Mx5Italia
Comportamento differenziale LSD - post assetto - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Freni e trasmissioni (https://www.mx5italia.com/forum/forum-26.html)
+--- Discussione: Comportamento differenziale LSD - post assetto (/thread-26228.html)

Pagine: 1 2 3


Comportamento differenziale LSD - post assetto - pierpower - 28-05-2014

non intervengo sulle sensazioni di sottosterzo perchè ognuno è giusto esprima il suo parere.

L'antirollio invece scarica la ruota interna e carica l'esterna, questo è il funzionamento della barra di torsione.
Questa è fisica e non c'è molto da discutere.
Se volete vi spiego anche il perchè, ma non voglio iniziare una discussione in cui devo convincere che il cerchio è tondo


Comportamento differenziale LSD - post assetto - Bisso - 28-05-2014

pierpower Ha scritto:non intervengo sulle sensazioni di sottosterzo perchè ognuno è giusto esprima il suo parere.

L'antirollio invece scarica la ruota interna e carica l'esterna, questo è il funzionamento della barra di torsione.
Questa è fisica e non c'è molto da discutere.
Se volete vi spiego anche il perchè, ma non voglio iniziare una discussione in cui devo convincere che il cerchio è tondo
hai appena detto che non lo farai ma io insisto un po' Big Grin perché secondo me il cerchio non è proprio tondo tondo...

senza antirollio, con il maggiore rollio dell'auto, il baricentro si sposta più all'esterno e quindi c'è più peso sull'esterna.
con l'antirollio invece, il baricentro resta più centrale... in teoria finché non si alza la ruota, il peso è distribuito più equamente sulle 2 ruote... sto sbagliando vero?


Comportamento differenziale LSD - post assetto - pierpower - 28-05-2014

allora la tua obiezione è giusta e ci sono circostanze (ristrette) in cui una antirollio anteriore può togliere sottosterzo.

Ho ripassato un po perchè confesso che il meccanismo non me lo ricordavo bene...

ASSETTI MORBIDI:
Come dici, quando l'assetto è molto dondolone (assetto standard o poco più rigido) l'ingresso in curva è caratterizzato da molto rollio. I trasferimenti di carico avvengono non solo sx-->dx (in una curva a sx, per esempio) ma anche dietro avanti (e senza per forza tirare in ballo la frenata. Il carico trasferisceda dietro a davantigià solo per la curva).

Per il fenomeno del traferimento di carico diagonale (dato dal fatto che esiste un braccio tra asse di rollio e asse baricentrico) il carico della posteriore interna va a finire sull anteriore esterna sollecitandola e facendole perdere aderenza prima di quanto si vorrebbe.
Per farla breve (e essere imprecisi) la ant ext lavora anche per la post ext.

Ecco, in questo caso una antirollio anteriore, che pure va a gravare ulteriormente la ant ext, aiuta la solita ant ext a non sobbarcarsi il lavoro della post interna.
Meno rollio vuol dire anche che il caricodella post interna va un po di più sulla post est.
Insomma, anche qui per farla breve:
è la ricerca del male minore, vado a sovraccaricare un po la ant ext per non doverla sovraccaricare un bel po

per cui, con assetti morbidi (stradali) la antirollio anteriore limita il trasferimento di carico diagonale e fa lavorare le sospensioni con angoli di rollio meno accentuati --> le gomme lavorano un po meglio

L'effetto di correzione sottosterzo della antirollio anteriore si percepisce soprattutto quando si guida male, nel senso che si entra in curva troppo frenati --> condizione questa che enfatizza al massimo il trasferimento in diagonale
(poi chiaro, fate quel che dico, non fate quel che faccio)



ASSETTI SPORTIVI
se al contrario si parte da assetti già con spring rate più corsaioli, vale quello che dicevo --> antirollio anteriore induce sottosterzo, antirollio posteriore induce sovrasterzo. L'antirollio "ruba" carico alla ruota scarica per trasferirlo a quella già sollecitata


cito da un libro:
Corner entry understeer-
Can be caused by:
Insufficient front track width --> carreggiata ant troppo stretta (rispetto alla post, per esempio)
1 ) Front roll stiffness too high --> come dicevo per assetti rigidi
2) Braking too hard and too late
3) Too little front roll resistance-falling
over on outside front due to track width ratio or
diagonal load transfer. Can often be reduced by
increasing front roll resistance even though doing
so will increase lateral load transfer
.
--> come suggerivi tu, vale per assetti dondoloni. qui cita anche la carreggiata più stretta davanti rispetto a dietro che fa figo ma sappiamo che induce sottosterzo.


Spero apprezziate :-)