![]() |
[Vari] Barra/e antirollio, sovrasterzo e quel ginepraio di sensazioni del pilota (seeee...) - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html) +--- Forum: Sospensioni, cerchi e pneumatici (https://www.mx5italia.com/forum/forum-22.html) +--- Discussione: [Vari] Barra/e antirollio, sovrasterzo e quel ginepraio di sensazioni del pilota (seeee...) (/thread-28632.html) |
Barra/e antirollio, sovrasterzo e quel ginepraio di sensazioni del pilota (seeee...) - pierpower - 08-05-2015 tra le altre cose, questa informazione sul camber è davvero manna dal cielo. A sto punto abbasso fino ad arrivare almeno ai circa 2° di camber. a costo di precaricare la molla, "cioè sai che cosa ce ne frega a noi! eeeeeeh?!" Anche perchè l'unica alternativa erano i bracci inferiori V8 roadster... li avevo anche contattati... sono belli, per ma valgono anche la spesa, ma 250 dollari di spedizione escluse le tasse hanno smorzato il mio gran entusiasmo. Bella lì! (che ggiovane che mi sento a scrivere bella lì) grazie a tutti!!! Barra/e antirollio, sovrasterzo e quel ginepraio di sensazioni del pilota (seeee...) - Il Polano - 08-05-2015 Confermo il fatto camber. davanti : 2.1 dietro : 2.3 con caster a 6.45° Macchina molto neutra, con la tendenza a chiudere la traiettoria in percorrenza e centro curva con il posteriore, in pratica leggero sovrasterzo. Il mio setup di ora é: tein SS e antirollio oem della sport. Barra/e antirollio, sovrasterzo e quel ginepraio di sensazioni del pilota (seeee...) - pierpower - 08-05-2015 scusate se vi rompo i maroni, ma a sto punto parte l'appello per chi ha >2° di camber... ![]() Alex mi ha già anticipato che ha abbassato di 35mm (thx!) saprebbero anche gli altri, indicarmi circa la quota (centro cerchio<-->parafango ant.) in modo che la aggiusto già su quie valori prima di portarla a fare gli angoli? anche perchè so già che il mio caro amico gommista farà volare santi, papi, bambini e madonne... a poco servirà parlare della sua gran passione per il motocrosseee Barra/e antirollio, sovrasterzo e quel ginepraio di sensazioni del pilota (seeee...) - Lubo - 08-05-2015 il mio setup è koni ride height, barre hr, 2,2 camber ant 2,5 post, caster 5,5 Inviato da Lubotalk tramite Nexus5 Barra/e antirollio, sovrasterzo e quel ginepraio di sensazioni del pilota (seeee...) - Pee Tee - 09-05-2015 Perdonate l'OT, ma per quale motivo camberate più dietro...? Seguite la scia degli angoli magneto? Solitamente il camber più accentuato è sempre sull'anteriore. Barra/e antirollio, sovrasterzo e quel ginepraio di sensazioni del pilota (seeee...) - Lubo - 09-05-2015 Pee Tee Ha scritto:Perdonate l'OT, ma per quale motivo camberate più dietro...? Seguite la scia degli angoli magneto?inizialmente feci così, 2,2 anteriore e 1,8 posteriore. Sovrasterzava un casino, poi ho scoperto che avendo l'antirollio molto dura al posteriore bisognava accentuare il camber posteriore, incredulo seguii il consiglio e magicamente trovai l'assetto perfetto. Infatti consiglio questo tipo di assetto solo se si ha un'antirollio molto rigida al posteriore Inviato da Lubotalk tramite Nexus5 Barra/e antirollio, sovrasterzo e quel ginepraio di sensazioni del pilota (seeee...) - Fletch - 09-05-2015 Esatto, con gli angoli si compensa la tendenza sotto/sovrasterzante dell'assetto (barre e ammortizzatori). Non esiste una legge universale che impone determinati angoli assoluti, due auto con gli stessi angoli ma barre e ammortizzatori diversi si comporteranno in maniera diversa. L'affinamento si ottiene anche variando l'altezza e la durezza tra anteriore e posteriore. Prima si parte dall'hardware poi si corregge con un minimo di logica e tanta sperimentazione. Barra/e antirollio, sovrasterzo e quel ginepraio di sensazioni del pilota (seeee...) - pierpower - 13-05-2015 come è andata a finire... premettendo che alcuni consigli di avere molle piuttosto morbide con barre durette (tipo Alberto, Lubo) trovo siano buoni e che sia una ottima soluzione, per le mie esigenze/desiderio di: - ci dovro fare anche strade dssestate, tornanti, - non penso di aggiornare con autobloccante a breve - sul bagnato temo (magari a torto) di perdere troppo grip - per risparmiare 2 soldi, se si può ho pensato alla miglior configurazione di molle da track day da mantenere con barre originali. Da input di gaz e du una scuderia che prepara le macchine x campionato inglese, ho deciso x: - davanti --> 450lbf/in (8kgf/mm) - dietro --> 325lbf/in (6kgf/mm) spero di trovarmi bene... ad aggiungere barre farò sempre in tempo, ad ammorbidire purtroppo no... x la cronaca: in gara usano 500lb/in (per cui siam là) le stock sono tipo sui 160lb/in (per cui quasi un terzo) |