenere il riscaldamento in abitacolo. Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk Jenvey ITB + Canems ECU - albymx - 08-01-2017 Per spiegare meglio il mio dubbio (anche perchè non so quanto si capisca dalle foto) provo con degli schemi: Situazione attuale circuito acqua, senza termostato e con uscita acqua dalla parte posteriore: ![]() Soluzione 1: termostato che quando chiuso interrompe la mandata al radiatore; il flusso passa quindi tutto dal vaso di espansione ![]() Soluzione 2: termostato che quando chiuso devia il flusso in modo da saltare il radiatore e collegarsi al ritorno ![]() Meglio la 1 o la 2? :plus1: Jenvey ITB + Canems ECU - lsdlsd88 - 08-01-2017 Secondo me la 1 perché quando parti da freddo è meglio che circoli meno acqua possibile.. |