Mx5Italia
vapori olio? - Versione stampabile

+- Mx5Italia (https://www.mx5italia.com/forum)
+-- Forum: Tecnica (https://www.mx5italia.com/forum/forum-5.html)
+--- Forum: Motore (https://www.mx5italia.com/forum/forum-21.html)
+--- Discussione: vapori olio? (/thread-22693.html)

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20


vapori olio? - Rider - 17-04-2013

Io ho capito che quella valvola PVC funziona proprio perché aperta dalla depressione in aspirazione, per cui se escludo quel tubicino la valvola rimane chiusa e crea pressione in testa, mi sbaglio?? C'è anche modo di togliere tutta la valvola visto che è semplicemente inserita, farlo... non farlo... provare? bhooo


vapori olio? - Pdor figlio di Kmer - 17-04-2013

esatto, ora che ho letto anch'io l' articolo penso che la toglierò ora che è scollegata dall' aspirazione, così sta funzionando come un tappo di fatto


vapori olio? - alex zanardi - 17-04-2013

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:ho appena provato con questa configurazione, sembra funzionare tutto bene Big Grin

ho notato però che il tubicino corto, lato aspirazione, (prima di tapparlo) aspirava davvero con cattiveria Smile non si creano ristagni senza questa aspirazione sec te ? i vapori escono solo più lentamente o esiste la possibilità che facciano fatica ad uscire ?

grazie Wink

esatto hai notato la parte importante!!!Thumbup

la depressione che si trova nell'Airbox svuota il carter valvole, in modo moderato grazie alla valvola.

caso 1
rimozione tubi OEM e oil canister:
ora se non tappiamo il tubo collegato all'airbox avremo una quantita di ossigeno superiore a quella che legge il dibimetro e quindi carburazione sballata.......
per cui è IMPORTANTISSIMO CHIUDERE QUEL PASSAGGIO.

per quanto riguarda levaquazione dei vapori,
è importante che possano uscire liberamente, anche senza depressione questo avviene, e non c'è nessun pericolo che si ostruischa il passaggio o altri problemi, ovviamente questo per chi cambia l'olio regolarmente...

caso 2
mantenimento tubi OEM
la valvola (non ho letto l'articolo) serve per dosare il passaggio che vista la depressione risulterebbe troppo libero, per cui se mantenete collegato il tubo OEM NON RIMUOVETE QUELLA VALVOLA rischiate di avere troppo passagio e risucchiare olio in aspirazione, con la conseguenza di avere un motore a miscela....E CONSUMO DI OILO ECCESSIVO....


vapori olio? - Rider - 17-04-2013

Allora facevo proprio ora il ragionamento di alex, ed ho voluto provare, quindi semplicemente ho scollegato il tubo e lasciato li la valvola (c'ho prima soffiato dentro fingendomi il motore che deve evacuare i vapori, quindi da lato motore è libera si può sia aspirare che soffiare, dall' altra parte solo aspirare dunque i conti tornano!

Naturalmente ho tappato il collegamento sopra l' airbox e tutto sembra girare ok!


vapori olio? - Pdor figlio di Kmer - 17-04-2013

alex zanardi Ha scritto:esatto hai notato la parte importante!!!Thumbup

la depressione che si trova nell'Airbox svuota il carter valvole, in modo moderato grazie alla valvola.

caso 1
rimozione tubi OEM e oil canister:
ora se non tappiamo il tubo collegato all'airbox avremo una quantita di ossigeno superiore a quella che legge il dibimetro e quindi carburazione sballata.......
per cui è IMPORTANTISSIMO CHIUDERE QUEL PASSAGGIO.

per quanto riguarda levaquazione dei vapori,
è importante che possano uscire liberamente, anche senza depressione questo avviene, e non c'è nessun pericolo che si ostruischa il passaggio o altri problemi, ovviamente questo per chi cambia l'olio regolarmente...

caso 2
mantenimento tubi OEM
la valvola (non ho letto l'articolo) serve per dosare il passaggio che vista la depressione risulterebbe troppo libero, per cui se mantenete collegato il tubo OEM NON RIMUOVETE QUELLA VALVOLA rischiate di avere troppo passagio e risucchiare olio in aspirazione, con la conseguenza di avere un motore a miscela....E CONSUMO DI OILO ECCESSIVO....

ottima risposta come sempre ! tappati i due condotti in aspirazione e liberati quelli che escono dal coperchio valvole (tolta anche la valvolina), controllerò se cambia qualcosa nei consumi...
nel dubbio ho fatto in modo che tutto si possa ripristinare in pochi secondi, chissà, magari anche la miata ama la miscela come le sue sorelle rotative XD

grazie Alex !


vapori olio? - fracrist - 17-04-2013

Pdor figlio di Kmer Ha scritto:ottima risposta come sempre ! tappati i due condotti in aspirazione e liberati quelli che escono dal coperchio valvole (tolta anche la valvolina), controllerò se cambia qualcosa nei consumi...
nel dubbio ho fatto in modo che tutto si possa ripristinare in pochi secondi, chissà, magari anche la miata ama la miscela come le sue sorelle rotative XD

grazie Alex !

perchè? se non erro Alex sostiene (giustamente secondo me) di lasciarla per evitare che esca troppo olio....


vapori olio? - Pdor figlio di Kmer - 17-04-2013

io ho capito che faceva da tappo perchè si apre solo grazie alla depressione

cmq ho fatto un giretto e se è uscito qualcosa, è uscito dall' altro lato...cannuccia trasparente e nessuna traccia di olio dal lato aspirazione


vapori olio? - fracrist - 17-04-2013

mi piaci quando sei tutto unto.... :haha:


vapori olio? - alex zanardi - 17-04-2013

forse mi sono spiegato male....
la valvolina NON E DA TOGLIERE per chi lascia il sistema OEM.

per chi tappa le aspirazioni, e mette in scarico i 2 raccordi sul coperchio e da ELIMINARE per fa si che i passaggi siano il più liberi possibile....

Pdor giusto come hai fatto, ma per vedere olio in uscita (poco) lo vedrai a motore caldo e dopo almeno 50Km.


vapori olio? - Bisso - 17-04-2013

[ATTACH=CONFIG]21374[/ATTACH]

Scusate ragazzi ma io sono rimasto un po' indietro, fatemi un po' di ripetizioni...

questo è il mio vano motore, allora i tubi da togliere sono quello rosso A-B e quello verde C-D
la valvola di cui parlate è quella corrispondente al punto B presumo.
allora prima di tutto:
rimuovo entrambi i tubi e qua ci sono
come tappate il punto D e il punto A? ai tempi dei motorini si toglieva il serbatoio dell'olio del miscelatore e si metteva un bullone nel tubo dell'olio in maniera che il miscelatore non iniziasse a tirar dentro aria, ma mi sembra un sistema poco professionale e vorrei fare di meglio sulla macchina quindi: consigli.
poi...
rimuovo la valvola (punto B) che dovrebbe essere dentro a pressione, ma visto che da lì dovrà partirci un tubo, dovrò anche metterci un adattatore fatto a pisello ( Big Grin ) che sostituisca la valvola per metterci il tubo... che ci metto?
poi... prendo 2 tubi lunghi che partano dal punto B e C li faccio convogliare in una vaschetta di recupero che potrei ipoteticamente alloggiare in uno dei punti contrassegnati dalle X azzurre.... volendo avrei anche tanto spazio nella zona filtro.

EDIT: che minchia sono quei 2 tubi segnati in rosa?