![]() |
Cosa non si trova in cantina... - Versione stampabile +- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum) +-- Forum: Mondo MX-5 (https://www.mx5italia.com/forum/forum-4.html) +--- Forum: Avvistamenti (https://www.mx5italia.com/forum/forum-19.html) +--- Discussione: Cosa non si trova in cantina... (/thread-28418.html) |
Cosa non si trova in cantina... - Delaney - 03-04-2015 Puo' darsi tu abbia ragione, pero' se le ragnatele si fossero formate li' non dovrebbero essere piu' distese? quelle sembrano quasi "arrotolate", come se le ruote avessero fatto pochi giri... e comunque secondo me le gomme sembrano troppo gonfie per essere state ferme per un tempo cosi' lungo da ridurre l'auto in quelle condizioni... Cosa non si trova in cantina... - Dangerfield78 - 04-04-2015 Informati se ha un fermo amministrativo...mi sembra la cosa più importante :haha: Cosa non si trova in cantina... - Ilpask - 04-04-2015 Cavolo...se potessi la porterei via io ![]() ![]() ![]() ![]() Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cosa non si trova in cantina... - Mexo Cinqo - 04-04-2015 Beh ...il bollino dell'assicurazione si vede,no ? Cosa non si trova in cantina... - Don Tonino - 04-04-2015 In ordine sparso:
Cosa non si trova in cantina... - Jeega - 04-04-2015 Don Tonino Ha scritto:In ordine sparso: con una visura al PRA ? (anche online) La Visura Targa PRA consente di verificare i dati tecnici di un veicolo e il relativo proprietario. E' un documento rilasciato dalla banca dati telematica del Pubblico Registro Automobilistico (PRA) nel quale sono riportate le informazioni riguardanti i dati tecnici del veicolo (marca, modello, n. telaio, cilindrata, cavalli, uso, ecc.), i dati anagrafici del proprietario (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza) e la presenza di eventuali ipoteche. N.B.: Non sono registrati nella banca dati del PRA i ciclomotori (50cc), i veicoli agricoli, gli autobus e le targhe di vecchio tipo (es. MI 862343) immatricolate prima del 1993. Cosa non si trova in cantina... - Jeega - 04-04-2015 [h=2]Come verificare se è stato iscritto un fermo amministrativo sulla nostra auto?[/h]Tramite una visura della targa del veicolo, che può essere effettuato presso un uffico PRA, una delegazione ACI, tramite un’agenzia pratiche auto oppure online. Il costo della visura è di 2,84 euro rivolgendosi al PRA, se ci si rivolge ad una delegazione ACI o ad un’agenzia pratiche auto ci sarà una maggiorazione dovuti al servizio offerto. I prezzi dovrebbero essere contenuti, ma verificate sempre. [h=2]Auto usata e fermo amministrativo[/h]È bene prima di acquistare un veicolo accertarsi se su di esso ci siano o meno gravami iscritti al PRA. Perché? Perché un fermo amministrativo emesso in data anteriore alla vendita del veicolo manterrà i suoi effetti anche dopo che sia avvenuto il passaggio di proprietà. Pertanto non potrà né circolare, né essere demolito, né radiato dal PRA. Cosa non si trova in cantina... - Don Tonino - 05-04-2015 Grazie per le informazioni Jeega ![]() Cosa non si trova in cantina... - fabryr. - 05-04-2015 mi sembra che la visura tramite aci costa 5 euro,non ho idea se adesso le tariffe sono aumentate ![]() Cosa non si trova in cantina... - Jeega - 05-04-2015 Don Tonino Ha scritto:Grazie per le informazioni Jeega de nada...è una storia bellissima ! |