Mx5Italia
Sostituire pastiglie dei freni - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html)
+--- Discussione: Sostituire pastiglie dei freni (/thread-2686.html)

Pagine: 1 2 3


Sostituire pastiglie dei freni - Gyu71 - 05-05-2009

Ho visto che il mio intervento ha fatto scandalo... :chessygrin:

Và bè: confesso che in famiglia, tra le varie attività abbiamo un'officina meccanica di precisione con macchinari di progettazione, prototipazione e simulazione durometrica, tracciatura e foratura a controllo numerico. Spesso capita di prendere commesse per importanti case del settore motoristico, e credetemi: parlando con i vari ingegneri "vecchio stampo" (quelli cresciuti senza troppe seghe moderne Mrgreen ) capisci che la meccanica tradizionale è molto più semplice di quello che si crede.

Oggi certe valutazioni sono improntate principalmente per altri scopi (soprattutto in previsioni di progettazioni in serie di quantitativi elevatissimi), il "pezzo unico" che fai personalmente, usando tutti i scrupoli possibili, non è assolutamente da evitare, anzi!!!
Certo, nel descrivere il procedimento, sono stato troppo "semplicione" ma ho anche considerato che le ns. amate spiderine NON sono auto da competizione, hanno il vantaggio di esser abbastanza leggere e NON fanno mai un turno in pista di "due ore filate" come un GP di F1, perciò l'impianto frenante non arriverà MAI a livelli di temperature pericolose per il procedimento sopradescritto.

Una normale giornata di trackday consiste mediamente in quattro turni scaglionati di venti minuti l'uno che non portano mai a risultati di temperature pericolose.
Parlo perchè mi baso su numerosi FATTI e non su calcolate TEORIE studiate all'università.

Non voglio assolutamente sminuire la cultura ingegneristica di qualcuno, ho solamente dato un consiglio personale ha chi può dilettarsi con qualche macchinario di precisione... :chessygrin: :chessygrin: :chessygrin:

Scusate ancora... Blush


Sostituire pastiglie dei freni - Rolando - 06-05-2009

porca paletta, e io che stavo gia andando a comprare la punta del 4 !


Sostituire pastiglie dei freni - .SharK - 06-05-2009

Gyu71 Ha scritto:Ho visto che il mio intervento ha fatto scandalo... :chessygrin:

Và bè: confesso che in famiglia, tra le varie attività abbiamo un'officina meccanica di precisione con macchinari di progettazione, prototipazione e simulazione durometrica, tracciatura e foratura a controllo numerico. Spesso capita di prendere commesse per importanti case del settore motoristico, e credetemi: parlando con i vari ingegneri "vecchio stampo" (quelli cresciuti senza troppe seghe moderne Mrgreen ) capisci che la meccanica tradizionale è molto più semplice di quello che si crede.

Oggi certe valutazioni sono improntate principalmente per altri scopi (soprattutto in previsioni di progettazioni in serie di quantitativi elevatissimi), il "pezzo unico" che fai personalmente, usando tutti i scrupoli possibili, non è assolutamente da evitare, anzi!!!
Certo, nel descrivere il procedimento, sono stato troppo "semplicione" ma ho anche considerato che le ns. amate spiderine NON sono auto da competizione, hanno il vantaggio di esser abbastanza leggere e NON fanno mai un turno in pista di "due ore filate" come un GP di F1, perciò l'impianto frenante non arriverà MAI a livelli di temperature pericolose per il procedimento sopradescritto.

Una normale giornata di trackday consiste mediamente in quattro turni scaglionati di venti minuti l'uno che non portano mai a risultati di temperature pericolose.
Parlo perchè mi baso su numerosi FATTI e non su calcolate TEORIE studiate all'università.

Non voglio assolutamente sminuire la cultura ingegneristica di qualcuno, ho solamente dato un consiglio personale ha chi può dilettarsi con qualche macchinario di precisione... :chessygrin: :chessygrin: :chessygrin:

Scusate ancora... Blush
Già la cosa messa giù così cambia. Un conto è fresarli con opportuni riferimenti, lubrificati, e con utensili di sicuro più precisi di una punta di trapano.
Resta il fatto che in un normale trackday temperature assurde le raggiungi eccome. Auto tipo porsche presentano problemi relativi alla fatica termica/meccanica sui loro dischi forati, che possono generare cricche, parecchio pericolose per la sicurezza dell'auto.
Io sconsiglierei del tutto di forarli (tant'è che i modelli più racing spesso e volentieri sono solo baffati e non forati), però se lo vuoi fare, ovviamente penso che tu ne sia responsabile

Io in virtù di quello che mi hanno insegnato non lo farei mai....


Sostituire pastiglie dei freni - Gyu71 - 06-05-2009

Rolando Ha scritto:porca paletta, e io che stavo gia andando a comprare la punta del 4 !

Miata Shark dice giustamente quello che ha studiato/imparato.

Io replico comunque su un fatto:
se tu non ne fai un uso "gravoso", puoi andare a comprare la punta del 4.

La cosa figura un po' così: ogni volta che compri una modifica sostanziale di prestazioni per il tuo giocattolo meccanico, troverai scritto: "QUESTO COMPONENTE NON E' IDONEO PER LA LIBERA CIRCOLAZIONE, L'AZIENDA NON SI ASSUME ALCUNA RESPONSABILITA' PER UN USO STRADALE".

La regola è questa: NESSUNO può dirti che potrai circolare con assoluta sicurezza (teoricamente) dopo aver fatto quello che ho descritto riguardo i dischi freno, praticamente ti riferisco che NON avrai problemi.
Ovviamente non mi assumo le responsabilità di quanto detto sopra!!! :chessygrin: :beerchug:


Sostituire pastiglie dei freni - putro - 05-12-2009

di quanto va svitata sta vite?
Rolando Ha scritto:OCCHIO A QUELLA CAVOLO DI REGOLAZIONE, è una vite esagonale mascherata da bullone mi sembra da 14. Va tolto il bullone che fa da tappo, poi svitata la vite sottostante con una chiave a brugola altrimenti il pistone non arretra.Poi una volta rimontate le nuove pastiglie va fatta la regolazione in senso inverso, fino a che quasi le pastiglie non accarezzano il disco. Adesso che lo so è facilissimo, se non lo scopri e non fai il meccanico di mestiere ci impazzisci per bene.



Sostituire pastiglie dei freni - Rolando - 11-12-2009

scusa vedo solo adesso il post.
in pratica più la sviti più il pistone arretra.
se la sviti troppo non fai danno, solo esce dalla sede e poi la devi riinfilare con contorno di qualche imprecazione.
comunque tieni presente che dopo un pò che sviti fai abbastanza spazio per infilare le pastiglie nuove.
poi procedi come un cambio normale.
poi fai così : con la leva del freno a mano rilasciata, avvita la vite di cui sopra fino a che le pastiglie vanno a bloccare il disco appena appena.a questo punto svita un pochino e libera il disco. deve essere libero di girare.rimonta il tappo finto bullone.io la prima volta da perfetto ignorante a momenti rompo tutto per voler allontanare i pistoni con la forza.però mi sa che non sono il solo....
buon lavoro.