![]() |
[Vari] Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [Vari] Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura (/thread-28668.html) |
Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - Doppiaeffe - 17-05-2015 Come scarto tra la temperatura e il manometro il secondo é maggiore. A suo tempo ho controllato i 5 manometri che avevo in garage, i valori erano con scarti altissimi (anche 0.5 bar) mentre tra le pistole, 3 diverse i valori avevano uno scarto di pochissimi decimi di grado. Alla fine la pressione é data dal calore, crescono entrambe le misure in maniera lineare. Il migliore manometro sarà preciso per massimo sei mesi. Una pistola é efficace per anni. Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - Fletch - 17-05-2015 Si ma un manometro impreciso rimarrà impreciso allo stesso modo per dieci misurazioni consecutive, una pistola precisissima non riuscirà a fare dieci (ma anche solo tre) misurazioni uguali per le diverse condizioni ambientali e di utilizzo. Infatti io uso il termometro a sonda. Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - pollice - 18-05-2015 giova85 Ha scritto:se posso essere utile, io ho questo qua, che di recente ho proprio fatto tarare per lavoro (ed ho scoperto che come errore di misura va da 0,00 a 0,06 bar) anche io uso un analogico di questo tipo: marca michelin presumibilmente degli anni 70 dato il colore marrone. mi pare funzioni perfettamente Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - LucaJones - 18-05-2015 Doppiaeffe Ha scritto:Termometro a pistola laser. ... Ti fai un giro e misuri la temperatura di ogni gomma. E gonfi/sgonfi fino ad avere 4 temperature identiche....ma devi fare in modo che non siano diversamente esposte ai raggi del sole e poi non sai a che pressione sono. Fletch Ha scritto:Si ma un manometro impreciso rimarrà impreciso allo stesso modo per dieci misurazioni consecutive...Insomma. (inoltre l'errore sale avvicinandosi al fondo scala) Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - pierpower - 18-05-2015 anche secondo me una misura di temperatura per decidere una pressione non può essere precisa. Il discorso di doppiaeffe non fa una piega se mettessi delle ruote in forno per 30min. le tiro fuori, tot sono calde, tot sarà la loro pressione però nell'uso pratico ci sono un sacco di surriscaldamenti locali (battistrada, spalla) che poco/tanto/per nulla si vanno a ripercuotere (si scrive così? spero di si...) sulla temperatura dell'aria. per cui vai a perdere il legame temperatura/pressione che sta alla base del metodo e quindi anche la sensibilità sull'accuratezza della misura. Non sapresti più se quasti riscaldamenti/raffreddamenti locali influirebbero tanto/poco... Non è detto che l'errore salga avvicinandosi a fondo scala. Anzi! facciamo errore assoluto massimo di 0.2bar la classe di precisione è data dallo scostamento del valore diviso per l'ampiezza della scala. per cui se io ho una scala di 10 bar e riesco a tenere un errore di 0.15bar a fondo scala (esempio) --> precisione del 1.5% (la classe è del 2% perchè è data dall'errore max diviso per la scala e 0.2 è l'errore max) poco interessa a chi lo vende se poi chi misura ad 1 bar si ritrovasse con un errore di 0.2 bar (errore del 20%!!!) --> precisione del 20% (la classe di precisione è del 2% comunque perchè calcolata sul fondo scala) la scala grande aiuta a "mascherare" l'incertezza di misura perchè la diluisce su valori più ampi. così che sì a fondo scala ho precisione elevata, eprò a bassa scala potrei avere i numeri del lotto. per questo strumenti con scale ridotte (tipo: dai 2 ai 4 bar) sono sicuramente da preferire (eccezioni permettendo) a quelli con elevate scale Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - LucaJones - 18-05-2015 Solitamente l'errore assoluto massimo lo trovi proprio nelle misurazioni prossime al fondo scala. pierpower Ha scritto:... ...a secondo di cosa ci devi fare. Basta fare riferimento all'errore assoluto massimo, invece che alla classe di precisione. Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - pierpower - 18-05-2015 più le scale sono ridotte e più gli strumenti, a pari classe di precisione, hanno errore assoluto minore. se devo misurare un pneumatico, uno con fondo scala 10 bar non serve e anche se figura della stessa classe di uno con fondo scala a 3 bar, può avere errori assoluti maggiori. Se poi li avrà o no, son congetture, sempre per la ragione che anche l'orologio rotto segna l'ora giusta 2 volte al giorno. La scala piccola invece mi garantisce che gli errori assoluti saranno minori. la garanzia è data proprio dal confronto: classe di precisione vs scala ridotta Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - Fr@nKi€_#7 - 18-05-2015 Io mi trovo bene con questo: ![]() Poi mi baso anche sul consumo del battistrada e le sensazioni al volante,per cui il valore in se per me è "relativo"... RE: Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - Krylion - 09-02-2019 Topic vecchio ma interessante! Io avevo comprato una pistola con manometro anche discretamente costosa, questa ![]() però la lettura rispetto a due manometri (quegli apparecchietti digitali, ovviamente senza pistola) mi risulta sballata di circa 0.25 bar. Non penso c'entri nulla il fatto che tra la pistola ed il tubo che porta al compressore abbia dovuto mettere un adattatore in quanto il raccordo era di tipo diverso (italiano - tedesco). Ritenendo che il valore giusto sia quello dei lettori, mi piacerebbe sapere se e come far tarare la pistola. RE: Manometri Pressione Pneumatici - Letture sbagliate e taratura - OLD_robbi - 09-02-2019 ...interessante discussione.... da quando ho comprato la mia NC ho adottato un misurapressione simile al tuo, ma con il tubo che porta alla valvola mlto più corto, sarà circa una 30ina di centimetri, quadrante che arriva a 4 atmosfere fondoscala e pulsantino di sgonfiaggio.... NON so se sia preciso o sballato ma ho fatto una considerazione molto semplice...metto una pressione e sento come si comporta la vettura, se mi aggrada e non noto particolari scompensi la definisco "standard".....questo è il valore che IO assumo come normale (che sia 1.8....2.0...o che altro) poi nell'uso o in pista mi rapporto con questo dato e sempre con lo stesso strumento alzo o abbasso il valore ecc ecc....quindi NON mi sono posto il problema della precisione o meno dello strumento... ho cambiato marca di gomme, col tempo, ed ho notato che QUESTE hanno un comportamento "normale" ad una pressione leggermente superiore a quelle di prima...mi regolo di conseguenza credo comunque che un manometro sia più affidabile quanto più basso sia il valore di fondoscala... p.s. appena comprato lo strumento in questione avevo fatto il raffronto con il manometro analogico del mio gommista, poi con i suoi 2 digitali, con un manometro digitale di un amico, con quello del compressore che ho in garage....sempre con la stessa gomma non mossa di 1 millimetro ed avevo tutte letture diverse....di poco in realtà, 1...1.5 decimo in più o in meno |