Mx5Italia
Valutazione NB del 2000 - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Area Off-Topic (https://www.mx5italia.com/forum/forum-7.html)
+--- Forum: Chiacchiere a 2 e 4 ruote (https://www.mx5italia.com/forum/forum-31.html)
+--- Discussione: Valutazione NB del 2000 (/thread-30884.html)

Pagine: 1 2 3 4


Valutazione NB del 2000 - Alessandro - 21-06-2016

Rob72 Ha scritto:Avevo letto di casi in cui, nonostante la mancanza di iscrizione, si era ottenuta ugualmente l'esenzione dato che la norma parlava (ora è stata abrogata) di auto di interesse storico e non di auto iscritte ad un club privato. Infatti analoghe esenzioni si ottenevano con i motoveicoli rientranti nell'elenco questa volta pubblico dell'FMI. Quindi iscriversi non era necessario.

Guarda che anche se la tua moto rientrava nell'elenco FMI ma non la iscrivevi non avevi diritto a nulla Wink
Comunque dovevi essere iscritto ASI,FMI o Registro Storico FIAT,Lancia,Alfa Romeo per avere diritto alla riduzione sul bollo e assicurazione ridotta.

Rob72 Ha scritto:Se io so che una mx5 è considerata di interesse storico ed il mio conoscente l'ha anche iscritta asi, anche la mia analoga lo è anche se non iscritta.
Smile

Questo accade nel paese della gioia e dei colori!
Allora se tizio ha il rollbar a libretto o le 195 basta andare in motorizzazione col suo libretto per far trascrivere le modifiche anche sulla mia?!
Sarebbe un sogno Big Grin


Valutazione NB del 2000 - Rob72 - 21-06-2016

Alessandro Ha scritto:Guarda che anche se la tua moto rientrava nell'elenco FMI ma non la iscrivevi non avevi diritto a nulla Wink
Comunque dovevi essere iscritto ASI,FMI o Registro Storico FIAT,Lancia,Alfa Romeo per avere diritto alla riduzione sul bollo e assicurazione ridotta.
Rimango convinto delle mie idee. La norma non parlava di iscrizione ad un club, ma di veicoli di interesse storico. La FMI ha sempre reso pubblico l'elenco dei motoveicoli di interesse storico, l'ASI no. Un veicolo o era compreso nell'elenco o ne era escluso. Nel primo caso tutti i veicoli uguali come modello ed anno avevano diritto di usufruire delle agevolazioni.


Alessandro Ha scritto:Questo accade nel paese della gioia e dei colori!
Allora se tizio ha il rollbar a libretto o le 195 basta andare in motorizzazione col suo libretto per far trascrivere le modifiche anche sulla mia?!
Sarebbe un sogno Big Grin
Guarda, nel mio bollo tassa di circolazione, indicavo esclusivamente la targa ed il richiamo alla normativa agevolativa. Nessuno mi ha mai chiesto copia del cartoncino asi...
Per quanto riguarda le modifiche, devono per forza essere omologate dalla motorizzazione e quindi da persone che nella loro autonomia decidono in merito. Andare con dei precedenti può sicuramente "forzare" verso una decisione a me favorevole, ma dipende da molti fattori, non ultimi le circolari interne.


Valutazione NB del 2000 - Megaboy - 21-06-2016

il mio assicuratore mi ha detto che ai 20 anni di età con la sua compagnia si può usufruire di alcune scontistiche.

Cmq per rimanere in tema le assicurazioni si basano sul listino di ruoteclassiche, la mia è stata valutata 5000€ nonostante non abbia ancora 20 anni (prodotta nel 1997 e immatricolata nel 1998) e ho potuto assicurarla per atti vandalici.


Valutazione NB del 2000 - Alessandro - 21-06-2016

Rob72 Ha scritto:Rimango convinto delle mie idee. La norma non parlava di iscrizione ad un club, ma di veicoli di interesse storico. La FMI ha sempre reso pubblico l'elenco dei motoveicoli di interesse storico, l'ASI no. Un veicolo o era compreso nell'elenco o ne era escluso. Nel primo caso tutti i veicoli uguali come modello ed anno avevano diritto di usufruire delle agevolazioni.



Guarda, nel mio bollo tassa di circolazione, indicavo esclusivamente la targa ed il richiamo alla normativa agevolativa. Nessuno mi ha mai chiesto copia del cartoncino asi...
Per quanto riguarda le modifiche, devono per forza essere omologate dalla motorizzazione e quindi da persone che nella loro autonomia decidono in merito. Andare con dei precedenti può sicuramente "forzare" verso una decisione a me favorevole, ma dipende da molti fattori, non ultimi le circolari interne.

Vabbé puoi esserne convinto ma non era così!Gli unici mezzi che non avevano bisogno di nessuna iscrizione erano e rimangono i trenetennali Wink Chiedi a chiunque abbia dei mezzi storici!
Ora chiudo che siamo OT!


Valutazione NB del 2000 - Alessandro - 21-06-2016

Megaboy Ha scritto:il mio assicuratore mi ha detto che ai 20 anni di età con la sua compagnia si può usufruire di alcune scontistiche.

Cmq per rimanere in tema le assicurazioni si basano sul listino di ruoteclassiche, la mia è stata valutata 5000€ nonostante non abbia ancora 20 anni (prodotta nel 1997 e immatricolata nel 1998) e ho potuto assicurarla per atti vandalici.

Le assicurazione sono private quindi ognuna fa come gli pare...Di solito si basano sul valore ruoteclassiche solo per auto trentennali o ventennali iscritte ASI!


Valutazione NB del 2000 - Cavax - 21-06-2016

marvel Ha scritto:Manda il perito dal carrozziere e digli che se non ti riconosce la riparazione al 100% compreso pezzi originali nuovi di zecca gli mandi il legale

Mi piace la linea dura : CoolGun :


Valutazione NB del 2000 - Rob72 - 21-06-2016

Alessandro Ha scritto:Vabbé puoi esserne convinto ma non era così!Gli unici mezzi che non avevano bisogno di nessuna iscrizione erano e rimangono i trenetennali Wink Chiedi a chiunque abbia dei mezzi storici!
Ora chiudo che siamo OT!
E io lo riapro! Big Grin
La cassazione ha definitivamente stabilito (nel 2013) che il certificato asi non era necessario per consentire l'agevolazione in quanto non avevano alcun valore legale. L'ag.entrate ha poi confermato una cosa che era già nota ma che nessuno o quasi nessuno (la sentenza è relativa ad un ricorso presentato proprio da chi non ha voluto pagare inutilmente l'asi) per quieto vivere e per il rischio di perdere dei soldi in spese legali voleva tentare di dimostrare.

Ho trovato quanto sotto (interpello di un possessore di moto che chiedeva se doveva iscriversi o se bastava la presenza del suo modello nella lista FMI), ma ci dovrebbe essere qualcosa anche successivo alla sentenza del 2013.

Risoluzione ag.entrate 112/2011:
...
In considerazione del disposto dell’articolo 63, si ritiene che possanobeneficiare del regime agevolativo i veicoli di particolare interesse storico ecollezionistico ultraventennali di proprietà di soggetti, associati o meno all’ASI oalla FMI, se compresi nelle determinazioni annuali predisposte da tali enti, in basealle caratteristiche precisate dal comma 2, lettere a), b), c) del citato articolo (veicolicostruiti per le competizioni; veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica,anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre; veicoli che pur nonappartenendo alle predette categorie rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o dicostume).L’esenzione dalla tassa automobilistica trova, quindi, applicazione qualora ilveicolo sia compreso nelle apposite determinazioni predisposte dai suddetti enti cheindividuano in maniera definita le tipologie di veicoli in possesso dei requisitiprevisti dall’articolo 63, comma 2, per beneficiare delle agevolazioni fiscali incommento.
Con riferimento al quesito in esame, tenuto conto che il contribuenterappresenta che il proprio motoveicolo risulta specificamente individuato nell’elencodei modelli indicati nella determinazione della FMI per il 2011 dallo stesso prodotta,si ritiene che possa trovare applicazione il regime di esenzione disciplinatodall’articolo 63, comma 2, della legge 21 novembre 2000, n. 342 per i veicoliultraventennali di “particolare interesse storico e collezionistico.


Valutazione NB del 2000 - Rob72 - 21-06-2016

Rob72 Ha scritto:E io lo riapro! Big Grin
La cassazione ha definitivamente stabilito (nel 2013) che il certificato asi non era necessario per consentire l'agevolazione in quanto non avevano alcun valore legale. L'ag.entrate ha poi confermato una cosa che era già nota ma che nessuno o quasi nessuno (la sentenza è relativa ad un ricorso presentato proprio da chi non ha voluto pagare inutilmente l'asi) per quieto vivere e per il rischio di perdere dei soldi in spese legali voleva tentare di dimostrare.

Ho trovato quanto sotto (interpello di un possessore di moto che chiedeva se doveva iscriversi o se bastava la presenza del suo modello nella lista FMI), ma ci dovrebbe essere qualcosa anche successivo alla sentenza del 2013.

Risoluzione ag.entrate 112/2011:
...
In considerazione del disposto dell’articolo 63, si ritiene che possanobeneficiare del regime agevolativo i veicoli di particolare interesse storico ecollezionistico ultraventennali di proprietà di soggetti, associati o meno all’ASI oalla FMI, se compresi nelle determinazioni annuali predisposte da tali enti, in basealle caratteristiche precisate dal comma 2, lettere a), b), c) del citato articolo (veicolicostruiti per le competizioni; veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica,anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre; veicoli che pur nonappartenendo alle predette categorie rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o dicostume).L’esenzione dalla tassa automobilistica trova, quindi, applicazione qualora ilveicolo sia compreso nelle apposite determinazioni predisposte dai suddetti enti cheindividuano in maniera definita le tipologie di veicoli in possesso dei requisitiprevisti dall’articolo 63, comma 2, per beneficiare delle agevolazioni fiscali incommento.
Con riferimento al quesito in esame, tenuto conto che il contribuenterappresenta che il proprio motoveicolo risulta specificamente individuato nell’elencodei modelli indicati nella determinazione della FMI per il 2011 dallo stesso prodotta,si ritiene che possa trovare applicazione il regime di esenzione disciplinatodall’articolo 63, comma 2, della legge 21 novembre 2000, n. 342 per i veicoliultraventennali di “particolare interesse storico e collezionistico.

Ecco.
http://www.entinoprofit.org/userfiles/files/AGE_AGEDC001_REGISTRO%20UFFICIALE_0133327_21-10-2014-U.pdf
E' una consulenza giuridica ma che chiarisce l'orientamento del tempo.


Valutazione NB del 2000 - Alessandro - 21-06-2016

Le sentenze in Italia non contano nulla e non fanno legge.
Prova ad andare all'aci con la sentenza della cassazione per avere il bollo ridotto e vedi cosa ti dicono...
Stessa cosa per le assicurazioni, a loro frega niente in quanto sono private e ognuna fa come gli pare!
Pensa che l'helvetia non assicura le auto sotto i 1000 cc per evitare tutto il filone panda,500,126 e uno!
Allo stato dei fatti che fai paghi all'asi 100€ per il crs o vai dall'avvocato e inizi una causa?
Io ho scelto la prima opzione Wink


Valutazione NB del 2000 - Rob72 - 21-06-2016

Alessandro Ha scritto:Le sentenze in Italia non contano nulla e non fanno legge.
Prova ad andare all'aci con la sentenza della cassazione per avere il bollo ridotto e vedi cosa ti dicono...
Stessa cosa per le assicurazioni, a loro frega niente in quanto sono private e ognuna fa come gli pare!
Pensa che l'helvetia non assicura le auto sotto i 1000 cc per evitare tutto il filone panda,500,126 e uno!
Allo stato dei fatti che fai paghi all'asi 100€ per il crs o vai dall'avvocato e inizi una causa?
Io ho scelto la prima opzione Wink

In campo tributario contano eccome, ci mancherebbe altro. Senza considerare poi quanto detto dalla stessa agenzia entrate sulla base anche della sentenza.

All'aci non ci vai, dato che il bollo è un tributo regionale e l'aci è un autoclub... bastava quindi non pagare più o pagarlo come tassa di circolazione (ora naturalmente la normativa è cambiata e le ventennali pagano salvo in alcune regioni che non vogliono applicare la normativa nazionale).
Anche io comunque ho scelto la soluzione più comoda, ovvero regalare 100 euro all'asi. Ma sapevo che avrei potuto anche evitare.